odjob 1,528 Posted February 13, 2014 Report Share #1 Posted February 13, 2014 (edited) Salute stamani ho letto del ritrovamento nel 1968 da parte di un contadino Javier Cortes,proprietario di alcune terre in località La Olmeda a 62 km.da Palencia(Spagna)di una villa romana avente superficie di mq.4400 e composta da 31 stanze. Quello che mi ha colpito,leggendo l'articolo è la grandezza della villa in cui sono stati trovati .nel suo interno,nel corso degli scavi,ben 26 mosaici;ed altra cosa che mi ha colpito è il pacifico dialogo fra privato e Soprintendenza(per niente invasiva) Vi posto il sito web che parla della villa http://www.villaromanalaolmeda.com/ --Salutoni -odjob chiedo venia:ho sbagliato il titolo ho scritto La Ormeda invece di scrivere La Olmeda Edited February 13, 2014 by odjob Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 13, 2014 Report Share #2 Posted February 13, 2014 Interessante articolo ; la grandezza della Villa non e' eccezionale ; in antico queste ville erano dei veri latifondi , come piccoli stati dentro lo stato , in cui il proprietario , in genere un Senatore o un alto funzionario dello stato , aveva enormi estensioni di terreno e un "esercito" di lavoranti , schiavi e liberti .addetti alla coltivazione e alla manutenzione della villa con tutte le sue bellezze . Quote Report Link to post Share on other sites
Flavio 38 Posted February 13, 2014 Report Share #3 Posted February 13, 2014 La villa romana di La Olmeda, come giustamente riporta Legio II Italica, è uno dei classici esempi delle grandi "villae" d'epoca tardoantica. Per quanto il sito archeologico di La Olmeda sia splendido, ricordiamoci che...anche nella ns. Italia abbiamo stupendi esempi di queste ville. Prima tra tutte la villa di Piazza Armerina, che nulla ha da invidiare con La Olmeda. E poi ancora la villa di Desenzano e la complessa variante della villa di Palazzo Pignano, in larga parte ancora da scavare. Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 13, 2014 Report Share #4 Posted February 13, 2014 Anche la villa del Tellaro del IV-V secolo , vicino Noto ( Siracusa ) e' stupenda , con mosaici raffinatissimi , il che dimostra quale enorme floridezza economica avessero i proprietari di queste piccole "citta" . Alcuni mosaici della villa . Quote Report Link to post Share on other sites
odjob 1,528 Posted February 13, 2014 Author Report Share #5 Posted February 13, 2014 si dovrebbero pubblicizzare maggiormente queste ville nostrane Quote Report Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Posted February 13, 2014 Report Share #6 Posted February 13, 2014 (edited) Purtroppo siamo in Italia , terra di oltre 3000 anni di Storia documentata , di Archeologia , di Arte , potenzialita' enormi ed uniche a livello mondiale , che pero' non sappiamo "sfruttare" come ricchezza , principalmente per colpa di una politica malsana , un esponente della quale una volta disse che "la cultura non porta soldi" , un po' anche per disinteresse della maggior parte dei cittadini . Edited February 13, 2014 by Legio II Italica Quote Report Link to post Share on other sites
conrad59 49 Posted February 14, 2014 Report Share #7 Posted February 14, 2014 Ho avuto modo di visitare due anni fa la villa di Piazza Armerina e devo dire che l'ho trovata in buone condizioni di conservazione anche se si stava lavorando per il rifacimento del tetto e alcune aree periferiche erano prive di copertura. I famosi mosaici relativi alla caccia di animali selvaggi sono molto bene visibili dall'alto di una passerella e mi sono sembrati in buono stato. Comunque per quanto vi fossero persone e comitive, dato che era estate non ho trovato la quantità di visitatori che tale splendore meritava. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.