stefano_h 5 Posted January 14, 2014 Report Share #1 Posted January 14, 2014 ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa medaglia che a me è piaciuta molto: ∅ mm25, g7,4 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AF154/4 ho un paio di domande: 1) la variazione di peso dipende dal fatto che negli anni '20 la produzione fosse più artigianale oppure anche le medaglie contemporanee variano in questa misura? 2) è da pulire o da lasciare così? oppure ognuno fa secondo il proprio gusto? grazie lucio Quote Report Link to post Share on other sites
fabio22 537 Posted January 15, 2014 Report Share #2 Posted January 15, 2014 (edited) Nelle medaglie lo scostamento di peso è spesso molto sensibile e (diversamente dalle monete) non è dato fondamentale per stabilirne l'autenticità. In questo caso, nel quale ci troviamo ad ammirare una medaglia di emissione privata, lo scostamento può essere anche maggiore di quello riscontrabile nelle medaglie ufficiali. Il dato riportato in catalogo è certamente dedotto dalla pubblicazione di Cusumano-Modesti ed è probabilmente riferito alla medaglia in Alluminio (quella fotografata in catalogo) più che all'esemplare in Bronzo Argentato che hai annesso alla presente. Il peso è così giustificabile. :good: E' quindi evidente che nel CM è stato considerato un metallo pubblicando i dati dell'altro (non censito). Non toccherei assolutamente la medaglia per "pulirla", la conservazione va fatta com'è: non la trovo per nulla "sporca", anzi ha una bellissima patina. Edited January 15, 2014 by fabio22 1 Quote Report Link to post Share on other sites
renzo1940 534 Posted January 15, 2014 Report Share #3 Posted January 15, 2014 La patina è un po' disomogenea: leggera e gradevole nei campi, molto forte in vicinanza delle figure o al loro interno, ove potrebbe anche esserci qualche residuo di sporcizia. Io, per quanto assolutamente inesperto di qualsiasi operazione e difensore di norma dello status della medaglia, sarei tentato da provare una pulitura legerrissima con cotton fioc appena bagnato con olio di vasellina nelle zone della puntinatura più scura. Ma, come dici, ovviamente sempre parlando di interventi minimali, de gustibus..... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
stefano_h 5 Posted January 15, 2014 Author Report Share #4 Posted January 15, 2014 (edited) Nelle medaglie lo scostamento di peso è spesso molto sensibile e (diversamente dalle monete) non è dato fondamentale per stabilirne l'autenticità. In questo caso, nel quale ci troviamo ad ammirare una medaglia di emissione privata, lo scostamento può essere anche maggiore di quello riscontrabile nelle medaglie ufficiali. Il dato riportato in catalogo è certamente dedotto dalla pubblicazione di Cusumano-Modesti ed è probabilmente riferito alla medaglia in Alluminio (quella fotografata in catalogo) più che all'esemplare in Bronzo Argentato che hai annesso alla presente. Il peso è così giustificabile. :good: E' quindi evidente che nel CM è stato considerato un metallo pubblicando i dati dell'altro (non censito). Non toccherei assolutamente la medaglia per "pulirla", la conservazione va fatta com'è: non la trovo per nulla "sporca", anzi ha una bellissima patina. che allocco che sono! avevo letto solo il peso di quella di alluminio: mi era sfuggito infatti quello di ae argentato identico a quello della medaglia da me postata. grazie anche per aver specificato la sigla cm, così ho imparato una cosa nuova. Edited January 15, 2014 by lucio_a Quote Report Link to post Share on other sites
stefano_h 5 Posted January 15, 2014 Author Report Share #5 Posted January 15, 2014 La patina è un po' disomogenea: leggera e gradevole nei campi, molto forte in vicinanza delle figure o al loro interno, ove potrebbe anche esserci qualche residuo di sporcizia. Io, per quanto assolutamente inesperto di qualsiasi operazione e difensore di norma dello status della medaglia, sarei tentato da provare una pulitura legerrissima con cotton fioc appena bagnato con olio di vasellina nelle zone della puntinatura più scura. Ma, come dici, ovviamente sempre parlando di interventi minimali, de gustibus..... ecco, magari provo un po' così come dici tu, ma proprio solo per togliere appena appena di contrasto. grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.