renato 1,348 Posted March 16, 2014 Report Share #1 Posted March 16, 2014 Direttamente dal Convegno Numismatico di Parma. Tra le più comuni "lirette" di Vittorio Emanuele III, ma sempre piacevoli da vedere! Renato 1 Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted March 16, 2014 Report Share #2 Posted March 16, 2014 Bella moneta Renato, per me complessivamente SPL-FDC Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted March 16, 2014 Report Share #3 Posted March 16, 2014 Ciao Renato, può essere che la moneta abbia un conio estremamente stanco...ha infatti(o almeno pare) un lustro omogeneo. il rovescio per me è messo peggio e sembra esserci usura su fibia e seno/armatura della donna...se è usura questo lato non passa lo spl+ anche viste le tante toccatine ai bordi e i segni. dritto decisamente migliore ma comunque non ben definito come ne ho viste in altre occasioni....sembra comunque aver un lustro prorompente. comunque propendo per un conio stanco...diciamo che non è stata fortunata e come dici te "non è il meglio che ha prodotto il conio" :P per me spl/fdc nel complesso e pure slavazzata...insomma un rottame :D scherzo lo sai...come sempre complimenti marco 1 Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted March 17, 2014 Report Share #4 Posted March 17, 2014 Ciao Renato, bella moneta e grazie per avercela postata, il diritto ha un baffo bello spinoso, nessun graffietto di contatto sulla guancia che invece è un must per queste monete, bei fondi senza particolari segni, buona la definizione della stella, dei capelli, insomma bella. Al rovescio qualche segnetto c è sui cavalli, sui fondi, manca un po di definizione sulla spada ma i legacci si vedono entrambi, io propenderei per una debolezza di conio dato che la mano che tiene lo scudo...parte dell'elmo...il viso della donna elmata...non avrebbero avuto tale definizione se fosse stata usura, sembra slavazzata anche a me, complessivamente mSpl o Spl/FdC in mano?....sempre pronto ad essere corretto spero di non aver detto troppe cavolate tutte in una volta...tra qualche settimana pubblicherò anch'io la mia nuova lenta del 13 ;D 1 Quote Report Link to post Share on other sites
tognon 494 Posted March 17, 2014 Report Share #5 Posted March 17, 2014 Secondo il mio modesto parere siete stati un poco severi verso questa bella moneta. C'e da considerare che i commenti vengono fatti guardando foto estremamente ingrandite. Ciao e complimenti per la moneta e per la foto Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,195 Posted March 17, 2014 Report Share #6 Posted March 17, 2014 Questa tipologia è sempre bella. A mio parere non arriva allo spl, pulita alla grande. Quote Report Link to post Share on other sites
tognon 494 Posted March 17, 2014 Report Share #7 Posted March 17, 2014 Secondo il mio parere se questa moneta non arriva allo spl io non ho ancora capito niente di conservazione il che e' molto probabile. Vorra' dire che cambiero' Hobby, buttero'tutte le mie monetine nel contenitore dei metalli, tanto visto il termine di paragone le mie non arrivano neanche al mb. mah...forse ci ripenso. Ciao a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
jeffff_it 221 Posted March 17, 2014 Report Share #8 Posted March 17, 2014 A dire il vero anche io sono d'accordo con i 2 ultimi post... Per me non arriva allo splendido pur esendo molto fresca, il bordo è tacchettato, qualche segnetto c'è.. Non escludo che queste foto enormi mi facciano essere molto severo. Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,649 Posted March 17, 2014 Report Share #9 Posted March 17, 2014 Il fatto che il bordo abbia le tacchette non significa di per se che siano colpetti, perchè potrebbe benissimo essere un difetto congenito causato dagli incusi, che di prassi causavano problemi al bordo; quindi sarebbe da vedere in mano, ma non credo che @@renato prenda una moneta di questa tipologia con i bordi martoriati da colpetti ;) L'usura che può sembrare esserci è in realtà debolezza, altro difetto congenito di questa tipologia, che seppur comune per il millesimo in questione, diventa davvero rara a trovarla con i rilievi belli, ed il lustro grintoso. Se proprio vogliamo demolirgli la liretta a @@renato, non insisterei tanto su lavata o non lavata, spl o no... quanto più sul fatto che poteva pigliarne una più appagante, visto la sua proverbiale mania di adocchiare il bello :D Renà... te ne sei perso questa di Mazzarino che era una favola, patinata delicatamente che sembra sia lavata. Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,649 Posted March 17, 2014 Report Share #10 Posted March 17, 2014 oppure son convinto che pure questa non ti dispiacerebbe, con la patina più... "viva" :D presa su ebay dopo una bella lotta di rilanci. Se ne parlava sul forum tempo fa, in cui si diceva che aveva fatto un prezzo assurdo. Io sono ben contento di averla pagata 150€. Sarà comune e non li varrà, ma così "dipinta" non se ne vedono mica tante, ed in mano con le sue fantasmagoriche iridescenze, son 23 mm di pura goduria ;) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted March 17, 2014 Report Share #11 Posted March 17, 2014 oppure son convinto che pure questa non ti dispiacerebbe, con la patina più... "viva" :D presa su ebay dopo una bella lotta di rilanci. Se ne parlava sul forum tempo fa, in cui si diceva che aveva fatto un prezzo assurdo. Io sono ben contento di averla pagata 150€. Sarà comune e non li varrà, ma così "dipinta" non se ne vedono mica tante, ed in mano con le sue fantasmagoriche iridescenze, son 23 mm di pura goduria ;) bhleahh.. :blum: :blum: :blum: niente a che vedere con i miei 8 cavalli :blum: :blum: :blum: :crazy: :crazy: :crazy: ovviamente scherzo casomai mi buttate le pietre quanto posto le nostre ;D Quote Report Link to post Share on other sites
