web27it Posted October 21, 2016 Share #1 Posted October 21, 2016 Buonasera, posto le immagini di questa moneta. Da quanto si intravede dal dritto, sembrerebbe essere di napoli, forse un denaro gherardino di carlo II d'Angiò o un denaro di Roberto d'Angiò. Quello che non mi torna è la forma, stranamente triangolare. sembra coniato in più esemplari su una lamina e poi ritagliato grossolanamente. Potrebbe trattarsi di un falso d'epoca? peso 0,47 grammi circa misure 17 X 15 mm circa Allego le foto fatte on luce diversa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted October 21, 2016 Share #2 Posted October 21, 2016 Ciao, mi sembra che la legenda del diritto finisca con GRA in caso è un denaro gherardino di Roberto d'Angiò. Per quanto concerne la forma, i tondelli di queste monete erano formati a partire da una sottile barra di metallo che veniva tagliata in piccoli segmenti di forma quadrata/rettangolare ma le estremità della barra potevano essere a punta e di conseguenza il primo e l'ultimo segmento avevano forma triangolare. Spero di aver soddisfato la tua curiosità... Se hai altre monete medievali non di Napoli e Sicilia, che hanno una sezione speciale dedicata, ti attendiamo nella sezione Monete medievali di zecche italiane Un saluto, Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted October 21, 2016 Share #3 Posted October 21, 2016 (edited) Salve @web27it, innanzitutto mi sento di concordare con la classificazione data da @anto R: è un denaro in mistura di Roberto d'Angiò (1309-1343) per Napoli. Di seguito ti lascio descrizione e riferimenti bibliografici: D/ +ROBERTVS DEI GRA. Nel campo, quattro gigli con lambello. R/ +IERL' ET SICIL' REX. Nel campo, croce potenziata. Riferimenti bibliografici: Pannuti-Riccio, p. 21, n° 3; CNI XIX, p. 35, n° 128. Rarità: Non comune. Inoltre, mi associo a quanto detto già da @anto R per le spiegazioni di ambito tecnico che hanno portato alla creazione di un tondello dalla forma così inusuale. Ti posso dire, però, che non siamo di sicuro di fronte ad un falso d'epoca, ma l'esemplare è originale. Lo spazio dedicato alla discussione di monete e medaglie dell'Italia del Sud (Napoli e Sicilia) è questo qui: http://www.lamoneta.it/forum/197-monete-e-medaglie-delle-due-sicilie-già-regno-di-napoli-e-sicilia/ Edited October 21, 2016 by Caio Ottavio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.