Saturno Posted November 16, 2016 Share #1 Posted November 16, 2016 Guardate come si può pavimentare una stanza con monete da 1 centesimo di dollaro.... .http://www.corriere.it/foto-gallery/cronache/16_novembre_16/pavimento-realizzato-13-mila-monetine-907bc1aa-abe4-11e6-b10d-5f5dceb63e51.shtml la signora è riuscita pure a fare dei disegni geometrici con le monete più scure.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted November 16, 2016 Share #2 Posted November 16, 2016 Ottima idea Sicuramente costa meno del parquet o della ceramica!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
vickydog Posted November 16, 2016 Supporter Share #3 Posted November 16, 2016 Mi piace! Ma non ho capito come ha fatto a creare l'alternanza di chiari/scuri... Per la cronaca il "materiale" è costato solo 130 euro (13.000 monetine da 1 centesimo), quantunque la stanza sia piuttosto piccola Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted November 16, 2016 Author Share #4 Posted November 16, 2016 1 ora fa, vickydog dice: Mi piace! Ma non ho capito come ha fatto a creare l'alternanza di chiari/scuri... Per la cronaca il "materiale" è costato solo 130 euro (13.000 monetine da 1 centesimo), quantunque la stanza sia piuttosto piccola sono centesimi di dollaro... evidentemente pure in America le monete da 1 cent non sono molto popolari Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted November 16, 2016 Share #5 Posted November 16, 2016 16 minuti fa, Saturno dice: sono centesimi di dollaro... evidentemente pure in America le monete da 1 cent non sono molto popolari Non lo erano già anche vent'anni fa. In un posto dove mi fermai per fare colazione dalle parti di Denver ne avevano un barile pieno e se ne aggiungevi uno cadeva a terra. Il gestore mi disse che aveva ordinato un altro barile per metterlo a fianco di quello pieno. Del resto in USA tutto costa 0,99, 1,99 e così via. E il cent.di resto si butta, se c'è dove buttarlo. Se li tieni dopo un po ti sfondano le tasche. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted November 16, 2016 Share #6 Posted November 16, 2016 Che idea.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Liutprand Posted November 16, 2016 Share #7 Posted November 16, 2016 geniale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cesare Augusto Posted November 16, 2016 Share #8 Posted November 16, 2016 Buona serata a Liutprand ed al forum, se non ricordo male, già in India al tempo dei Maurya ( 4° secolo A.Ch.) si era soliti pavimentare il tempio con monete di Argento del tipo Punk marked Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vickydog Posted November 16, 2016 Supporter Share #9 Posted November 16, 2016 5 ore fa, Saturno dice: sono centesimi di dollaro... ...certo... quindi 130 Dollari non Euro; già me lo vedevo fatto qui, in Euro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted December 16, 2016 Share #10 Posted December 16, 2016 Bello... ma col tempo l'ossidazione delle monete nuove non rovinerà i motivi geometrici? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vickydog Posted December 17, 2016 Supporter Share #11 Posted December 17, 2016 (edited) ...No, perché a finire il tutto è stata applicata una resina trasparente sulle monete, anche per riempire gli interspazi. Si vede bene nella foto 6. Edited December 17, 2016 by vickydog Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.