Vai al contenuto
IGNORED

Tremisse di Lucca con immagine di Carlo Magno


giuliodeflorio

Risposte migliori

A proposito di Lucca, la scorsa settimana ero lì. Cercavo un libro sulla Tuscia longobarda. Niente. Nè nelle librerie normali, nè in quelle antiquarie. Eppure Lucca ne era la capitale...

Arka

Link al commento
Condividi su altri siti


Nella riproduzione offerta dagli zecchieri di Lucca mi era sfuggita un'osservazione: sembra che abbiano riprodotto anche il cordolo che tanto ci fa discutere!

Dalla foto non e ' chiarissimo e appare come se la convessità' di un lato non avesse corrispondenza nella concavita' dell 'altro, ma si potrebbe chiedere agli zecchieri come l' abbiano realizzato e quali accorgimenti tecnici abbiano impiegato ..

Un anello dev'essere maggiore dell'altro per produrre la piegatura

Link al commento
Condividi su altri siti


Due anelli contrapposti di diametro leggermente diverso, applicati su un metallo duttile producono un elevato stiramento dell'impronta, per cui alla zona di concavità non corrisponde dalla faccia opposta quella di convessità, in quanto contemporaneamente allo schiacciamento c'è stato anche scorrimento.

Link al commento
Condividi su altri siti


si puo' sempre chiedere ai maestri zecchieri lucchesi come abbiano risolto il problema dei due anelli o meglio che accorgimenti abbiano adottato nella ri-coniazione dei loro tremissi longobardi

Chissà se Monica ci possa dare una mano ..?

Link al commento
Condividi su altri siti


Chiedo scusa ai lucchesi... Sono io che non sono stato capace di trovare la libreria giusta. Un mio amico infatti è riuscito a trovare quello che cercavo io con molta facilità.... :pardon:

Arka

Link al commento
Condividi su altri siti


.... durante il secondo colpo per la scodellatura. ......

Veramente quando io sostenni che il tremisse scifato veniva prodotto in due fasi, la coniatura dell'immagine e la scodellatura, ci fu un coro quasi unanime negando che l'operazione potesse essere in due fasi.... persino sperimentazioni con botte di mazza (che terrorizzavano i gatti) per dimostrare che il tondello s'incurvava in modo del tutto naturale....

E ora di nuovo si parla di scodellatura separata dalla coniatura? Oddio....

Link al commento
Condividi su altri siti


Fra Casellame, non ho scrito che tu sostieni l'idea del "secondo colpo", ma che se ne torna a parlare....

La cosa più divertente è che Monica era riuscita a convincermi che tutta la produzione è realizzata con una sola operazione di battitura.... Non mi ero arroccato sulla mia posizione, ma alcontrario ho fatta mia quella di Monica. Ma ora mi viene da sorridere vedendo che nuovamente fa capolino il "secondo colpo".... :)

Link al commento
Condividi su altri siti


se riuscite a spiegare in altro modo quelle schiacciature delle lettere cambio idea anch'io. ma io vedo che hanno subito una pressione e non una aspirazione. pressione subita dopo che le lettere erano state coniate e non durante la coniazione. se volete vi faccio vedere altri particolari che mi convincono ma so già che ormai avete la vostra idea e amen.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

si puo' sempre chiedere ai maestri zecchieri lucchesi come abbiano risolto il problema dei due anelli o meglio che accorgimenti abbiano adottato nella ri-coniazione dei loro tremissi longobardi

Chissà se Monica ci possa dare una mano ..?

Caro @@numa numa io posso provare a chiedere magari per scritto e poi postarvi la risposta, ma secondo me il fatto che per questo tipo abbiano usato l'ottone e soprattutto una lamina di spessore maggiore, può aiutare fino ad un certo punto. Comunque ho visto i conii ed i cerchi si trovano già incisi là sopra, a meno che non mi tradisca la memoria (e come potete ben vedere riproducono tutte le tipologie, pare con alcuni esemplarian che in oro, anche se io ho visto sempre i tipi in ottone dei quali possiedo anche un paio di pezzi): http://www.zeccadilucca.it/shop/scheda_prodotto.php?ID1=3&ID2=5&ID=17&pag=categoria&pageNum_prodotti=.).

Sul resto non commento ulteriormente, tanto le argomentazioni mi paiono le solite dell'altra discussione, dove ho espresso già la mia opinione in merito.

Vi lascio solo con un paio di riflessioni alle quali ognuno può dare le proprie risposte: se avessero impresso i cerchi dopo la coniazione dei motivi nel campo e delle iscrizioni lungo il bordo, come mai le legende si "incastrano" perfettamente tra cerchio e figura centrale, riducendosi molto verso il basso, ad esempio (vedete soprattutto sia la moneta che ha originato questa discussione che gli altri tipi con il San Michele di profilo)?.

Eppoi: ma perché avrebbero dovuto fare delle monete già pronte e leggibili con una battitura, per poi "cancellarne" volutamente parte della legenda per fare i cerchioni con una seconda battitura? Il motivo davvero mi sfugge, ma se qualcuno ha delle idee poi le leggerò volentieri.

Nei prossimi giorni infatti sarò di nuovo abbastanza impegnata con altre scadenze urgenti di lavoro, per ciò tornerò a leggervi o ad intervenire solo quando avrò la risposta dei lucchesi o comunque immagino non prestissimo.

Un cordiale saluto e buona serata,

MB

Modificato da monbalda
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 mesi dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.