Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

questa moneta è classificata come denaro di Enrico V per Lucca.

Ho notato che non ci siamo con il peso, e il diametro è leggermente superiore,

Dovrebbe essere in argento (bassa percentuale). È possibile. Mi pare di scorgere delle piccolissime aree chiare.

Che ne pensate del trattino interrotto tra le  due T?

 

Grazie per l'attenzione.

 

PizzaMargherita

 

diametro 15,5 / 15,8 mm

peso: 0,75 g

 

 

post-36619-0-26096600-1436863393_thumb.j

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Questa la lascio agli amici "signori dei denari di Lucca" :)  e agli altri appassionati di enriciani perchè adesso devo scappare ad un appuntamento ...

 

A più tardi MB


Inviato

Ciao,

non so cosa usi per classificarlo se Bellesia direi tipo 5 o 6, se MIR 110, siamo nella fase degenerativa del tipo , anche se non è ancora l'ultima dove entrano i denari tardi enriciani ( MIR 111), il peso è anche inferiore perché c'è una mancanza nel tondello, la forma tende allo squadrato e grossolano, il titolo tende a diminuire sempre più.


Inviato

Ciao Dabbene, grazie per la risposta, chiarissima.

 

Ti illustro la mia "attività di perito”: ho in "gestione" le monete di mio padre e sono appassionata di monete, in particolare delle medioevali coniate dalle zecche italiane.

Non possiedo nessun volume per l'identificazione.

Quando si tratta di monete di Milano mi collego al sito della Banca Intesa (raccolta Verri), ho un volume della banca Carige per la collezione di monete genovesi e 4 volumi Krauze, dal 1600 al 2000. Un bellissimo volume delle monete Sabaude emesse da Umberto Biancamano al Obolo di Bianchetto di Filiberto II (1497-1504). Presso la biblioteca della mia città cerco i volumi specifici delle zecche, che non sempre sono in lista.

E possiedo un vecchio volumetto della Hoepli  (in fotocopia datomi da un amico)  che non serve a nulla per le identificazioni ma molto utile per conoscere la numismatica.

Per l'identificazione mi avvalgo della collaborazione di amici, oppure nella ricerca sul web digito NUMiSMATICA LAMONETA ZECCA DI ... o un termine sufficientemete esplicativo per facilitare l'identificazione.

Quasi sempre si ottengono dei buoni risultati, anche perché ci sono le immagini allegate.

Ma non sempre funziona.

Questa moneta Enriciana di Lucca non ha riscontri, in nessun periodo. Ecco che necessita della professionalità di LAMONETA.

Nella ricerca ho visto che tutte le monete enriciane sono in argento (Enrico III e IV, e in mistura da Enrico V in poi).

La mia se non è in mistura è in rame e il trattino che unisce le due T sembra mancante e non per l'usura.

Questi particolari aumentano la curiosità e la ricerca.

Grazie per l'attenzione e scusa se mi sono allontanata dall'argomento. PizzaMargherita


Inviato

Ciao,

sono sicuramente in mistura a basso o bassissimo titolo di argento, io una piccola linea però la vedo, o almeno mi pare, che non congiunge perfettamente, ma qui siamo in una fase di degenerazione dove tutto è precario e poco preciso, anche se qui il LVCA è però bello evidente per esempio.

Io per le catalogazioni inziali consiglio tutto sommato i vari MIR regionali, alcuni sono ben fatti, qualcuno avrebbe bisogno di un aggiornamento , ma sono una buona base di partenza.

 

 


Inviato

Grazie per l'identificazione e per il consiglio.

