delnautilus 2 Posted December 2, 2013 Report Share Posted December 2, 2013 Buonasera ho una moneta, o meglio un frammento, probabilmente medievale (900-1300?), di diametro 16 mm ca. in una faccia si distingue qualcosa come una "A" e nell'altra pare ci sia un fiore, dovrebbe essere in mistura (un quattrino?) o argento (pensavo a mezzo grosso), qualcuno sa identificarla? Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 2, 2013 Report Share Posted December 2, 2013 mi sembra un quattrino di Lucca....? Quote Report Link to post Share on other sites
miroita 1,245 Posted December 2, 2013 Report Share Posted December 2, 2013 Per me è un denaro di Lucca Così si vede meglio. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted December 2, 2013 Report Share Posted December 2, 2013 si intendevo................. :nea: denaro... Quote Report Link to post Share on other sites
monbalda 1,180 Posted December 3, 2013 Report Share Posted December 3, 2013 Confermo sez'altro quanto detto da @@miroita: è un denaro di Lucca, in bassa mistura (lega di argento con circa dal 20 al 14% di fino), nei tipi che io penso ora di collocare tra il 1181 ed il 1216. Si potrebbe sapere quanto pesa, per favore? Un saluto a tutt* MB Quote Report Link to post Share on other sites
delnautilus 2 Posted December 3, 2013 Author Report Share Posted December 3, 2013 Grazie, anch'io credo che sia un denaro di Lucca anche se la "H" di Enrico pare più una "A" di Arrigo, del resto era chiamato anche così, dal frammento penso che oltre non si possa andare, forse di Enrico III o di Enrico IV di Franconia. Complimenti a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
delnautilus 2 Posted December 3, 2013 Author Report Share Posted December 3, 2013 stando alla mia bilancina cinese 0.5 grammi Quote Report Link to post Share on other sites
Solution monbalda 1,180 Posted December 3, 2013 Solution Report Share Posted December 3, 2013 (edited) Grazie, anch'io credo che sia un denaro di Lucca anche se la "H" di Enrico pare più una "A" di Arrigo, del resto era chiamato anche così, dal frammento penso che oltre non si possa andare, forse di Enrico III o di Enrico IV di Franconia. Complimenti a tutti Ti assicuro che quel tipo è ben identificabile per chi "bazzica" un poco i denari di Lucca; ed anche che quella datazione che ti ho indicato direi che ormai è abbastanza certa: personalmente pubblicherò a breve un ripostiglio con monete anche di quel tipo, ma in ogni caso già Michael Matzke già nel suo studio del 1993 lo definiva come tipo H5, datandolo al periodo 1181-1200 circa: http://retro.seals.ch/digbib/view?rid=snr-003:1993:72::140&id=browse&id2=browse5&id3=3. Un saluto cordiale MB Edited December 3, 2013 by monbalda Quote Report Link to post Share on other sites
monbalda 1,180 Posted December 3, 2013 Report Share Posted December 3, 2013 stando alla mia bilancina cinese 0.5 grammi Così sembrerebbe un poco basso, in generale anche per i tipi del XII secolo. In generale per la seconda metà almeno e soprattutto per questo gruppo dovrebbe aggirarsi tra gli 0,80 e 0,70 di media. Grazie comunque per l'indicazione, che come vedi porta - di tendenza - alla seconda parte del XII secolo. Di nuovo un saluto MB Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.