carlino 195 Posted May 22, 2014 Report Share #1 Posted May 22, 2014 Apro questa discussione premettendo che avrò difficoltà a seguirla e.chiedo ai moderatori di spostarla se non inerente. Ho notato che nelle aste numismatiche spesso vengono presentate monete con la dicitura "tipologia mancante alla letteratura consultata" anche se questa moneta è presente nei nostri cataloghi. Cosa è la letteratura? L'insieme delle opere affidate alla scrittura. Fatte queste premesse mi sono domandato è letteratura solo ciò che è stampato o anche ciò che è presentato in forma digitale? In un futuro dove probabilmente la forma letterale su carta andrà a sparire o perlomeno a diventare sempre più rara è giusto delimitare le due forme di divulgazione? Ringrazio in anticipo a tutti coloro che vorranno approfondire il tema si questa discussione. Antonio 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,262 Posted May 23, 2014 Report Share #2 Posted May 23, 2014 A parte che non concordo con la definizione di letteratura quale insieme di opere affidate alla scrittura, comunque in questo contesto il termine letteratura indica la produzione scientifica sull'argomento, indipendentemente dal formato di supporto. Quindi non fa nessuna differenza che il testo sia cartaceo, digitale o su tavolette d'argilla. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted May 23, 2014 Report Share #3 Posted May 23, 2014 A parte che non concordo con la definizione di letteratura quale insieme di opere affidate alla scrittura, comunque in questo contesto il termine letteratura indica la produzione scientifica sull'argomento, indipendentemente dal formato di supporto. Quindi non fa nessuna differenza che il testo sia cartaceo, digitale o su tavolette d'argilla. Io invece non concordo con te: anche se i contributi informatici oggi sono numerosi...non sono "affidabili".. Cosi come appaiono possono essere rimossi e diventare una citazione..fantasma! Le tavolette d'argilla invece, come ci hanno insegnato Sumeri e Babilonesi, sono reali. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Fratelupo 473 Posted May 23, 2014 Report Share #4 Posted May 23, 2014 Sono d'accordo: la condivisione e la possibilità di accedere in qualsiasi momento alle informazioni è fondamentale. Archivi e biblioteche sono più affidabili in questo senso di uno strumento di accesso che funziona a corrente elettrica. Un articolo pubblicato in una rivista stampata in più copie ben distribuite è a disposizione di tutti; un link può essere rimosso. Detto ciò, è chiaro che le possibilità di ricerca e condivisione delle informazioni che l'informatica offre sono straordinarie e irrinunciabili, come bene sa anche chi frequenta questo network. Poi, molto più prosaicamente, certe fonti non sono citate anche solo per pigrizia o ignoranza... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,126 Posted May 23, 2014 Report Share #5 Posted May 23, 2014 Una delle cose che ho imparato nella vita è che la scienza si acquisisce lentamente e costa fatica, tanta fatica... Sul web invece tutto sembra facile... :pardon: Arka 2 Quote Report Link to post Share on other sites
incuso 1,309 Posted May 23, 2014 Staff Report Share #6 Posted May 23, 2014 Poi, molto più prosaicamente, certe fonti non sono citate anche solo per pigrizia o ignoranza... Credo che questa sia la risposta chiave. Per quanto riguarda la questione informazione stampata e informazione internet. È chiaro che l'informazione stampata è permanente (sono meno d'accordo sulla disponibilità, certi articoli o tomi sono introvabili) mentre quella su web è piú variabile e anche fragile. Però va visto anche dall'altro lato, il libro è vecchio già quando viene stampato mentre le informazioni su internet sono (spesso, non sempre) molto aggiornate. Non confonderei inoltre contributi informatici con internet. Numerose riviste scientifiche sono attualmente pubblicate esclusivamente in formato digitale. Questa è una strada a cui si arriverà anche per la numismatica. Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,126 Posted May 23, 2014 Report Share #7 Posted May 23, 2014 Il mio gestore di telefonia mi propose, come a tutti immagino, di non spedirmi più le fatture che potevo tranquillamente leggere in internet. Dopo tre volte che non sono riuscito a vedere la mia fattura ho telefonato al gestore e ora mi arrivano di nuovo le fatture via posta. Mi costa, ma almeno le vedo. Questo per dire che probabilmente Incuso ha ragione e il futuro è questo, ma credo che ci siano ancora molte cose da migliorare. Arka Quote Report Link to post Share on other sites
demonetis 918 Posted May 23, 2014 Supporter Report Share #8 Posted May 23, 2014 (edited) Il contributo scientifico, per essere considerato tale, deve contenere informazioni vere, interessanti, nuove e giustificate mediante prove. (Fonte: Marco Santambrogio, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, 2006, p. 9). Poco importa se è stampato su carta o pubblicato sul web; quello che conta è il contenuto e non il contenitore. Il web offre l'informazione a portata di un click; se questa è superficiale il demerito non va al mezzo di diffusione, bensì a chi l'ha scritta. Edited May 23, 2014 by de monetis 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,126 Posted May 23, 2014 Report Share #9 Posted May 23, 2014 Anche la fattura era uguale sul web che quella di carta. Peccato che sul web, almeno per me, era invisibile... :cray: Arka Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,134 Posted May 25, 2014 Report Share #10 Posted May 25, 2014 Il mio gestore di telefonia mi propose, come a tutti immagino, di non spedirmi più le fatture che potevo tranquillamente leggere in internet. Dopo tre volte che non sono riuscito a vedere la mia fattura ho telefonato al gestore e ora mi arrivano di nuovo le fatture via posta. Mi costa, ma almeno le vedo. Questo per dire che probabilmente Incuso ha ragione e il futuro è questo, ma credo che ci siano ancora molte cose da migliorare. Arka Cambia gestore ... Al giorno d'oggi un gestore che non sa lavorare con internet e' semplicemente patetico sigh ... Riallacciandomi alla discussione sopra io credo la vera discriminante sia cosa possa essere identificato come letteratura Una volta i libri non esistevano ancora eppure vi era fior di letteratura , biblioteche intere tra le quali la piu' famosa di tutte : Alessandria ! Alessandria non conteneva nemmeno un libro di come lo intendiamo noi oggi (carta stampata rilegato etc) conteneva rotoli, papiri, i libri sarebbero venuti molto dopo Vediamo che quindi non e' importante il supporto ma il contenuto. Oggi paesi piu' avanzati di noi culturalmente stanno digitalizzando intere biblioteche. Questi libri, riviste evarticoli, come altri nuovi saranno disponibili in formato pdf per l'eternita' . Naturalmente nulla e eterno e come un libro puo' rovinarsi del pari anche un supporto magnetico e' soggetto a qualche inconveniente I link su internet valgono quando rimando alla fonte originale o all' archivio dove e' possibile rintracciare l'informazione Quindi e ' la natura e la qualita' dell'informazione che contano non il supporto che come abbiamo visto e' variato notevolmente nei millenni. La cosiddetta 'letteratura' e' quindi l'insieme delle fonti e oggi si usa distinguere tra fonti primarie ovvero carte originali di archivio e invece quelle secondarie derivanti dagli autori che hanno scritto su uno specifico argomento. Ancora non vedo citazioni di libri 'solo' in pdf ma ho visto spesso citazioni di blog, fora, url di siti etc Pur non essendo un fanatico di queste ultime a volte servono per completare alcune informazioni. Ma negli articoli scientifici sono le fonti a rilevare e chd queste facciano riferimenti a documenti membranacei (le pergamene) , codici ( manoscritti) , volumi a stampa o PDF , poco importa, molto piu' importante e' la loro qualita' e affidabilita' scientifica Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.