gpittini Posted December 17, 2016 Share #1 Posted December 17, 2016 DE GREGE EPICURI Che Apollo fosse il "patrono" della zecca imperiale l'ho scoperto da questo asse di Commodo (ero ancora fermo a Giunone Moneta...); esiste anche un Apollo Palatino, sempre fra le monete di Commodo. La moneta pesa 11,4 g. e misura 25-27 mm; sembra sia rara (RIC 594). Al D un ritratto di Commodo con le consuete iscrizioni. Al rovescio: Apollo nudo, a gambe incrociate, con una colonnina a destra. Scitte circolari: APOL MONETAE PM TRP XVI IMP VIII, e nel campo: COS VI SC. La moneta è quindi databile al 190/191 d.C. A parte queste poche notizie fornite dal RIC, non ho trovato per ora altro su questa protezione apollinea della coniazione delle monete. Voi ne sapete qualcosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted December 18, 2016 Share #2 Posted December 18, 2016 Ciao Gianfranco, da un testo antico ho trovato questa descrizione: … Crede il Valiant che Apollo sia stato detto monetae … per aver parlato ai romani dal suo tempio in una circostanza pericolosa. Così crede il sopracitato che nella circostanza della somma pestilenza che travagliò Roma sotto Commodo Apollo avesse ammonito che si facessero i Giochi Apollinari. Io sono di opinione che venisser così detto da qualche simulacro di Apollo nel tempio di Giunone Moneta. Nelle monete si legge Apollini Palatino dalla situazione della statia nel Palatino. https://books.google.it/books?id=3Gw-AQAAMAAJ&pg=PA164&lpg=PA164&dq=apollo+commodo&source=bl&ots=tRuSAkRYNz&sig=QZo1yGVE3RP0CuDnIQbhZG1oyeY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjM2N2env7QAhXDtRQKHbpNBLEQ6AEILTAD#v=onepage&q=apollo commodo&f=false quindi il riferimento sarebbe da ricercare nel Tempio di Giunone Moneta e non verso la zecca. Ciao Illyricum 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.