stupendoman 1 Segnala messaggio #1 Inviato 16 Giugno, 2016 Ciao a tutti, sto provando a fare delle ricerche su questo sigillo ma mi sono fermato ad un certo ainardo di Chateau Neuf... e non credo possa essere roba sua dato che credo sia della zona nordest italia. Però l'animale rappresentato sono sicuro di averlo visto da qualche altra parte ma mi sfugge dove... sapete dirmi che animale è? così magari continuo la ricerca. Chiaramente se avete indizi non abbiate paura di spoilerarmi la soluzione del mistero :) grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #2 Inviato 16 Giugno, 2016 Ciao, bellissimo sigillo e bell'impronta, grazie. :hi: L'animale ha muso lungo, zampe con artigli, e coda con pennacchio sommitale. Penso a un canide: un lupo, o simili. Non certo una volpe. Il muso ha una protuberanza che farebbe pensare a un equino, se zampe e coda non fossero incompatibili con il genere. In ogni caso, una stella di sei raggi lo accompagna in capo. La legenda mi sembra reciti + S. AINARDI DALVSA, o sbaglio? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
stupendoman 1 Segnala messaggio #3 Inviato 16 Giugno, 2016 ho letto che la forma a scudo per i sigilli comincia dal XIII secolo e che caratterizza nobili o cavalieri, la stella a sei punte credi si riferisca alla stella di David? o a sirio della costellazione del cane maggiore? oppure sto viaggiando troppo di fantasia? :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
stupendoman 1 Segnala messaggio #4 Inviato 16 Giugno, 2016 E il lupo (perchè ormai mi sono convinto sia un lupo) è Fissante o Rapace? e quella S. che ho trovato in moltissimi sigilli per cosa sta? molto affascinante questa ricerca peccato che i libri che parlano di araldica costino uno sproposito... Grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sandokan 695 Supporter Segnala messaggio #5 Inviato 16 Giugno, 2016 Ma siamo certi sia un Lupo...? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #6 Inviato 16 Giugno, 2016 ho letto che la forma a scudo per i sigilli comincia dal XIII secolo e che caratterizza nobili o cavalieri, Sì, sostanzialmente è così. ------------- la stella a sei punte credi si riferisca alla stella di David? Certamente no, sono due cose diverse. Qui abbiamo una stellina come la disegnano i bambini, per capirci: tre segmenti che si intersecano a 60° uno dall'altro. La cosiddetta "stella di David" è invece ottenuta dall'intreccio di due triangoli. ------------ o a sirio della costellazione del cane maggiore? oppure sto viaggiando troppo di fantasia? :) ...oppure ancora, non abbiamo abbastanza fantasia per capire a cosa si riferisca! ;) :D Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #7 Inviato 16 Giugno, 2016 Ma siamo certi sia un Lupo...? ...in effetti... ...mi fa anche pensare alla "pantera di Stiria": (da: http://www.rbvex.it/austriastati2.html) 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #8 Inviato 16 Giugno, 2016 E il lupo (perchè ormai mi sono convinto sia un lupo) è Fissante o Rapace? Se davvero fosse un lupo, lo si blasonerebbe rapace. --------------- e quella S. che ho trovato in moltissimi sigilli per cosa sta? L'iniziale di "ser", signore. -------------- molto affascinante questa ricerca peccato che i libri che parlano di araldica costino uno sproposito... ...non tutti... --------------- Grazie Grazie a te. :good: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
stupendoman 1 Segnala messaggio #9 Inviato 16 Giugno, 2016 Ma siamo certi sia un Lupo...? pensa che all'inizio pensavo fosse un drago bruttino... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
stupendoman 1 Segnala messaggio #10 Inviato 17 Giugno, 2016 forse è il sigillo di una delle famiglie succedute ai Lusa nel castel di Lusa a feltre http://www.castellodilusa.it/lastoria.htm ho trovato anche questo riferimento: Cod. Eff., p 184, 186. Atti relativi alla cessione fatta agli Ai-nardi dai figli di Ezzelino nel 1221 del feudo retto et de varda di Ma-ser eh' essi et pater eorum dns. Ejelinus tenevano dal vescovo di Fel-tre e Belluno. ma non mi convince molto... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sandokan 695 Supporter Segnala messaggio #11 Inviato 17 Giugno, 2016 La coda sottile terminante con un fiocco vistoso non richiama l'immagine tradizionale del Lupo : molto più verosimile la pantera da te mostrata, o qualcosa di simile. @@Corbiniano Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
stupendoman 1 Segnala messaggio #12 Inviato 17 Giugno, 2016 ho contattato un esperto di araldica feltrina che mi ha risposto cosi: Lo stemma pare proprio quello dei Lusa di Feltre. Un loro castello esiste ancora nei pressi di Villabruna e Arson. descritto talora come una pantera araldica può in realtà derivare da una lucertola o da animale mitologico. interessante può essere il fatto che lo stemma dell'isola di Cherso porta il medesimo soggetto e lo stemma è questo: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #13 Inviato 17 Giugno, 2016 forse è il sigillo di una delle famiglie succedute ai Lusa nel castel di Lusa a feltre http://www.castellodilusa.it/lastoria.htm ho trovato anche questo riferimento: ma non mi convince molto... ...invece penso proprio che il tuo sigillo appartenga a un esponente della famiglia omonima del castello... ...guarda com'era lo stemma di un Lusa che fu vescovo di Feltre nella prima metà del XIV secolo (quindi non molto dopo il sigillo): (da: G. Bertondelli, Historia della città di Feltre, Venezia, Vitali 1673, p. 115) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #14 Inviato 17 Giugno, 2016 ho contattato un esperto di araldica feltrina che mi ha risposto cosi: e lo stemma è questo: Leggo soltanto ora il tuo nuovo post #12, ottimo contributo, scusa se non me ne sono accorto poco fa. Al parere del collega aggiungo un'altra nozione: secondo G. B. di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico 1886/1890, volume III, p. 256, i Lusa a vevano uno stemma di rosso, al grifo rivolto d'oro. Nè il sigillo, nè le stampe riproducono un grifo. É quindi probabile che il Crollalanza menzioni il mitologico animale perchè neanche lui sapesse come descriverlo... In ogni modo, pantera o grifo che fosse, l'essere vivente dello stemma Lusa era molto probabilmente un "misto" di altri animali. L'ipotesi è confortata dal tuo sigillo, ove è inciso un quadrupede con muso prominente (quasi asinino), orecchie equine, zampe artigliate, coda canina. E il tuo sigillo è una fonte primaria e diretta, quindi più attendibile delle stampe e del blasone che le sono posteriori. Va però sottolineata la presenza della stella, assente nelle diverse menzioni che abbiamo accumulato. Forse una brisura per un membro ultrogenito della famiglia? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
stupendoman 1 Segnala messaggio #15 Inviato 18 Giugno, 2016 sarebbe bello trovare l'albero genealogico della famiglia Lusa ma la vedo dura. Magari una visita al castello o alla biblioteca di feltre potrebbe aiutare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #16 Inviato 18 Giugno, 2016 Magari sì. O meglio ancora in Archivio di Stato a Belluno. :good: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti