gianvi 47 Posted January 9, 2014 Report Share #1 Posted January 9, 2014 Salve a tutti. Mi è arrivata poco fa. È la prima piastra degli anni 40. É periziata SPL. Peccato per il colpo al dritto. Tuttavia volevo chiedervi se al R/ accanto al leone quel pallino che vedo é il globetto del punto di compasso oppure mi sbaglio. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #2 Posted January 9, 2014 Confermo che dalle foto si tratta di uno spl, ma se dal vivo i fondi sono lucenti allora anche un ottimo spl o spl+. In genere dalle foto non si può mai essere precisi sullo stato di conservazione. Per una conferma definitiva c'è bisogno sempre di un giudizio de visu. Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #3 Posted January 9, 2014 Si Francesco, dal vivo sono belli lucenti. Ma quel pallino lo vedi anche tu? :) Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #4 Posted January 9, 2014 (edited) Si Francesco, dal vivo sono belli lucenti. Ma quel pallino lo vedi anche tu? :) Uhhmmm, sì, lo vedo ma non sappiamo perchè è là. Difficile stabilire se punto di appoggio per distanziatori o meno, oppure altro, in arte questi segni capitati là per caso sono noti come "ripensamenti". Un conio è pur sempre un'opera d'arte, quindi il suddetto termine entra a pieno titolo nel discorso. ;) Vero @@eracle62 ? Edited January 9, 2014 by francesco77 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #5 Posted January 9, 2014 Ma la presenza di questi globetti rendono la piastra più interessante oppure no? Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #6 Posted January 9, 2014 Ma la presenza di questi globetti rendono la piastra più interessante oppure no? No! E' tutto normale. Non considerare mai le varianti nelle monete di Napoli e Palermo come si fa per le monete del Regno d'Italia o Regno di Sardegna altrimenti "ti incammini in una selva oscura dove la dritta via non riuscirai mai più a vederla". :mega_shok: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #7 Posted January 9, 2014 Ahah :) ed io che mi stavo innamorando proprio delle varianti Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #8 Posted January 9, 2014 Ma la presenza di questi globetti rendono la piastra più interessante oppure no? Se vuoi leggere qualcosina di scientifico o divulgativo sugli errori di punzonatura o sulle varianti ti consiglio queste vecchie ricerche di Mario Traina o di Giuseppe Ruotolo, il primo più divulgativo, il secondo di un certo interesse scientifico, entrambi gli autori sono due grandi esperti di numismatica. Traina fu la colonna portante del nostro tempio , leggi le pagine 43 e 44 del seguente studio e capirai perchè le tante varianti nelle monete napoletane non potranno mai avere grande interesse commerciale o numismatico ma solo ai fini di un discorso sulla tecnica di produzione dei conii . http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1990_3.pdf http://www.ilportaledelsud.org/bcnn1990_3b.pdf Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #9 Posted January 9, 2014 Ahah :) ed io che mi stavo innamorando proprio delle varianti Se vuoi leggere invece qualcosa sugli errori di punzonatura ti consiglio la lettura delle prime pagine di questa discussione. http://www.lamoneta.it/topic/75365-gli-errori-nelle-monete-e-nelle-medaglie/page-1 o di questo articolo http://www.ilportaledelsud.org/monete_inedite_02.htm Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #10 Posted January 9, 2014 Grazie Francesco. Sempre disponibile ed accurato.:) a proposito: mi sono imbattuto in un mio conterraneo: Giuseppe Mario Arpino, ambasciatore a Londra, ministro degli affari esteri con Re Ferdinando II ed altre cariche importanti svolte con passione ed avendo a cuore la salvaguardia degli interessi del Regno. Se Dio vuole, sabato prossimo metterò le mani sul registro parrocchiale di nascita. Qualcuno ha altre info a proposito? Quote Report Link to post Share on other sites
iachille 162 Posted January 9, 2014 Report Share #11 Posted January 9, 2014 Ahah :) ed io che mi stavo innamorando proprio delle varianti vedo doppie le aquilette o sbaglio?> 1 Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #12 Posted January 9, 2014 vedo doppie le aquilette o sbaglio?> Boh! Comunque qualche anno fà si parlò se non erro di un errore di punzonatura un po' più interessante, vi ricordate delle aquilette capovolte? Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #13 Posted January 9, 2014 vedo doppie le aquilette o sbaglio?>Si per me sono doppie. Le stavo notando prima Quote Report Link to post Share on other sites
