UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Report Share #1 Posted June 9, 2014 Ecco a voi la nostra nuova quadrighetta lenta che ne pensate? buona giornata a tutti e buona visione. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
nando12 3,691 Posted June 9, 2014 Report Share #2 Posted June 9, 2014 Io dico che è un qFDC. Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,652 Posted June 9, 2014 Report Share #3 Posted June 9, 2014 SPL+ Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Author Report Share #4 Posted June 9, 2014 SPL+Potresti motivarlo se ti va e puoi? ;) Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Author Report Share #5 Posted June 9, 2014 (edited) Io dico che è un qFDC. SPL+ se cliccate sulla foto e poi sul piccolo + in basso a dx nella foto nella pagina che vi si apre ci foto foto grandi per una buona analisi, sarebbe bello sapere il perchè di una valutazione, queste lente, belle e insidiose :D scusate è il problema dei due UmbertoI bipolarismo fratellico cronico Edited June 9, 2014 by UmbertoI Quote Report Link to post Share on other sites
Monetaio 1,476 Posted June 9, 2014 Report Share #6 Posted June 9, 2014 E' bello dai, nonostante lo sfregettino al dritto lo SPL é pochino cattivello... E' comunque bella lustrosa! Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Author Report Share #7 Posted June 9, 2014 @@Monetaio ti riferisci al segno sulla guanciotta? contrariamente a quanto dice la foto non ha profondità,e come uno sfreghettino, so che all'epoca non esistevano i rotolini ma è come se ci fosse stata poggiata una moneta su e abbia lasciato un segnettino, però con un 5X non sembra aver intaccato la superficie più di tanto, confermo il lustro ;D, p.s grazie a tutti dei commenti ;D Quote Report Link to post Share on other sites
Monetaio 1,476 Posted June 9, 2014 Report Share #8 Posted June 9, 2014 @@Monetaio ti riferisci al segno sulla guanciotta? contrariamente a quanto dice la foto non ha profondità,e come uno sfreghettino, so che all'epoca non esistevano i rotolini ma è come se ci fosse stata poggiata una moneta su e abbia lasciato un segnettino, però con un 5X non sembra aver intaccato la superficie più di tanto, confermo il lustro ;D, p.s grazie a tutti dei commenti ;D Si si! Ma si intuisce che non é di grave entità. E' che purtroppo la valutazione via foto ha dei limiti oggettivi! Comunque sia se ha tutto quel lustro sia davanti che dietro, la moneta é in altissima conservazione! Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Author Report Share #9 Posted June 9, 2014 Senza esagerare direi che il chiaroscuro invece di esaltare il lustro lo ammazza un po, è presente su tutta la superficie. Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,023 Posted June 9, 2014 Report Share #10 Posted June 9, 2014 La moneta ha il lustro che serve per esser classificata almeno spl/fdc per me. tutto quello che potrebbe andare oltre mi spiace ma io non riesco a determinarlo. da spl/fdc a qfdc/fdc la differenza la fa il lustro e se i segni son sul lustro o meno....altra cosa...questa tipologia soffre di conio stanco spesso e volentieri quindi la valutazione de visu è decisiva. le foto van bene anche se son scure. marco 2 Quote Report Link to post Share on other sites
crisma 114 Posted June 9, 2014 Report Share #11 Posted June 9, 2014 Perfettamente d'accordo con Gallo. Complimenti per la bella monetina che avete messo via. Quote Report Link to post Share on other sites
R-R 271 Posted June 9, 2014 Report Share #12 Posted June 9, 2014 a mio parere,,,,,moneta non circolata con segnetti di contatto.... penso che renda di pu' l'idea di cio che e' relamente 1 Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Author Report Share #13 Posted June 9, 2014 (edited) @@gallo83 d' accordo con te :D :D :D ottima analisi, è un pizzico deboluccia ;) ma è piena di lustro ;D @R-R grazie dell'opinione è vero,non sembra circolata.@@crisma grazie d'essere intervenuto ;D. Edited June 9, 2014 by UmbertoI Quote Report Link to post Share on other sites
