Lafayette Posted August 27, 2014 Share #1 Posted August 27, 2014 Buon pomeriggio a tutti. Ho da poco letto un vecchia discussione del forum dove veniva descritta l'esistenza di due tipologie di Talleri 1780 coniati presso la zecca romana, i quali differiscono, sostanzialmente, nella diversa dimensione in cui il bordo risulta sfuggente: I tipo con bordo estremamente sfuggente (legenda anche tagliata), II tipo con bordo meno sfuggente. Ho acquistato di recente un esemplare in sostituzione a quello, un po' conciato, che avevo precedentemente in collezione ma mi sono accorto che le due monete differiscono nelle caratteristiche sopra citate. Vorrei chiedere a voi se i due talleri appartengono effettivamente alle due "tipologie" uscite dal conio romano. Grazie a chi vorrà intervenire e mi scuso per la qualità delle foto del tallero più circolato... D/ I tipo: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Lafayette Posted August 27, 2014 Author Share #2 Posted August 27, 2014 R/ I tipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Lafayette Posted August 27, 2014 Author Share #3 Posted August 27, 2014 D/ e R/ II tipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Lafayette Posted August 31, 2014 Author Share #4 Posted August 31, 2014 up Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ADMIN incuso Posted August 31, 2014 Staff ADMIN Share #5 Posted August 31, 2014 Mi sembrano due conii differenti. Il primo è quello romano, il secondo direi di no. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ADMIN incuso Posted August 31, 2014 Staff ADMIN Share #6 Posted August 31, 2014 Mi verrebbe da dire Londra... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lafayette Posted August 31, 2014 Author Share #7 Posted August 31, 2014 (edited) Mi sembrano due conii differenti. Il primo è quello romano, il secondo direi di n Grazie per la risposta @@incuso, da cosa si differenziano il conio romano da quello di Londra? Ps: la seconda moneta era periziata come conio romano, e la foto non rende bene i particolari, ad esempio la doppia piuma ai lati della coda dell'aquila. Edited August 31, 2014 by Lafayette Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
ADMIN incuso Posted August 31, 2014 Staff ADMIN Share #8 Posted August 31, 2014 Sono effettivamente simili, ad esempio hanno entrambi le doppie piume nella coda. La differenza piú evidente è nel numero di penne centrali nella coda che nel conio romano presenta una seconda fila con 3 penne invece che 2 come in quello londinese (dettaglio B della foto sotto). Ammetto che dalla tua seconda foto non lo capisco bene ma mi sembra sia così. Fonte Cataloghi Online Se guardi la disposizione dei puntini all'interno dei due becchi noterai che sono differenti (e questo viceversa si vede bene). 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lafayette Posted August 31, 2014 Author Share #9 Posted August 31, 2014 @@incuso confermo che effettivamente la coda del secondo esemplare ha due piume dove l'altro ne ha tre. Mi spiace non essere stato al corrente di questo dettaglio quando, a suo tempo, ho acquistato questa moneta. Il mio errore è stato fidarmi esclusivamente della perizia che lo indicava come di conio romano. lo farò presente al perito in questione... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.