Principe di Linguaglossa Posted November 28, 2016 Share #1 Posted November 28, 2016 Vi risulta sia stata coniata questa moneta nel 1763? Che caratteristiche ha? Grazie anticipatamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted November 28, 2016 Share #2 Posted November 28, 2016 (edited) si è stata coniata, Gigante 6 e succ. , MIR 352/4 , comune, d. 26,5 mm peso 8.8 gr. , Oro 906,25 % , cosa vuoi sapere in particolare ? Edited November 28, 2016 by santone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted November 28, 2016 Author Share #3 Posted November 28, 2016 12 minuti fa, santone dice: si è stata coniata, Gigante 6 e succ. , MIR 325/4 , d. 26,5 mm peso 8.8 gr. , Oro 906,25 % , cosa vuoi sapere in particolare ? Su Gigante 2016 riporta sul dritto la sigla A. mentre su quelle che ho visto io, c'è la sigla I.A. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted November 28, 2016 Share #4 Posted November 28, 2016 adesso sotto mano ho il Gigante 2014 che riporta I °A° , e anche il MIR , inoltre ne ho visti nelle vendite Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted November 28, 2016 Author Share #5 Posted November 28, 2016 (edited) 39 minuti fa, santone dice: si è stata coniata, Gigante 6 e succ. , MIR 325/4 , d. 26,5 mm peso 8.8 gr. , Oro 906,25 % , cosa vuoi sapere in particolare ? 19 minuti fa, santone dice: adesso sotto mano ho il Gigante 2014 che riporta I °A° , e anche il MIR , inoltre ne ho visti nelle vendite Grazie per aver fugato il mio dubbio, nato anche dalla consultazione di un libro di numismatica del 1871, dove coincide la descrizione, ma manca il 1763. Edited November 28, 2016 by Principe di Linguaglossa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted November 28, 2016 Share #6 Posted November 28, 2016 La 1763...è stata incisa da due persone diverse....Ignazio Aveta (I.A.) e Filippo Aveta (FA in monogramma) ecco perchè trovi tra il 61 e il 64 diverse raffigurazioni di lettere incise. Prego..... http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=6996 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted November 28, 2016 Author Share #7 Posted November 28, 2016 Grazie gentilissimo, ora ho capito che non si tratta di una A ma di una FA. Ho trovato queste foto in rete, per poter fare una comparazione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 28, 2016 Share #8 Posted November 28, 2016 (edited) Salve @Principe di Linguaglossa, noto che hai tenuto conto, tra i riferimenti, del Catalogo del Medagliere del Museo di Napoli. Purtroppo, non è un catalogo tipologico, ma io amo definirlo un "antenato" delle moderne Sylloge, per questo non troverai tutte le monete, in questo caso, della zecca partenopea raccolte in una visione generale. Ti conviene affiancare altri riferimenti bibliografici più completi sotto questo aspetto. Ad esempio, da questa discussione è emerso che un testo simile per la monetazione borbonica napoletana con un buon compromesso qualità/prezzo è il Gigante, ma se vuoi esistono anche altri titoli, i cosiddetti "classici". Ogni tanto mi piace dedicare un po' di attenzione anche alla bibliografia per classificare e capire meglio le monete. Edited November 28, 2016 by Caio Ottavio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted November 28, 2016 Author Share #9 Posted November 28, 2016 14 minuti fa, Caio Ottavio dice: Salve @Principe di Linguaglossa, noto che hai tenuto conto, tra i riferimenti, del Catalogo del Medagliere del Museo di Napoli. Purtroppo, non è un catalogo tipologico, ma io amo definirlo un "antenato" delle moderne Sylloge, per questo non troverai tutte le monete, in questo caso, della zecca partenopea raccolte in una visione generale. Ti conviene affiancare altri riferimenti bibliografici più completi sotto questo aspetto. Ad esempio, da questa discussione è emerso che un testo simile per la monetazione borbonica napoletana con un buon compromesso qualità/prezzo è il Gigante, ma se vuoi esistono anche altri titoli, i cosiddetti "classici". Ogni tanto mi piace dedicare un po' di attenzione anche alla bibliografia per classificare e capire meglio le monete. Esattamente, anche io adoro i testi classici e come letture contemporanee ho il Gigante 2016. Se hai qualche testo da consigliarmi, ne sarei lieto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 29, 2016 Share #10 Posted November 29, 2016 Grazie @Principe di Linguaglossa, vedo che anche da parte tua c'è interesse per i testi di questa monetazione e non può far altro che piacere. Se conosci già i libri classici sull'argomento, come Pannuti-Riccio, MIR Napoli e i due volumi del CNI XIX e XX sei già a buon punto. Poi se ne arricchisci le classificazioni con altri cataloghi, magari più selettivi come quello del Museo di Napoli, allora