renato 1,353 Posted June 9, 2014 Report Share #14 Posted June 9, 2014 La sensazione che mi da osservando le foto, è che sia in altissima conservazione, sicuramente non circolata, forse alcuni dettagli sono bassi di conio, per me qFDC/FDC ottimo lustro! Io spero di avere occasione di vedere dal vivo alcune delle monete che stai postando! Quote Report Link to post Share on other sites
Gozzi 158 Posted June 9, 2014 Report Share #15 Posted June 9, 2014 @@UmbertoI bellissima moneta in alta conservazione e con lustro che però le foto tendono a nascondere.. Secondo me Spl/Fdc come disse il buon gallo. Stefano Quote Report Link to post Share on other sites
expo77 199 Posted June 9, 2014 Report Share #16 Posted June 9, 2014 Carissimi perdonatemi se sono fuori tema ma non occupandomi più di regno da qualche anno mi stavo domandando da quanto tempo e' che è' venuto di moda tutto questo gran parlare, anche eccessivo, di lustro.... ... in ogni caso complimenti per il bell'esemplare certamente in elevata conservazione. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Author Report Share #17 Posted June 9, 2014 (edited) @@renato è un onore visto quelle che posti tu ;D ,@@Gozzi grazie Stefano come sempre un parere ben accetto ;D io non so se sia Fdc o qFdC o Spl/FdC so solo che è per quel che ne so in questa forbice...e voi me lo avete confermato ;D grazie a tutti dei pareri questa è la terza 1913 ;D @@expo77 prima non era così? penso che nel caso di questa tipologia, sia doveroso, come diceva gallo83, è doveroso perchè essendo il conio debole una foto non è in grado di trasmettere l'idea di un rilievo debole o di un rilievo lievemente usurato se non attraverso la tonalità del metallo, che aiuta l'occhio meno esperto e rende il ragionamento molto più "grossolano". tu che ne pensi? Edited June 9, 2014 by UmbertoI Quote Report Link to post Share on other sites
maxxi 363 Posted June 9, 2014 Report Share #18 Posted June 9, 2014 Concordo anche io con le analisi fatte prima della mia, sicuramente non circolata, quella bavetta sul bordo al dritto ne testimonia la realtà anche da una foto; per il resto molto probabilmente è debole ma per capire con sicurezza se è usura o debolezza bisogna valutarne il lustro sui rilievi incriminati, e lo si può fare soltanto avendo la moneta in mano. Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 9, 2014 Author Report Share #19 Posted June 9, 2014 @@maxxi grazie Maxxi per il commento ;D mancavi ;D per la bavetta....ottimo occhio ;D Quote Report Link to post Share on other sites
Vince 131 Posted June 10, 2014 Report Share #20 Posted June 10, 2014 @@UmbertoI Mi associo ai complimenti per la nuova moneta in alta conservazione praticamente FDC. Vince Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 10, 2014 Author Report Share #21 Posted June 10, 2014 Grazie @@Vince del commento, siene tutti daccordo sull alta conservazione, allora mio fratello ha avuto occhio come al solito;), é un cane da tartufi sto un fratello xD Quote Report Link to post Share on other sites
pietromoney 562 Posted June 10, 2014 Report Share #22 Posted June 10, 2014 Si @@UmbertoI tuo fratello ha buon fiuto :blum: però ogni tanto gli deve per forza scappare qualcosa :D Scherzi a parte la moneta è davvero bella, in altissima conservazione, e per non ripetere quanto già detto da chi mi ha preceduto, hai messo in collezione un ottimo pezzo. Un solo appunto mi sento di farlo per le foto che penalizzano e non valorizzano appieno la moneta. Bravo Umberto :good: Quote Report Link to post Share on other sites
UmbertoI 609 Posted June 10, 2014 Author Report Share #23 Posted June 10, 2014 (edited) Si @@UmbertoI tuo fratello ha buon fiuto :blum: però ogni tanto gli deve per forza scappare qualcosa :D Scherzi a parte la moneta è davvero bella, in altissima conservazione, e per non ripetere quanto già detto da chi mi ha preceduto, hai messo in collezione un ottimo pezzo. Un solo appunto mi sento di farlo per le foto che penalizzano e non valorizzano appieno la moneta. Bravo Umberto :good: @@pietromoney ti rifarò le foto caro Pietro, queste le ho fatte di fretta sperando nella fotogenicità del tondello ;D le rifarò ;) Ho capito la natura della macchiettina sul viso, quando l'ho comprata era in una capsula, probabilmente era a contatto con la plastica da tempo prolungato... Edited June 10, 2014 by UmbertoI Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.