nikylmb Posted November 22, 2016 Share #1 Posted November 22, 2016 buonasera a tutti , mi confermate sia un didramma di nuceria? di quale variante si tratta ? le ho trovate di simili ma con il volto verso sinistra grazie mille in anticipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted November 22, 2016 Share #2 Posted November 22, 2016 potresti comunicare il peso ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted November 22, 2016 Share #3 Posted November 22, 2016 A Selection of Coins of Magna Graecia and Sicily from the A.D.M. Collection Campania. Nuceria. No.: 1035 Estimate: CHF 3000 d=20 mm Didrachm c. 250-225, AR 7.00 g. Head of Carneius r. with horns. Rev. Dioscurus standing l. at side of horse which he holds by the bridle, spear in l. hand. Sambon sale June 1927, 96 (=). Garrucci pl. 90, 3 var. Sambon 1006 var. Of the highest rarity, only the second specimen known of this very interesting issue. Light scratches on neck and a test cut at four o'clock on rev., otherwise good VF https://www.acsearch.info/search.html?id=171058 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 22, 2016 Author Share #4 Posted November 22, 2016 Buonasera Prof , purtroppo adesso sono fuori e scrivo da cell , appena posso te lo comunico , se non erro pesava circa 8 gr Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 22, 2016 Share #5 Posted November 22, 2016 (edited) Salve. Mi associo alla richiesta di @profausto riguardo ai dati ponderali: sono necessari in questi casi. Detto ciò, Nuceria ha coniato in argento solo didrammi, mentre le frazioni sono in bronzo. Quindi, siamo quasi sicuri che siamo in presenza di un didrammo. I tipi monetali più comuni, come ben dici, recano al diritto la testa rivolta a sinistra e non a destra. Comunque, sono conosciuti esemplari con la testa rivolta a destra, ma sono molto più rari. Ad esempio, mancano nell'opera del Sambon sulle monete dell'Italia antica, mente alcuni esemplari vengono solo citati nel libro di R. Garrucci, p. 97, tav. XC, n° 1-3. Alcuni tipi di didrammi (2 esemplari in totale) con testa rivolta a destra sono descritti in R. Cantilena, La monetazione di Nuceria Alfaterna, p. 15. Per la classificazione mi ha preceduto Profausto (complimenti per la velocità, io mi sono perso tra le mie ricerche bibliografiche al fine di scrivere queste poche righe di considerazioni ), ma riguardo ai pesi il punto di addensamento medio conosciuto per questi didrammi è tra i 7,20 ed i 7,30 grammi (stando alla pubblicazione della Cantilena). Quindi, con buone probabilità dovremmo esserci. Ad ogni modo, la tua moneta sembra piuttosto rara, ma, secondo me, tra collezioni museali e private dovremmo riuscire a raggiungere un numero di esemplari totali che supera nel computo le unità. Edited November 22, 2016 by Caio Ottavio 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 22, 2016 Author Share #6 Posted November 22, 2016 grazie mille!!! domani vi indico peso e diametro esatto , ma credo sia proprio quella indicata da voi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 22, 2016 Share #7 Posted November 22, 2016 ci vorrebbe anche una foto più grande e nitida per capire se è autentica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 23, 2016 Author Share #8 Posted November 23, 2016 buongiorno, pesa esattamente 7,15 gr diametro 19,7 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 23, 2016 Author Share #9 Posted November 23, 2016 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 23, 2016 Author Share #10 Posted November 23, 2016 @dux-sab @profausto BUONGIORNO.... cosa ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted November 23, 2016 Supporter Share #11 Posted November 23, 2016 Falsa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted November 23, 2016 Share #12 Posted November 23, 2016 come cambia dalla prima foto. con quel nero è difficile vedere bene prova a rifarle con altra luce e anche inclinandola un pò. nelle prime foto piccole mi sembrava fusa qui meno ma rimane strana specie il rov. non so se sia la luce. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted November 23, 2016 Supporter Share #13 Posted November 23, 2016 La moneta per me' e fusa, i dettagli generali sono troppo morbidi, le lettere del D/ sono sottili e troppo ravvicinate, mentre nell'esemplare NAC le lettere sono ben distinte, la perlinatura e' inconsistente così come i dettagli della testa. Il R/non presenta alcun dettaglio nitido, campi bombati e in particolare la zampa del cavallo si "fonde" con il bordo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 23, 2016 Author Share #14 Posted November 23, 2016 falsa??? ehehehe , di tutto si puo' dire al di fuori che sia falsa... non discutevo sull'originalita' , perche' ho la certezza che non lo sia , chiedevo aiuto sulla classificazione... comunque grazie a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rolf Posted November 23, 2016 Share #15 Posted November 23, 2016 2 ore fa, nikylmb dice: falsa??? ehehehe , di tutto si puo' dire al di fuori che sia falsa... non discutevo sull'originalita' , perche' ho la certezza che non lo sia , chiedevo aiuto sulla classificazione... comunque grazie a tutti scusa la curiosità ma perché sei così certo dell'autenticita della moneta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 23, 2016 Author Share #16 Posted November 23, 2016 @rolf ha il certificato che e' praticamente illegibile .... si legge "didrachm Nuceria" "sambon" periziata nel 10/10/1978 e la firma di chi l'ha periziata, tutto il resto e' illeggibile, credo che abbia preso acqua questo certificato. io non sono un esperto e sicuramente non sarei riuscito a risalire da solo al "didramma di nuceria" infatti nella mia prima richiesta esordisco proprio nel richiedere di quale variante si trattasse , non chiedevo altro, mi sono sempre rivollto a voi del forum per degli aiuti che si sono sempre mostrati preziosi , purtroppo valutare una moneta tramite una foto non e' facile , ma dire che sia falsa con una certa convinzione e facilita' e' anche un azzardo soprattutto quando i valori ponderali sono esatti, avete parlato di moneta fusa , cosa intendete x fusione? anche l'argento usurato dall'utilizzo perde i dettagli spigolosi di un qualsiasi rilievo , quindi possono apparire piu' morbidi, poi ... ripeto che non sono un esperto. comunque grazie ancora a tutti . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted November 23, 2016 Share #17 Posted November 23, 2016 @nikylmb .. giudicare da una immagine in bassa risoluzione è sempre difficile e puo' dare adito a supposizioni che con la moneta jn mano non si riscontrerebbero. Anche quel contrasto accentuato Chiaro/scuro fa interpretare o meno rilievi che possono non essere tali. Certamente la moneta meriterebbe di essere visionata "de visu". Se invece hai già la perizia che risulta intatta, puoi essere soddisfatto ugualmente. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 23, 2016 Author Share #18 Posted November 23, 2016 @profausto infatti proprio quello che ho detto io , il mio dubbio era capire di quale variante si trattasse Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rolf Posted November 24, 2016 Share #19 Posted November 24, 2016 ok grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikylmb Posted November 28, 2016 Author Share #20 Posted November 28, 2016 grazie a voi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.