saturnus83 Posted November 26, 2016 Share #1 Posted November 26, 2016 Di che moneta si tratta? Grazie a tutti... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 26, 2016 Share #2 Posted November 26, 2016 (edited) Salve @saturnus83, la tua moneta dovrebbe essere questa: Impero Romano. Treboniano Gallo (251-253 d.C.). AE Sesterzio, ca. 251-252 d.C. D/ IMP CAES C VIBIVS TREBONIANVS GALLVS AVG. Busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra. R/ PIETAS AVGG. La Pietas velata stante a sinistra allarga entrambe le braccia. Ai lati, SC. RIC 116a; Cohen 86. Ecco un'immagine tratta dal web per un confronto. Edited November 26, 2016 by Caio Ottavio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
saturnus83 Posted November 27, 2016 Author Share #3 Posted November 27, 2016 Assolutamente lui! Grazi mille! C'è un libro che suggerisci per queste catalogazioni? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 27, 2016 Share #4 Posted November 27, 2016 Di nulla. Per classificare le monete romane di solito io faccio riferimento ai volumi della serie Roman Imperial Coinage (RIC) e spesso mi piace affiancare a questa indicazione quella del catalogo (ugualmente in più volumi) di Henry Cohen, Description Historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, seconda edizione, nonostante quest'ultimo sia oggi un po' datato, ma sempre molto utile per schedare queste monete. Di recente ci sono state diverse pubblicazioni sulla monetazione imperiale romana, tra cui, solo a titolo d'esempio, cito il libro di Giovanni Tredici edito sull'argomento da Varesi. Ti converrebbe fare anche qualche ricerca nella Sezione di Bibliografia e novità editoriali: credo che troverai altri suggerimenti molto interessanti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fidelio Posted November 27, 2016 Share #5 Posted November 27, 2016 Patina molto debole; presenza del cancro del bronzo. Occhio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
saturnus83 Posted November 27, 2016 Author Share #6 Posted November 27, 2016 5 ore fa, Caio Ottavio dice: Di nulla. Per classificare le monete romane di solito io faccio riferimento ai volumi della serie Roman Imperial Coinage (RIC) e spesso mi piace affiancare a questa indicazione quella del catalogo (ugualmente in più volumi) di Henry Cohen, Description Historique des monnaies frappées sous l'Empire Romain, seconda edizione, nonostante quest'ultimo sia oggi un po' datato, ma sempre molto utile per schedare queste monete. Di recente ci sono state diverse pubblicazioni sulla monetazione imperiale romana, tra cui, solo a titolo d'esempio, cito il libro di Giovanni Tredici edito sull'argomento da Varesi. Ti converrebbe fare anche qualche ricerca nella Sezione di Bibliografia e novità editoriali: credo che troverai altri suggerimenti molto interessanti. Grazie di tutto e delle dritte. 3 ore fa, Fidelio dice: Patina molto debole; presenza del cancro del bronzo. Occhio! In effetti la patina tende al bianco... in teoria però il cancro del bronzo dovrebbe tendere al verde/azzurro, no? Sembra quasi del colore del piombo invecchiato.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted November 27, 2016 Share #7 Posted November 27, 2016 probabilmente @Fidelio intendeva quelle macchie verdi sul volto dell'imperatore, pero' non sembrano concrezioni.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
saturnus83 Posted November 27, 2016 Author Share #8 Posted November 27, 2016 Ah ok... grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.