hai inteso alla perfezione quello che intendevo dire: l'utilizzo simultaneo di più libri e l'indicazione di più riferimenti per un quadro più completo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted November 29, 2016 Author Share #11 Posted November 29, 2016 Grazie @Caio Ottavio , i primi due mi mancano e vedrò di trovarli. Un lettura che ti consiglio è la Legge 20 Aprile 1818, che sancisce i criteri di monetazione borbonica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted November 30, 2016 Share #12 Posted November 30, 2016 (edited) Grazie per la dritta @Principe di Linguaglossa, in realtà il decreto del 1818 lo conosco già. In merito, c'è un libro apposito che raccoglie tutte le leggi ed i decreti di tal fatta del Regno Meridionale ed è questo: Danilo Maucieri, Leggi e decreti monetari del regno delle Due Sicilie, ACIN, Nummus et Historia XIII, 2007. Dello stesso autore vi è anche un secondo volume che raccoglie tutte le leggi, sempre in ambito monetario, emanate nella Napoli durante la dominazione francese (1806-1815). Poi, per chi ne ha la possibilità, ci si può sempre rivolgere all'imponente Collezione delle leggi e dei decreti reali del Regno di Napoli (prima) e delle Due Sicilie (dopo). Infatti, il Maucieri ha basato il contenuto dei suoi volumi proprio sulle leggi estrapolate dalla serie della Collezione. Edited November 30, 2016 by Caio Ottavio 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted December 1, 2016 Author Share #13 Posted December 1, 2016 (edited) Grazie @Caio Ottavio, fortunatamente ho a disposizione la collezione delle leggi. Ho trovato anche un'interessantissima descrizione di tutte le figure professionali coinvolte nella monetazione. Edited December 1, 2016 by Principe di Linguaglossa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted December 10, 2016 Author Share #14 Posted December 10, 2016 Questa è la mia, come la valutate? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted December 12, 2016 Author Share #15 Posted December 12, 2016 (edited) Scusate dimenticavo il rovescio. Secondo voi è BB o Spl? Edited December 12, 2016 by Principe di Linguaglossa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted December 12, 2016 Share #16 Posted December 12, 2016 servono immagini più grandi del rovescio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted December 12, 2016 Author Share #17 Posted December 12, 2016 (edited) Va bene così? Edited December 12, 2016 by Principe di Linguaglossa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted December 12, 2016 Share #18 Posted December 12, 2016 Per me è un BB + ... bello pieno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted December 13, 2016 Supporter Share #19 Posted December 13, 2016 Ciao Pietro, permettimi di dissentire, forse la foto inganna, io la vedo molto vicino allo splendido . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted December 13, 2016 Share #20 Posted December 13, 2016 dalle immagini per me qSPL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted December 14, 2016 Author Share #21 Posted December 14, 2016 Visto che sono un neofita, mi spieghereste come si determina il grado di conservazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted December 14, 2016 Share #22 Posted December 14, 2016 (edited) proprio dalla conservazione : altezza dei rilievi ( lettere o disegni), colore del metallo, patina, usura da circolazione, graffi, colpi sui bordi, etc. etc. Edited December 14, 2016 by santone 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Principe di Linguaglossa Posted December 15, 2016 Author Share #23 Posted December 15, 2016 Grazie a tutti. Esiste una scala o un riferimento per poter imparare anche io i criteri d valutazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted December 15, 2016 Share #24 Posted December 15, 2016 (edited) 10 ore fa, Principe di Linguaglossa dice: Grazie a tutti. Esiste una scala o un riferimento per poter imparare anche io i criteri d valutazione? Ciao @Principe di Linguaglossa, per iniziare ti consiglio di dare un'occhiata a questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica) E' abbastanza pratica per iniziare a prendere confidenza con i gradi di conservazione riferibili alle monete, con una visione dei sistemi in uso nei vari Paesi (più le banconote, a chi interessa). Poi, naturalmente, l'esperienza e la visualizzazione diretta dei pezzi è necessaria per mettere in pratica quanto detto nella succitata pagina. Edited December 15, 2016 by Caio Ottavio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
galaad Posted December 15, 2016 Share #25 Posted December 15, 2016 soprattutto il rovescio, foto permettendo a me pare qSPL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.