Nerone61 Posted January 4, 2005 Share #1 Posted January 4, 2005 Salve a tutti, sono nuovo del forum! Non sono molto esperto ed è possibile sapere chi è raffigurato in questa moneta ed un'eventuale valutazione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nerone61 Posted January 4, 2005 Author Share #2 Posted January 4, 2005 Ecco il retro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted January 4, 2005 Share #3 Posted January 4, 2005 Ciao Probabilmente la tua moneta è un dupondio di Traiano d/ IMP CAES NERVA TRAIAN AVG GERM PM r/ TR POT COS IIII PP Cohen 638 Spiacente... non conosco il valore. agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted January 4, 2005 Share #4 Posted January 4, 2005 Ciao, benvenuto nel forum L'imperatore ritratto è Traiano, al rovescio l'Abbondanza seduta con scettro e cornucopia, la moneta dovrebbe essere un dupondio (peso e diametro?) ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nerone61 Posted January 4, 2005 Author Share #5 Posted January 4, 2005 Grazie x la risposta... Il diametro è 30 mm e il peso non lo so Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted January 4, 2005 Share #6 Posted January 4, 2005 Se è Cohen 638, come dice agrippa, la figura seduta sarebbe la Securitas; non ne sono del tutto sicuro non potrebbe essere Cohen 639? (Fortuna o Abbondanza) ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted January 4, 2005 Share #7 Posted January 4, 2005 Se è Cohen 639 il catalogo Montenegro in conservazione MB (come la tua) la quotava, nel lontano 1988, 80.000 lire. ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted January 4, 2005 Share #8 Posted January 4, 2005 .... certo è un bel pasticcio. La donna seduta regge patera e cornucopie ... il che l'accoppia al sesterzio Cohen 637.... ma nel sesterzio Traiano non è radiato.... ???? ...inoltre nel Cohen 639 la donna tiene uno scettro....il che non l'accoppia con la moneta di Nerone61......???? agrì Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 5, 2005 Share #9 Posted January 5, 2005 A giudicare dai rilievi molto sfumati sia al dritto che al rovescio, per me questa moneta è falsa, nutro forti dubbi anche per il Nerone postato in un altro messaggio. E' ingannevole la patina e quel taglio ben visibile (che potrebbe essere stato fatto appositamente dal falsario) ma dei rilievi così sfumati si ottengono solo per fusione e mai per battitura, neanche se il conio è "stanco". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
centurioneamico Posted January 5, 2005 Share #10 Posted January 5, 2005 Aggiungo a quanto ho già scritto sopra che la moneta non è un dupondio in quanto Traiano al Dritto non ha la corona radiata, che invece compare su tutti i dupondi da Nerone in poi, e presumibilmente non è neanche un sesterzio poichè 30 mm per quel periodo sono troppo pochi. Resta l'asse, Traiano in effetti ha la corona d'alloro ma, la dove manca la patina, si vede che la lega di cui la moneta è fatta non può essere rame visto che il colore è più vicino al giallo dell'oricalco anzichè arancione-rosso come erano le emissioni in rame di Traiano. Questo rafforza ulteriormente la mia idea sull'autenticità della moneta. PS. queste sono valutazioni fatte da una foto e dunque vanno prese con le pinze. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.