King John 2,410 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 (edited) Salve a tutti. Volevo segnalare le grossolane imprecisioni presenti in un testo scolastico circa le monete antiche. In un testo di Religione destinato alle classi Quarta e Quinta delle Elementari parlando della vita quotidiana ai tempi di Gesù si accenna alla moneta allora in uso presso il popolo: la dracma. Fin qui andrebbe tutto bene ma gli autori si prendono la briga di attualizzare il valore della dracma sostenendo che oggi corrisponderebbe a .....6 centesimi di Euro!!!!! Peccato che un operaio doveva sgobbare tutto il giorno o un oplita rischiare la propria vita ogni giorno per ricevere una dracma quale paga giornaliera: 6 centesimi di Euro per un giorno intero di lavoro o di combattimenti è davvero troppo poco. Ma gli autori raggiungono il massimo quando affermano che il talento d'argento è una moneta "poco maneggevole" perchè pesava 26 kg!!!!!!!!!! Da unità monetaria (unità di misura della massa), quindi, il talento diventa direttamente una moneta: ve l'immaginate andare in giro per compere con una moneta che, da sola, pesa 26 chili!!!!! E' vero che si tratta di un testo di Religione destinato alle classi Quarta e Quinta delle Elementari e non di un testo universitario ma un po' di precisione in più non sarebbe stata male..... Se non altro per non confondere i bambini! Edited February 1, 2014 by King John Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 Non ho parole.... Quote Report Link to post Share on other sites
papalcoins 457 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 meno male,i miei bimbi non hanno quel testo :) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,499 Posted February 1, 2014 Report Share Posted February 1, 2014 (edited) Buona serataCon quello che te li fanno pagare..... E vedrai quelli delle medie!Per non parlare di quelli di storia! Ogni anno nuova edizione e la precedente non va più bene e sfogliando il nuovo libro ti accorgi che hanno cambiato le foto, ma il testo è lo stesso, compreso le balle sull'unita' d'Italia.Solo che così facendo non puoi comperare quelli usati.SalutiLuciano Edited February 1, 2014 by 417sonia 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 853 Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 (edited) nei miei testi UNIVERSITARI spopola il "qual è" apostrofato.. una volta, addirittura, il cuore me lo hanno posizionato a destra.... che dire, sbagliare sul valore della dracma in un testo per le elementari mi sembra un errore veramente di nessun conto :D Edited February 2, 2014 by Afranio_Burro Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 (edited) nei miei testi UNIVERSITARI spopola il "qual è" apostrofato.. una volta, addirittura, il cuore me lo hanno posizionato a destra.... che dire, sbagliare sul valore della dracma in un testo per le elementari mi sembra un errore veramente di nessun conto :D Ciao... beh! .. il danno provocato è diverso.... si è gravissimo che un testo universitario abbia questo tipo di informazioni , ma uno studente adulto è in grado di capire subito il madornale errore.... viceversa per un piccolo bambino memorizzare queste nozioni è deleterio.... Edited February 2, 2014 by profausto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Afranio_Burro 853 Posted February 2, 2014 Report Share Posted February 2, 2014 Ciao... beh! .. il danno provocato è diverso.... si è gravissimo che un testo universitario abbia questo tipo di informazioni , ma uno studente adulto è in grado di capire subito il madornale errore.... viceversa per un piccolo bambino memorizzare queste nozioni è deleterio.... Indubbiamente... Ma converrai con me che non sono queste le nozioni che minano la preparazione di una persona.. È grave riportare un dato falso come questo, ma tutto sommato è un errore che difficilmente lascerà dei segni :) Quote Report Link to post Share on other sites
King John 2,410 Posted February 3, 2014 Author Report Share Posted February 3, 2014 Indubbiamente... Ma converrai con me che non sono queste le nozioni che minano la preparazione di una persona.. È grave riportare un dato falso come questo, ma tutto sommato è un errore che difficilmente lascerà dei segni :) Ma è pur sempre un grave errore, imperdonabile per degli autori di un testo destinato alla prima formazione dei bambini... Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.