Mnelao Posted October 1, 2015 Share #1 Posted October 1, 2015 (edited) Buongiorno. In un piccolo lotto di medievali in argento, ho trovato questa monetina (ar, 15X13 mm , peso grammi 1,48). Ho conoscenza minima di queste monete, e mi pare di vedere la testa di..( Kore ? ) a sinistra e un pegaso ( o un cavaliere ?) sempre a sinistra. Chiedo cortesemente un aiuto nella identificazione, anche se la conservazione mi sembra bassissima. Grazie. Renzo. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Edited October 1, 2015 by Mnelao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diodoro Posted October 1, 2015 Share #2 Posted October 1, 2015 Buongiorno. In un piccolo lotto di medievali in argento, ho trovato questa monetina (ar, 15X13 mm , peso grammi 1,48). Ho conoscenza minima di queste monete, e mi pare di vedere la testa di..( Kore ? ) a sinistra e un pegaso ( o un cavaliere ?) sempre a sinistra. Chiedo cortesemente un aiuto nella identificazione, anche se la conservazione mi sembra bassissima. Grazie. Renzo. @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Emidracma corinzia (?) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted October 1, 2015 Share #3 Posted October 1, 2015 concordo, anche per me è Corinto. Non sono però cosi sicuro che possa essere un Emidracma (nelle Emidracme, il pegaso dovrebbe essere rappresentato solo con la parte anteriore, "forepart") . Propenderei di più per una dracma sottopeso, causa lo stato di usura e corrosioni. ciao skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
acraf Posted October 1, 2015 Share #4 Posted October 1, 2015 Anche a me sembra una dracma corinzia. Il diametro di 15 mm è compatibile, mentre il peso sembra troppo basso (dovrebbe essere sui 2,50 g), ma può essere dovuta a forte usura e corrosione Esistono molte varianti e lo stile non mi è nuovo, anche se non ho trovato uno più simile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mnelao Posted October 2, 2015 Author Share #5 Posted October 2, 2015 Ringrazio tutti per le risposte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skubydu Posted October 2, 2015 Share #6 Posted October 2, 2015 di niente, sposto nell'altra sezione. skuby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted October 2, 2015 Share #7 Posted October 2, 2015 (edited) Non m'intendo di queste monete. Credo però che una moneta di 2,50 g debba spezzarsi quasi a metà per perdere 1 g. Non potrebbe trattarsi di un suberato? apollonia Edited October 2, 2015 by apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.