adelchi Posted October 21, 2016 Share #1 Posted October 21, 2016 Buonasera. oggi ho ricevuto il numero di novembre _dicembre di archeologia viva. Tra i molti e interessanti articoli ce n'è uno che tratta del bronzo di Lussino, una copia greca del II sec. a.C di un originale del IV sec. trovato in mare in Croazia. Quasi tutto il testo verte sulla sistemazione museale ad hoc per questo reperto. Tutto bello tutto molto trendy,però noto che nell' unica foto che lo ritrae nella sua collocazione definitiva il bronzo risulta decisamente "lucido" ,"unto",tanto da sembrare più un wrestler che una statua antica. Forse l'intento era proprio quello di riproporlo come "l'atleta che si deterge"dall'olio usato in palestra appunto. Devo dire però che così ,ad occhio e croce,a me non fa una bella impressione,un po' come quei sesterzi troppo restaurati e troppo unti che a quanto pare vanno tanto di moda ultimamente. Voi che ne dite? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted October 22, 2016 Share #2 Posted October 22, 2016 11 ore fa, adelchi dice: Buonasera. oggi ho ricevuto il numero di novembre _dicembre di archeologia viva. Tra i molti e interessanti articoli ce n'è uno che tratta del bronzo di Lussino, una copia greca del II sec. a.C di un originale del IV sec. trovato in mare in Croazia. Quasi tutto il testo verte sulla sistemazione museale ad hoc per questo reperto. Tutto bello tutto molto trendy,però noto che nell' unica foto che lo ritrae nella sua collocazione definitiva il bronzo risulta decisamente "lucido" ,"unto",tanto da sembrare più un wrestler che una statua antica. Forse l'intento era proprio quello di riproporlo come "l'atleta che si deterge"dall'olio usato in palestra appunto. Devo dire però che così ,ad occhio e croce,a me non fa una bella impressione,un po' come quei sesterzi troppo restaurati e troppo unti che a quanto pare vanno tanto di moda ultimamente. Voi che ne dite? Ciao , grazie per l' interessante post ; la statua e' molto bella e pare in ottima conservazione , qual' e' la misura dell' altezza ? cosa dice l' articolo di Archeologia Viva a proposito del significato posturale della statua ? sembra una posizione abbastanza strana per un atleta antico , si potrebbe ipotizzare simile a quella di un moderno saltatore in lungo o in alto pochi secondi prima di iniziare la corsa . La "lucidatura" a me non dispiace per una statua bronzea , la rende viva e la protegge per il futuro . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adelchi Posted October 22, 2016 Author Share #3 Posted October 22, 2016 Ciao @Legio II Italica ,la statua è alta circa due metri,riguardo alla postura devi immaginare che nella mano destra impugni uno strigile,lo strumento che usavano gli atleti antichi per raschiare la polvere e l'olio dalla pelle dopo l'allenamento in palestra,facendolo scorrere sull'avambraccio sinistro. Riguardo alla lucidatura mi sembra che si venga un po' a perdere la visione naturale della patina con i suoi pregi e i suoi difetti estetici,a proposito il restauro fu eseguito a suo tempo,in maniera eccellente,dall'opificio delle pietre dure di Firenze. Saluti. ADELCHI. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ARES III Posted October 22, 2016 Share #4 Posted October 22, 2016 Dalle foto più che troppa lucidità io parlerei piuttosto del problema delle luci, che non rendono al meglio la statua. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adelchi Posted October 22, 2016 Author Share #5 Posted October 22, 2016 @ARES III come al solito ci hai preso:la sala del bronzo viena definita come"un non spazio"senza luci dirette ,senza ombre,senza riferimenti,per concentrarsi solo sulla statua. Tutto molto bello ma non so quanto utile per chi voglia leggere il bronzo per quello che è:un reperto archeologico. @Legio II Italica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.