Claudius Posted December 12, 2016 Share #1 Posted December 12, 2016 Sto fotografando alcune monete per dare una parvenza di ordine alla mia raccolta e creare un embrione di catalogo da lasciare un giorno a qualcuno e mi è capitata questa, il terzo di tre unici ori della mia disordinata collezione Un tremissi di Zenone 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted December 15, 2016 Share #2 Posted December 15, 2016 DE GREGE EPICURI Come vedi, i solidi del V° secolo non sono molto frequentati! E' il primo solido di Zenone che vedo, e mi ha incuriosito la legenda: DN ZENO PERP AUG, dove immagino che PERP stia per "perpetuus", o no? Strano aggettivo, credo mai usato in precedenza. Anche augurandosi di durare a lungo, perchè definirsi perpetuus? A meno che non pensasse alla vita futura... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted December 15, 2016 Share #3 Posted December 15, 2016 é un tremisse e non un solido PERP era molto in uso... Guarda ad esempio leone I comunque é sempre una bella moneta complimenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudius Posted December 16, 2016 Author Share #4 Posted December 16, 2016 figura strana questo Zenone, non so, forse anche lui in qualche modo ha percepito un mondo che finiva, o per lui i suoi genitori, per questo si chiamava Flavio, cercando un legame al periodo d'oro del mondo romano (o che comunque tale veniva considerato) Un piccolo paradosso come Romolo-Augusto Tutti miei pensieri eh.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted December 16, 2016 Share #5 Posted December 16, 2016 (edited) Zenone ha avuto delle vicende durante il proprio regno per le quali sembra incredibile che sia sopravvissuto così a lungo.... il numero delle persone che volevano, e hanno tentato, di ucciderlo è illimitato.... e include, udite udite, la moglie e la suocera (Verina, moglie del defunto Leone I) una vicenda quella di Zenone che letta attraverso gli storici del tempo è più avvincente di un romanzo... qua, scusate l'autocitazione, ho fatto il quadro di una parte di questo regno incredibile... https://www.academia.edu/19414798/Sul_controverso_nummo_di_Leonzio Edited December 16, 2016 by Poemenius 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted December 16, 2016 Share #6 Posted December 16, 2016 14 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI Come vedi, i solidi del V° secolo non sono molto frequentati! E' il primo solido di Zenone che vedo, e mi ha incuriosito la legenda: DN ZENO PERP AUG, dove immagino che PERP stia per "perpetuus", o no? Strano aggettivo, credo mai usato in precedenza. Anche augurandosi di durare a lungo, perchè definirsi perpetuus? A meno che non pensasse alla vita futura... Ciao , puo' darsi che PERP sia riferito al sostantivo PERPETUUS , cioe' un aggettivo attribuito alla figura umana dell' Imperatore , ma potrebbe anche riferirsi alla PERPETUITAS , sinonimo di AETERNITAS e di FELICITAS , riferita non all' uomo ma alla Eternita' o Perpetuita' dell' Impero Romano . L a sostanza non cambia , solo il concetto . La PERPETUITAS appare per la prima volta sulle monete dell' Imperatore Commodo , poi ripresa da Costantino ; non ricordo se sia stata rappresentata da Imperatori intermedi tra i due nominati . 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghismo85 Posted December 16, 2016 Share #7 Posted December 16, 2016 Zenone ha avuto delle vicende durante il proprio regno per le quali sembra incredibile che sia sopravvissuto così a lungo.... il numero delle persone che volevano, e hanno tentato, di ucciderlo è illimitato.... e include, udite udite, la moglie e la suocera (Verina, moglie del defunto Leone I) una vicenda quella di Zenone che letta attraverso gli storici del tempo è più avvincente di un romanzo... qua, scusate l'autocitazione, ho fatto il quadro di una parte di questo regno incredibile...https://www.academia.edu/19414798/Sul_controverso_nummo_di_Leonzio Cpmplimenti...ottimo riassunto, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted December 16, 2016 Share #8 Posted December 16, 2016 questo é un estratto incompleto se volete vi darò il resto Dell storia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghismo85 Posted December 16, 2016 Share #9 Posted December 16, 2016 Mai smettere di imparare....mi affascina molto questo periodo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted December 17, 2016 Share #10 Posted December 17, 2016 3 ore fa, frkmagic dice: Mai smettere di imparare....mi affascina molto questo periodo Scusate l'off-topic Frkmagic non ho potuto non notare la foto del tuo avatar , è' un (mezzo?) testone di Luigi XII forse battuto a Lione ? I testoni di Luigi XII sono le prime monete battute in Francia a riportare un ritratto e vennero coniate a imitazione delle emissioni italiane del sovrano dapprima ad Asti e poi a Milano che proseguivano la tradizione iconica già' ampiamente sperimentata ( anzi forse introdotta) dalle secche italiche. sempre che abbia interpretato giustamente il tipo , ( non agevolissimo con il cell.)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted December 17, 2016 Share #11 Posted December 17, 2016 successivamente si trattava maggiormente la vicenda dell'usurpazione di Leonzio...ma questo pezzo era proprio sui primi anni di Zenone saluti Alain 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghismo85 Posted December 17, 2016 Share #12 Posted December 17, 2016 Scusate l'off-topic Frkmagic non ho potuto non notare la foto del tuo avatar , è' un (mezzo?) testone di Luigi XII forse battuto a Lione ? I testoni di Luigi XII sono le prime monete battute in Francia a riportare un ritratto e vennero coniate a imitazione delle emissioni italiane del sovrano dapprima ad Asti e poi a Milano che proseguivano la tradizione iconica già' ampiamente sperimentata ( anzi forse introdotta) dalle secche italiche. sempre che abbia interpretato giustamente il tipo , ( non agevolissimo con il cell.)...Esatto è un mezzo testone di luigi xII ma coniato a parigi...non proprio un pezzo comune...i mezzi testoni furono ritirati dal mercato e fusi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted December 17, 2016 Share #13 Posted December 17, 2016 Scusa volevo dire Parigi quelli di Lione hanno un busto differente complimenti e' una moneta rarissima! fine off-topic e scusate... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.