PizzaMargherita


Inviato

Ciao a tutti, cara @@pizzamargherita Scusami cavolo!!! non mi ero accorto, perchè non sono stato molto presente negli ultimi giorni! questo è un denaro attribuibile a volterra!!! (vedasi il trattino interno alla C) sto studiando approfonditamente il tema, e sto facendo un censimento, ce ne sono veramente pochi, ma qualcuno ne sta uscendo. ti chiedo se posso prendere la foto, eventualmente pubblicarla e i dati ponderali. Mi interesserebbe, se possibile, conoscere anche la zona in cui è stato acquistato. Un carissimo saluto

Awards

Inviato

Ciao @@magdi la legenda attorno al punto sarebbe quindi VVLT giusto? Con la C trasformata in T con l'aggiunta del trattino,ma sapresti dirci se ci sono altri elementi caratteristici che te lo fanno pensare? E poi ancora il trattino dentro la C di questo esemplare e' conforme a quelli gia noti? Te lo chiedo perche sembra piu una schiacciatura o un vuoto che biforca il tratto terminale della C. Tutto cio'non per dubitare della tua classificazione ma per capire meglio visto che non ho mai visto un imitativo di volterra,grazie ciao.


Inviato

Ho diviso i denari censiti in tre tipologie, e questo è conforme ad una di quelle; le leggende non sono mai chiarissime (questo esemplare fa eccezione, perchè già ben più leggibile rispetto alla gran parte degli altri noti). Se noti, il tratto interno alla C è, più che altro, un puntino unito al centro della c per mezzo di una bulinatura, in alcuni esemplari questo dettaglio è più marcato. per questa tipologia ho censito circa una 20ina di esemplari provenienti da collezioni private e ritrovamenti archeologici. 

Awards

Inviato

Sono sorpresa e partecipo vivamente alla vostra discussione.

Utilizzate pure l'immagine per i vostri approfondimenti. Oggi stesso farò delle nuove immagini più nitide e le posterò a vostra disposizione.

Nell'archiviare le monete di mio padre e mi sono accorta che nel togliere e rimettere dalle tasche trasparenti degli album le monete di aver smarrito 2 pezzi: un obolo di Pisa del 1300 e un denaro enriciano. Sentendomi in colpa ho deciso di rimediare acquistandone due simili. Per Pisa non ho fattto nulla e per il denaro enriciano la mia scelta è caduta su questa perchè si trattava di una moneta da studio e costava poco.

È stata acquistata in un negozio di numismatica, in Toscana, zona di Firenze.

Grazie. PizzaMargherita.


Inviato

ecco le immagini. DRITTO

Sono state fatte con lo scanner.

PS. La moneta è stata acquistata con la fattura. Prima di vendermi la moneta il commerciante mi ha chiesto il codice fiscale.

 

PizzaMargherita

 

 

post-36619-0-97321400-1437291708_thumb.j


Inviato

VERSO

 

PizzaMargherita

post-36619-0-06621500-1437291826_thumb.j


Inviato

Puo' essere che dipenda dalla conservazione, ma mi pare che i segni sulla C siano casuali...

 

@@magdi -se puoi- posteresti delle immagini di denari della stessa tipologia per confronto?


Inviato

Bisognerebbe capire se è una schiacciatura della C o se è voluto il segno, nel caso saremmo nella T a funghetto...


Inviato

Purtroppo non posso postare le immagini che ho, perchè sono relative a monete in collezione privata... Potrei anche sbagliarmi ovviamente, perchè la difficoltà di lettura di questi pezzi è fuori dubbio...

Awards

Supporter
Inviato

Caro @@magdi dalla prima fotografia si poteva forse avere qualche dubbio circa il trattino nella "C", ma dalla nuova immagine postata mi pare evidente che su tratti di un denaro enriciano di Lucca, sorry :).

 

Ci sono segni di arrotondamento e diversi segni di schiacciamento sul tondello, tra i quali questo sulla C che ha creato un poco l'illusione ottica della prima immagine postata, come mi pare accennasse anche @@avgvstvs.

 

Come classificazione è un tipo al nome di Enrico V abbastanza tardo, direi dei tipi Matzke 1993, 5a o 5b (denarius lucensis brunus) databile posteriormente al 1181 e anteriormente al 1216.

 

Un caro saluto e buona domenica d'estate!

MB

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.