TARAS Posted March 22, 2014 Share #1 Posted March 22, 2014 Segnalo questo pezzo dalla prossima asta Cayòn, elive auction 14, lotto 2. http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1235&category=26261&lot=1136415 TARENTO. Décimo de estátera o litra de óbolo de oro. Anterior al 500 a.C. Concha pecten y rueda de carro. Sin letras ni borde de puntos. BMC no lo cita. McClean no lo cita. Cy no lo cita. Se no lo cita. Peso 0´98 grs Personalmente sono molto scettico sulla autenticità. La casa d'aste non si fa scrupoli ad affermare con disinvoltura che si tratti di una rarissima emissione arcaica (VI secolo), ma secondo me è una bufala colossale. La tipologia ricalca quella di alcuni frazionali in argento della Collezione Vlasto (1106 e seguenti), datati da Ravel tra la fine del VI e il primo quarto del V secolo (520-473 a.C.). Il problema è che, da quanto mi risulta, Taras non ha monetato in oro prima del IV secolo, quindi questo frazionale in asta da un punto di vista storico mi sembra davvero poco convincente. Naturalmente potrei sbagliarmi, è solo il mio punto di vista. Nel caso fosse autentica si tratterebbe di una sensazionale novità per lo studio della monetazione Tarantina. Lascio la parola agli esperti per eventuali commenti sulle questioni più tecniche, per quanto la foto possa permettere data la scarsa qualità. Saluti :) Nico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted March 22, 2014 Share #2 Posted March 22, 2014 Vorrei sapere su quali basi verte l'attribuzione a Taras ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted March 22, 2014 Share #3 Posted March 22, 2014 Come già accennato da Taras esistono emissioni molto simili in argento. Più esattamente intorno al 480-470 a.C. furono emessi oboli in argento, Vlasto 1106-1116, con Conchiglia/Ruota, come questo (Vlasto 1106): A Tarentum l'oro fu emesso solo dopo la metà del IV secolo a.C. Secondo me si tratta di una falsificazione moderna, inventando una moneta d'oro con i tipi di un obolo in argento. E mi sembra che esista un altro caso di moneta d'oro tarantina "inventata" utilizzando tipi di una monetina d'argento. Al momento non trovo la discussione, ma credo che Taras se lo ricorda…. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TARAS Posted March 23, 2014 Author Share #4 Posted March 23, 2014 Come già accennato da Taras esistono emissioni molto simili in argento. Più esattamente intorno al 480-470 a.C. furono emessi oboli in argento, Vlasto 1106-1116, con Conchiglia/Ruota, come questo (Vlasto 1106): TARENTUM obol Vl 1106 CNG ea 122_2005_1 0,78.jpg A Tarentum l'oro fu emesso solo dopo la metà del IV secolo a.C. Secondo me si tratta di una falsificazione moderna, inventando una moneta d'oro con i tipi di un obolo in argento. E mi sembra che esista un altro caso di moneta d'oro tarantina "inventata" utilizzando tipi di una monetina d'argento. Al momento non trovo la discussione, ma credo che Taras se lo ricorda…. Che qualcuno abbia finalmente scoperto la pietra filosofale? :D Ricordo altri due casi prodigiosi di trasformazioni alchemiche per la monetazione tarantina: http://www.lamoneta.it/topic/92589-taras-o-tarentum/?p=1026713 http://www.lamoneta.it/topic/97672-un-aureo-di-tarentum-forse-falso/?p=1091377 Che burloni certi falsari! Saluti :) Nico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted March 23, 2014 Share #5 Posted March 23, 2014 Credo che sia della stessa produzione del falso oggetto della seconda discussione citata da Taras, guarda caso anche questa una "trasformazione filosofale" in oro di un frazionale noto in argento….. Osservate il simile bordo, piuttosto frastagliato…. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miglio81 Posted March 24, 2014 Share #6 Posted March 24, 2014 Concordo con Acraf, si tratta con buona probabilità di un falso ottenuto copiando il frazionale in argento, Pectèn/Ruota e aldilà dei riferimenti, ci sono dettagli che non lasciano molti dubbi... Come la ruota, realizzata con "sbavature" e slittamenti sospetti che interessano una sola zona del conio, con rilievi incerti e poco credibili per il tipo si emissione. E' molto probabile che la provenienza sia la medesima del frazionale postato da acraf sopra, apparso un paio di anni fa in un'asta tedesca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkoct Posted March 24, 2014 Share #7 Posted March 24, 2014 sarà celtica di taranto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted March 24, 2014 Share #8 Posted March 24, 2014 Ma i Celti in Italia coniavano quasi soltanto in argento….. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted March 24, 2014 Share #9 Posted March 24, 2014 sarà celtica di taranto? Esistono coniazioni celtiche a Taranto ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted March 24, 2014 Share #10 Posted March 24, 2014 Concordo, stesse caratteristiche dei flan già viste in altri esemplari..... Skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TARAS Posted April 22, 2016 Author Share #11 Posted April 22, 2016 Un nuovo frazionale "inedito"... ci risiamo? .... http://nummusetars.bidinside.com/it/lot/2938/italia-calabria-taranto-320-281-ac-/ LOTTO 12 - ASTA N. 92 PER CORRISPONDENZA Base d'asta: 800,00 EUR Stima: 1.000,00 EUR Offerta corrente: 0,00 EUR ITALIA - CALABRIA - TARANTO (320-281 a.C.). 1/6 di obolo in oro o 1/48 di statere. Peso gr. 0,12. D/Due crescenti lunari accostati, entro quello di s. è visibile un globetto. R/Due crescenti lunari accostati, entro ciascuno dei due un globetto ed un terzo globetto tra i due crescenti lunari. Ex Lanz Monaco asta 161, lotto n. 20, altrimenti apparentemente inedito. Grading/Stato: SPl Off Offerta minima: 800,00 EUR Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted April 22, 2016 Share #12 Posted April 22, 2016 Proviene dall'asta 161 di Lanz di dicembre 2015, quindi solo 4 mesi fa, con stima 500 euro ed aggiudicazione a 300 euro (!!??), ossia in pratica invenduto. Ora ci riprovano, raddoppiando la stima..... Una chiara moneta di fantasia (moderna, utilizzando punzoni ricavati da analoga moneta d'argento, un pò come nel caso del famoso aureo di Stiela)..... Una oscenità.... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted April 22, 2016 Share #13 Posted April 22, 2016 E perseverano ... finché' qualcuno se l'accatta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.