PAPERONEdePAPERONI 273 Posted March 17, 2014 Report Share #12 Posted March 17, 2014 Per me almeno Spl lo e'... di meno proprio no... A me piace... bhleahh.. :blum: :blum: :blum: niente a che vedere con i miei 8 cavalli :blum: :blum: :blum: :crazy: :crazy: :crazy: ovviamente scherzo casomai mi buttate le pietre quanto posto le nostre ;D Se trovo sulla baia in vendita un lotto di pietre in bassa conservazione e a buon prezzo mi inizio a preparare... Andarle a raccogliere proprio no... :D 1 Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted March 17, 2014 Report Share #13 Posted March 17, 2014 (edited) @@PAPERONEdePAPERONI non dire così che va a fine come qui hahahahahahahhahahahahahahaaahahahaahha ;D non coglietemi male..un sorriso e un po di ironia ..sincera e senza nulla dietro ;D Edited March 17, 2014 by UmbertoI 1 Quote Report Link to post Share on other sites
PAPERONEdePAPERONI 273 Posted March 17, 2014 Report Share #14 Posted March 17, 2014 @@PAPERONEdePAPERONI non dire così che va a fine come qui hahahahahahahhahahahahahahaaahahahaahha ;D non coglietemi male..un sorriso e un po di ironia ..sincera e senza nulla dietro ;D Hahahahhahhahah Grande!!! :D Preparati! :P Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted March 17, 2014 Report Share #15 Posted March 17, 2014 (edited) casomai qualcuno sulla baia prende a vendere sassi e dice di essere un precursore..XD Edited March 17, 2014 by UmbertoI Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,195 Posted March 17, 2014 Report Share #16 Posted March 17, 2014 A questo punto penso che renato debba dire la sua. E' vero che dalle foto, per quanto fatte bene siano, il giudizio non può mai essere quello che si ha con la moneta in mano. E' anche questo un modo per imparare, per tarare il proprio modo di vedere le monete e dare un personale giudizio. Quote Report Link to post Share on other sites
renato 1,348 Posted March 17, 2014 Author Report Share #17 Posted March 17, 2014 (edited) Questo esemplare non è il meglio che il conio ha prodotto, è stanco di rilievi. Il rovescio è basso in molti punti, male impresso e le foto "formato pizza", evidenziano quello che ho detto in maniera chiara. La moneta è sicuramente non circolata, i segni che vedete sono sul lustro, che è assolutamente al top, la moneta sembra "ghiacciata" in tutta la sua superficie, dritto e rovescio. L'esemplare postato da "Il Numismatico" è decisamente superiore, di conio perfetto e fresco, ben impressa. Se entrambe posso definirsi monete "non circolate" direi che l'esemplare da me postato sia un FDC 62 quello de "Il Numismatico" sia un FDC69 Le minime imperfezioni del bordo, sono decisamente trascurabili, ricordo che queste monete sono classificate, già di loro, con contorno di 2^ classe Renato Edited March 17, 2014 by renato 1 Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted March 17, 2014 Report Share #18 Posted March 17, 2014 Questo esemplare non è il meglio che il conio ha prodotto, è stanco di rilievi. Il rovescio è basso in molti punti, male impresso e le foto "formato pizza", evidenziano quello che ho detto in maniera chiara. La moneta è sicuramente non circolata, i segni che vedete sono sul lustro, che è assolutamente al top, la moneta sembra "ghiacciata" in tutta la sua superficie, dritto e rovescio. L'esemplare postato da "Il Numismatico" è decisamente superiore, di conio perfetto e fresco, ben impressa. Se entrambe posso definirsi monete "non circolate" direi che l'esemplare da me postato sia un FDC 62 quello de "Il Numismatico" sia un FDC69 Le minime imperfezioni del bordo, sono decisamente trascurabili, ricordo che queste monete sono classificate, già di loro, con contorno di 2^ classe Renato ;D le foto formato pizza van bene ;D MS62 sta per ? in scala italiana dico=) Quote Report Link to post Share on other sites
renato 1,348 Posted March 17, 2014 Author Report Share #19 Posted March 17, 2014 SPL/FDC :blum: Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted March 17, 2014 Report Share #20 Posted March 17, 2014 @@renato heeee allora c'avevamo visto bene :blum: :blum: grazie per l'intervento ;) Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,195 Posted March 18, 2014 Report Share #21 Posted March 18, 2014 Evidentemente ho ancora tanto da imparare. Per questo serve il forum. Quote Report Link to post Share on other sites
crisma 114 Posted March 19, 2014 Report Share #22 Posted March 19, 2014 E di questa che ne pensate? Conio stanco o usura? Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted March 19, 2014 Report Share #23 Posted March 19, 2014 USURA!!! :) Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted March 19, 2014 Report Share #24 Posted March 19, 2014 Concordo che sia usura... mi piace di più il dritto che il rovescio... di solito è il contrario... suppongo che in passato sia stata slavazzata e ora si stia incominciando a patinare, per me il dritto è un BB-SPL il rovescio q.BB Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted March 20, 2014 Report Share #25 Posted March 20, 2014 usura Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.