AlfaOmega 272 Posted February 8, 2014 Report Share #1 Posted February 8, 2014 (edited) Questa tetra di Salonina, ha la particolarità di avere ancora tutto l'argento in superficie e difficile trovarle in questo stato, forse è stata conservata in modo ermetico. E' stata coniata partendo dagli anni di Valeriano I con una percentuale d'argento del 75%. KOPNHΛIA CAΛωNEINAC L/Z dattari 5322 Edited February 8, 2014 by gpittini Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,189 Posted February 8, 2014 Report Share #2 Posted February 8, 2014 DE GREGE EPICURI Rispetto all'inizio del regno congiunto di Valeriano 1° e Gallieno (253 d.C.), vennero emesse tetra per Salonina negli anni 3,4,5,6,7 ed 8. Nel successivo regno di "Gallieno solo" (260-268), ne furono coniate negli anni 11 (sempre contato a partire dal 253), 12,13,14 e 15. Questa moneta è dell'anno 7°(Z), quindi appartiene al 1° periodo. Devo dire che queste tetra di Salonina, pur non particolarmente rare, non si incontrano poi tanto di frequente. Secondo Milne, in un certo numero di casi è stato usato lo stesso conio di rovescio per tutta la famiglia, modificando soltanto il diritto. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.