massi75rn 223 Report post #1 Posted February 27, 2014 questi sono quelli recuperati,forse chissa',i preziosi saranno gia' pronti per il mercato nero,che danno per gli studi archeologici,peccato. http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sardegna/Oristano-Gdf-scopre-tesoro-epoca-romana-in-discarica-abusiva_321271375587.html Quote Share this post Link to post Share on other sites
Legio II Italica 3,312 Report post #2 Posted February 27, 2014 Certamente il materiale fortunatamente recuperato e' importante , ma comune , come al solito finira' nei magazzini di qualche scantinato di qualche Museo , visto l' enorme numero rinvenuto in mare e non di questo particolare materiale . Non credo siano stati trovati e messi sul mercato clandestino reperti preziosi , in genere non accompagnavano le navi onerarie preposte a questo tipo di trasporto . Quote Share this post Link to post Share on other sites
conrad59 49 Report post #3 Posted February 27, 2014 Dato che le anfore sono un ritrovamento abbastanza comune nei nostri mari e i magazzini dei musei di quelle zone ne sono pieni potrebbe essere utile assegnarne un certo numero a musei di città in cui non sono presenti in modo che possano essere esposte e ammirate da chi non ne ha a disposizione. Lo stesso si potrebbe fare con le lucerne o altro materiale archeologico romano 1 Quote Share this post Link to post Share on other sites