Il collezionista 74 Posted May 6, 2014 Report Share #1 Posted May 6, 2014 Salve, un saluto ed un grazie a chi potrà aiutarmi. Cosa potrebbe essere? Quote Report Link to post Share on other sites
Anto1989 17 Posted May 6, 2014 Report Share #2 Posted May 6, 2014 la butto...peso monetale? Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionista 74 Posted May 6, 2014 Author Report Share #3 Posted May 6, 2014 la butto...peso monetale? Proprio non saprei, mi sembra strano per un peso monetale, non ha indicato alcun valore, la figura sembra antica e di area est europea direi, mentre il retro sembra moderno. Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,195 Posted May 6, 2014 Report Share #4 Posted May 6, 2014 Un bel quesito, anche perchè è stata tosata molto e non si capisce assolutamente la legenda. Peso monetale lo escluderei, sembra più una medaglia. Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted May 6, 2014 Report Share #5 Posted May 6, 2014 La vaga ispirazione "bizantina" suggerisce, come detto, l'area dell'Europa orientale (Balcani?) le cui monetazioni, com'è noto, spesso si rifanno a modelli appunto bizantini. Anche lo "stile" alquanto approssimativo spinge in quella direzione. Ad ogni modo, personalmente, non mi viene in mente nulla di preciso. Una medaglia? E quei segni al rovescio? Una sorta di contromarca? Un segno di "annullamento"? Il resto della faccia è, come sembra, completamente liscio oppure c'è qualcosa? Questione interessante. Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionista 74 Posted May 6, 2014 Author Report Share #6 Posted May 6, 2014 La vaga ispirazione "bizantina" suggerisce, come detto, l'area dell'Europa orientale (Balcani?) le cui monetazioni, com'è noto, spesso si rifanno a modelli appunto bizantini. Anche lo "stile" alquanto approssimativo spinge in quella direzione. Ad ogni modo, personalmente, non mi viene in mente nulla di preciso. Una medaglia? E quei segni al rovescio? Una sorta di contromarca? Un segno di "annullamento"? Il resto della faccia è, come sembra, completamente liscio oppure c'è qualcosa? Questione interessante. Il resto è completamente liscio. Quote Report Link to post Share on other sites
profausto 4,372 Posted May 6, 2014 Report Share #7 Posted May 6, 2014 non essendo una moneta, sposto la discussione in exonumia Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted May 6, 2014 Report Share #8 Posted May 6, 2014 (edited) Francamente non ho idea di cosa sia questo interessante reperto : presenta un bordo perlinato molto usurato, è certamente antica ma capire a quando risalga......proprio non saprei. Edited May 6, 2014 by sandokan Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted May 6, 2014 Report Share #9 Posted May 6, 2014 Il verso presenta quello strano simbolo : i due semiarchi hanno le estremità molto più larghe che non il centro Nnon credo sia un segno casuale ma che piuttosto si riferisca ad un oggetto preciso, magari un simbolo . Di cosa, poi..... Quote Report Link to post Share on other sites
Follis Anonimo 140 Posted May 7, 2014 Report Share #10 Posted May 7, 2014 L'ipotesi moneta secondo voi è da escludere del tutto? La figura è chiaramente quella di un sovrano con attributi liberamente ispirati a quelli degli Imperatori bizantini: labarum e una sorta di globo crucigero stilizzato. Come epoca io ipotizzerei il tardo medioevo. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,268 Posted May 8, 2014 Report Share #11 Posted May 8, 2014 L'ipotesi moneta secondo voi è da escludere del tutto? La figura è chiaramente quella di un sovrano con attributi liberamente ispirati a quelli degli Imperatori bizantini: labarum e una sorta di globo crucigero stilizzato. Come epoca io ipotizzerei il tardo medioevo. http://www.lamoneta.it/topic/121864-lombards/page-37#entry1398684 post # 544 apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,625 Posted May 8, 2014 Report Share #12 Posted May 8, 2014 a me sembra più un santo con una mano che protegge un bambino in una culla. al rov. due C intrecciate.forse una medaglia votiva. Quote Report Link to post Share on other sites
Centro Studi Beruensi 0 Posted May 10, 2014 Report Share #13 Posted May 10, 2014 secondo me si tratta di un "fregio" o un "portafortuna" o bottone in quanto le due scanalature sul retro potevano servire come sede per colla o resina o altro per il fissaggio e vedo una figura maschile con un uccello forse un pappagallo sul gomito sinistro cosa ne pensate? Quote Report Link to post Share on other sites
Utente.Anonimo3245 1,310 Posted May 10, 2014 Report Share #14 Posted May 10, 2014 E se le due "C" intrecciate fossero il simbolo zodiacale dei Pesci? :rolleyes: https://www.google.it/search?q=simboli+zodiacali&es_sm=93&tbm=isch&imgil=XQvaBWE4oglFPM%253A%253Bhttps%253A%252F%252Fencrypted-tbn2.gstatic.com%252Fimages%253Fq%253Dtbn%253AANd9GcTM75t75--nQTuwBS6xM8y7R9oivbe31G5AlFy1EIeOpzvm_ww-%253B279%253B256%253B2fiFGZtdCnHMzM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Ffisa.altervista.org%25252Flegenda_effemeridi.html&source=iu&usg=__4SWOem5Edsu24jEhuP828boABs4%3D&sa=X&ei=2ZRuU7qFC-HL0AW374GgAw&ved=0CDIQ9QEwAA#facrc=_&imgdii=XQvaBWE4oglFPM%3A%3B_zKTJB2EB4h3GM%3BXQvaBWE4oglFPM%3A&imgrc=XQvaBWE4oglFPM%253A%3B2fiFGZtdCnHMzM%3Bhttp%253A%252F%252Ffisa.altervista.org%252Flegenda.gif%3Bhttp%253A%252F%252Ffisa.altervista.org%252Flegenda_effemeridi.html%3B279%3B256 Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,354 Posted May 11, 2014 Report Share #15 Posted May 11, 2014 @ Un bottone lo escluderei : trovo interessante l'ipotesi avanzata da Giovanna riguardo al verso. Quote Report Link to post Share on other sites
Utente.Anonimo3245 1,310 Posted May 11, 2014 Report Share #16 Posted May 11, 2014 (edited) La mia impressione generale è che si tratti di una tessera medievale, quello che Sandro Faccin definisce un pappagallo a me sembra un bambino in piedi in una culla, Il personaggio lo sta indicando e forse è un atto di protezione e benedizione verso il bambino. La scena potrebbe indicare un simbolismo di "asilo" caritatevole, come se ci dicesse: "Ospitate e proteggete i bambini". Questo è quello che mi trasmette almeno, chiedo ad @@adolfos un parere visto che è esperto di tessere medievali. Vediamo cosa ci dice. Buona domenica a tutti, Giò :) Edited May 11, 2014 by giovanna 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Il collezionista 74 Posted May 11, 2014 Author Report Share #17 Posted May 11, 2014 La mia impressione generale è che si tratti di una tessera medievale, quello che Sandro Faccin definisce un pappagallo a me sembra un bambino in piedi in una culla, Il personaggio lo sta indicando e forse è un atto di protezione e benedizione verso il bambino. La scena potrebbe indicare un simbolismo di "asilo" caritatevole, come se ci dicesse: "Ospitate e proteggete i bambini". Questo è quello che mi trasmette almeno, chiedo ad @@adolfos un parere visto che è esperto in tessere medievali. Vediamo cosa ci dice. Buona domenica a tutti, Giò :) In effetti, era un po' anche la mia impressione, però è un settore per me oscuro. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.