Alice.m 12 Segnala messaggio #1 Inviato 5 Ottobre, 2016 Buonasera,avrei un'altra curiosità :-) 200 lire,materiale diverso. Attardi parla di conio in rame,ma non mi sembra proprio. È color oro,più scuro delle 200 normali ed è più caldo,le normali sono gelide,queste sono..più calde! Qualcuno sa illuminarmi? ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cembruno5500 1171 Supporter Segnala messaggio #2 Inviato 5 Ottobre, 2016 il materiale è il Bronzital: Il bronzital è una particolare lega di bronzo composta da rame e alluminio utilizzata inizialmente per la produzione di monete dalla zecca di Roma. Dal 1968 alla lega di bronzital è stato aggiunto anche nichelio per renderla maggiormente splendente e meno soggetta ad ossidazione. In Italia è stato utilizzato per le monete da 5 centesimi e da 10 centesimi del Regno durante il periodo fascista, e per le 20 e 200 lire della Repubblica, oltre che nelle monete bimetalliche da 500 lire (parte interna) e in quelle da 1000 lire (parte esterna). Altre nazioni hanno utilizzato la stessa lega successivamente (ad esempio la Francia per le monete da 10 franchi tra il 1974 e il 1988, la Finlandia e l'Australia) anche se con una maggiore percentuale di rame. La percentuale dei vari componenti metallici del bronzital è dunque variabile, in Italia l'ultima lega utilizzata era così composta: Metallo Percentuale Rame (Cu) 92% Alluminio (Al) 6% Nichelio (Ni) 2% Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
cembruno5500 1171 Supporter Segnala messaggio #3 Inviato 5 Ottobre, 2016 e cambia chiaramente la percentuale , e così si vedono i cambi di colore Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alice.m 12 Segnala messaggio #4 Inviato 5 Ottobre, 2016 Grazie,che magnifica risposta! ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Erdrückt 399 Segnala messaggio #5 Inviato 6 Ottobre, 2016 A me è successo con i 3 Pence Inglesi del 1967 in Nichel-Bronzo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Alice.m 12 Segnala messaggio #6 Inviato 6 Ottobre, 2016 Che belle!! ? È molto interessante,anche perché poi ho scoperto di averne altre in quella lega,brillano molto,ma come tonalità sono uguali alle 200 normali,questa invece è proprio più scura,si vede bene la differenza mettendola impilata con le altre. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti