cargranocavalli 1 Posted May 18, 2014 Report Share #1 Posted May 18, 2014 Seguendo una discussioni su questo forum relativamente ad ulcune particolarità (o rarità) riscontrate su baiocchi due e mezzo romani del 1797 è possibile che quella evidenziata nella foto allegata sia una rarità o semplicemente un difetto di conio? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted May 18, 2014 Report Share #2 Posted May 18, 2014 (edited) Ciao, si tratta di una variante, assai rara, di cui sono noti pochi esemplari. Uno di questi è al Medagliere Vaticano, ed è il primo descritto e catalogato dal Serafini ("Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere Vaticano"), al numero 474. Il CNI ed il Muntoni non trattano questa variante, sebbene pubblicati in seguito al Serafini. Questo tuo è il secondo esemplare che vedo in mano privata. Ciao, RCAMIL. Edited May 19, 2014 by rcamil 1 Quote Report Link to post Share on other sites
cargranocavalli 1 Posted May 18, 2014 Author Report Share #3 Posted May 18, 2014 (edited) Ciao, si tratta di una variante, assai rara, di cui sono noti pochi esemplari. Uno di questi è al Medagliere Vaticano, ed è il primo descritto e catalogato dal Serafini ("Le monete e le bolle plumbee pontificie del medagliere Vaticano"), al numero 474. Il CNI ed il Muntoni non trattano questa variante, sebbene pubblicati in seguito al Serafini. Questo tuo è il secondo esemplare che vedo in mano privata. Ciao, RCAMIL. Ciao, ti rigrazio per le informazioni che mi hai dato. Avrei ancora un paio di quesiti da sottoporti: 1)Hai una sua quotazione di mercato? 2)Esiste un Serafini consultabile via web(io non l'ho trovato)? 3)Il fatto che non sia inserita nei cataloghi CNI e Muntoni ,che per quello che ho potuto capire sono cronologicamente successivi al Serafini, mette in discussione la rarità della stessa? Ciao , grazie Edited May 19, 2014 by rcamil Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 796 Posted May 18, 2014 Report Share #4 Posted May 18, 2014 1)Hai una sua quotazione di mercato? 2)Esiste un Serafini consultabile via web(io non l'ho trovato)? 3)Il fatto che non sia inserita nei cataloghi CNI e Muntoni ,che per quello che ho potuto capire sono cronologicamente successivi al Serafini, mette in discussione la rarità della stessa? 1- E' improprio parlare di quotazione di mercato per una moneta estremamente rara, è una moneta che vale per quanto qualcuno (collezionista molto specializzato in primis) è disposto a spendere. Il collezionista medio non è interessato alla variante e nemmeno la noterebbe, sopraffatto dalla conservazione, non certo ottimale... 2- Non c'è una versione online del Serafini, probabilmente i diritti d'autore sono ancora validi; ti posto l'estratto, non c'è niente altro su questa moneta. Solo poche monete godevano del privilegio della foto nelle tavole finali, era la prassi per le pubblicazioni di un secolo fa: 3- Non direi che la rarità della moneta sia in discussione a prescindere dalle pubblicazioni. Le tre citate sono opere concepite diversamente, il Serafini è un catalogo di una raccolta, quella Vaticana, che è pressochè completa per quel che riguarda le emissioni pontifice, e per nostra fortuna elenca ogni esemplare con perizia assoluta. Il CNI si proponeva di catalogare tutte le emissioni italiane e per questo alcune monete che non sono state reperite da V.E. III o dai collaboratori, o semplicemente non sono state "visitate" nelle raccolte di appartenenza, non vi compaiono. Stesso discorso per il Muntoni, molto spesso sono presenti note che citano esemplari presenti in pubblicazioni precedenti con il dubbio che si tratti di una errata catalogazione, in questo caso non ci sono note specifiche, semplicemente è una variante che il Muntoni tralascia, che rientra quindi tra le "varianti minori" che nella prefazione dell'opera l'autore sceglie di non elencare. Fortunatamente gli esemplari in mano privata, tolgono ogni dubbio che quella del Serafini, sia stata una classificazione esatta. Ciao, RCAMIL. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
uragano 24 Posted May 19, 2014 Report Share #5 Posted May 19, 2014 Ecco il link della discussione dove si parla dell'altro esemplare con la stessa variante http://www.lamoneta.it/topic/101188-2-baiocchi-e-mezzo-romani-1797-variante/#entry1134995 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.