iachille 162 Posted January 9, 2014 Report Share #14 Posted January 9, 2014 Boh! Comunque qualche anno fà si parlò se non erro di un errore di punzonatura un po' più interessante, vi ricordate delle aquilette capovolte? salve si. in questa ce ne sono quattro. ciao. Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #15 Posted January 9, 2014 Boh! Comunque qualche anno fà si parlò se non erro di un errore di punzonatura un po' più interessante, vi ricordate delle aquilette capovolte? Una piastra con aquilette rovesciate me la sono lasciata sfuggire tempo fa Quote Report Link to post Share on other sites
PerUnaLira 59 Posted January 9, 2014 Report Share #16 Posted January 9, 2014 Davvero una bella piastra, che conosco molto molto bene ;) Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #17 Posted January 9, 2014 Davvero una bella piastra, che conosco molto molto bene ;)Era la tua? :) Quote Report Link to post Share on other sites
PerUnaLira 59 Posted January 9, 2014 Report Share #18 Posted January 9, 2014 sisi.. :good: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #19 Posted January 9, 2014 Ma sei Francesco? ;) Quote Report Link to post Share on other sites
PerUnaLira 59 Posted January 9, 2014 Report Share #20 Posted January 9, 2014 Ma sei Francesco? ;) esatto! Quote Report Link to post Share on other sites
gianvi 47 Posted January 9, 2014 Author Report Share #21 Posted January 9, 2014 We grande Francesco :) Quote Report Link to post Share on other sites
Gaetano95 507 Posted January 9, 2014 Report Share #22 Posted January 9, 2014 Boh! Comunque qualche anno fà si parlò se non erro di un errore di punzonatura un po' più interessante, vi ricordate delle aquilette capovolte? Ciao Francè, io ho la piastra del 59 con le aquilette capovolte ma non vi ho mai dato troppa importanza. Ho sbagliato? Illuminami :P Non è un errore di punzonatura simile alle A capovolte al posto delle V? Gaetano Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #23 Posted January 9, 2014 Ciao Francè, io ho la piastra del 59 con le aquilette capovolte ma non vi ho mai dato troppa importanza. Ho sbagliato? Illuminami :P Non è un errore di punzonatura simile alle A capovolte al posto delle V? Gaetano Eheheh, si capovolgono le aquilette sulle monete del 1859, un anno prima che gli invasori sabaudi capovolgessero il potere dei Borbone........ :blum: Anche quello è un errore di punzonatura abbastanza interessante. Comunque sul catalogo Gigante 2014 ho fatto inserire un'annotazione a pagina 591 per le aquilette capovolte. L'anno prossimo devo aggiornare meglio la situazione. Bisogna verificare con precisione su quali e quanti millesimi di piastre di Ferdinando II c'è tale particolarità. Per rispondere all'altro tuo quesito: diciamo che il capovolgimento del carattere A nella leggenda al posto della V è molto più banale rispetto ad elementi araldici capovolti. Non trovi? Quote Report Link to post Share on other sites
Gaetano95 507 Posted January 9, 2014 Report Share #24 Posted January 9, 2014 Eheheh, si capovolgono le aquilette sulle monete del 1859, un anno prima che gli invasori sabaudi capovolgessero il potere dei Borbone........ :blum: Anche quello è un errore di punzonatura abbastanza interessante. Comunque sul catalogo Gigante 2014 ho fatto inserire un'annotazione a pagina 591 per le aquilette capovolte. L'anno prossimo devo aggiornare meglio la situazione. Bisogna verificare con precisione su quali e quanti millesimi di piastre di Ferdinando II c'è tale particolarità. Per rispondere all'altro tuo quesito: diciamo che il capovolgimento del carattere A nella leggenda al posto della V è molto più banale rispetto ad elementi araldici capovolti. Non trovi? Nella nota sono menzionati i millesimi 1857 e 1858, il 59 non è riportato.. Vabbè si è ovvio che un errore di un elemento araldico è più particolare ma è il primo che mi è venuto in mente :P Quote Report Link to post Share on other sites
francesco77 3,977 Posted January 9, 2014 Report Share #25 Posted January 9, 2014 Nella nota sono menzionati i millesimi 1857 e 1858, il 59 non è riportato.. Vabbè si è ovvio che un errore di un elemento araldico è più particolare ma è il primo che mi è venuto in mente :P Per questo i cataloghi vanno aggiornati ed acquistati ogni anno. L'anno prossimo verranno inserite nel Gigante 2015 alcune novità sugli incisori della zecca di Napoli. :good: :good: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.