oedema 272 Posted March 11, 2014 Report Share #1 Posted March 11, 2014 (edited) Buona sera, La moneta che posto dovrebbe essere una Skifato. Lo desumo dalla lettura di questo articolo di A. Fumia: Una particolare moneta per il calcolo delle merci estere importate nel porto di Messina Pubblicato da zancleweb il marzo 1, 2011 in Arte e Cultura Una moneta che diede adito a speculazione con il passare dei secoli, fu lo skifato, cercato e utilizzato dai Messinesi nel mercanteggiare sulle mercanzie introdotte dagli stranieri nel suo porto falcato. Fin dal tempo in cui Ruggero II re Normanno di Sicilia, ebbe trasformato il porto di Messina, come l’emporio principale dei traffici commerciali del suo regno, gli operatori di cambio recuperarono, l’uso di questa moneta, conosciuta al tempo degli Arabi. Successivamente, tutti i Re Normanni e gli Svevi dopo di loro, concentrarono in questo porto, le maggiori transizioni commerciali oggi dette, estero su estero, utilizzando lo Skifato, come moneta internazionale per giungere a un buon fine negli affari. Il talentum skifatum, secondo una memoria di Johan Goffrid Ulrich, era una moneta arabo-sicula che ebbe corso legale in Sicilia; in Puglia ed Amalfi ebbe corso legale dal secolo IX° al secolo XI°. E’ stato tollerato a Venezia nei secoli X° e XI°: non che a Pisa dal IX° al XII° secolo, e pure a Siena e a Genova nel secolo X° con valore diverso.Presso il Medio Oriente e gli stati dell’Africa mediterranea si valutava per 4 tarì.L’Ulrich da una nota manoscritta Genovese, segnalava, che era possibile specificarne il relativo cambio in oro puro, pari a grammi 2,800: calcolati con il computo del suo tempo 1850 e pari a fiorini 9,6444. Però lo skifato in corso in Italia e in Francia dal XIII° al XIV° secolo, aveva valore diverso, giacchè oggi per lo scrivente ( XIX secolo) uno skifato equivarrebbe a 8 tarì, pari a lire 16,24. Allego le immagini della moneta (pessime, come anche il Dritto della moneta) e di quelle allegate all'articolo. Sapreste dirmi chi raffigura? Grazie. Amedeo Edited March 11, 2014 by oedema Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted March 11, 2014 Report Share #2 Posted March 11, 2014 (edited) Text Purtroppo non ti so dare notizie sul termine "SKIFATO" quello che vedo è che la moneta postata mi sembra di Constantius Qui ti allego una bella discussione che spiega cosa si riferiscono i VOTI che troviamo sulle monete romane http://www.lamoneta.it/topic/36381-il-significato-dei-vota-nelle-monete-del-tardo-impero/ ma qualcuno certamente esaudirà la tua richiesta........... Edited March 11, 2014 by profausto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
oedema 272 Posted March 11, 2014 Author Report Share #3 Posted March 11, 2014 Text Purtroppo non ti so dare notizie sul termine "SKIFATO" quello che vedo è che la moneta postata mi sembra di Constantius Qui ti allego una bella discussione che spiega cosa si riferiscono i VOTI che troviamo sulle monete romane http://www.lamoneta.it/topic/36381-il-significato-dei-vota-nelle-monete-del-tardo-impero/ ma qualcuno certamente esaudirà la tua richiesta........... Grazie, anche per la velocità da formula 1. Quote Report Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted March 11, 2014 Report Share #4 Posted March 11, 2014 visto che il sollecito Profausto ti ha già detto che la tua moneta non è uno Skifato o Scifato a me non resta che allegarti una discussione in cui si parlava di queste monete, giusto a titolo di esempio, in cui ne vedrai alcuni per comparazione, e potrai leggere le considerazioni di Antwala che ne era studioso e specialista http://www.lamoneta.it/topic/117322-scifatotrachy-del/?hl=scifato Quote Report Link to post Share on other sites
Exergus 1,133 Posted March 11, 2014 Report Share #5 Posted March 11, 2014 Veramente tutte le monete dell'articolo mi sembrano votive tardoimperiali... Mi permetto di segnalarti un'altra discussione sul significato dei VOTA sulle monete romane: http://www.lamoneta.it/topic/82197-i-vota/ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Solution oedema 272 Posted March 11, 2014 Author Solution Report Share #6 Posted March 11, 2014 Veramente tutte le monete dell'articolo mi sembrano votive tardoimperiali... Mi permetto di segnalarti un'altra discussione sul significato dei VOTA sulle monete romane: http://www.lamoneta.it/topic/82197-i-vota/ Avevo già letto il tuo topic e lo avevo memorizzato. Complimenti. Ben fatto ed esaustivo. Grazie Amedeo Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.