apollonia Posted December 31, 2016 Share #1 Posted December 31, 2016 Per par condicio ora devo mettere anche le mie monete medievali di Pavia, la mia città d’adozione. Pegione (Grosso) di Gian Galeazzo II Visconti 1359-78. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted December 31, 2016 Author Share #2 Posted December 31, 2016 Altro esemplare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted December 31, 2016 Share #3 Posted December 31, 2016 @apollonia Grazie per le belle sequenze di monete che ci proponi. Spero qualcuno possa anche commentarle. Tanti Auguri e cari saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted December 31, 2016 Author Share #4 Posted December 31, 2016 1 ora fa, adolfos dice: @apollonia Grazie per le belle sequenze di monete che ci proponi. Spero qualcuno possa anche commentarle. Tanti Auguri e cari saluti @adolfos Contraccambio gli auguri e vedrò di provvedere anche alla descrizione. Per il momento proseguo con qualche denaro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted December 31, 2016 Author Share #5 Posted December 31, 2016 Denaro di Ottone I e II il Grande OTTO/PAPIA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted December 31, 2016 Author Share #6 Posted December 31, 2016 Altro esemplare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted December 31, 2016 Author Share #7 Posted December 31, 2016 PAVIA COMUNE (1250-1359) Mezzano o mezzo Denaro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted December 31, 2016 Author Share #8 Posted December 31, 2016 Denaro di Ottone I. PAVIA OTTONE I (962-973) Denaro. D/ OTTO e legenda circolare R/ PAPIA e legenda circolare. MIR 827 Ag, ca. 1,2 g. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted December 31, 2016 Author Share #9 Posted December 31, 2016 Denaro di Enrico III 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 1, 2017 Share #10 Posted January 1, 2017 Molto belli anche questi, il primo denaro direi un Ottone III, il post 8 direi Ottone I Imperatore e Ottone II re, l'ultimo un denaro di Federico II 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 1, 2017 Share #11 Posted January 1, 2017 Dimenticavo quello del post 6, da quel poco che si vede direi ancora Ottone III, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted January 1, 2017 Author Share #12 Posted January 1, 2017 30 minuti fa, dabbene dice: Dimenticavo quello del post 6, da quel poco che si vede direi ancora Ottone III, Grazie Mario per l'attribuzione e il parere sulle mie monete medievali, data la tua competenza in materia (PAPIA sull'avatar la dice tutta). Ti auguro un buon 2017. Giampiero 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted January 1, 2017 Share #13 Posted January 1, 2017 9 ore fa, apollonia dice: (PAPIA sull'avatar la dice tutta). ............... Veramente. Ma anche per un altro motivo, ora che ci faccio caso. Papìas in greco bizantino era il Precettore, ... e conoscendo le capacità e volontà di @dabbene nell'aiutare i giovani numismatici .... il nome cade a pennello. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
anto R Posted January 2, 2017 Share #14 Posted January 2, 2017 Un grazie ad @apollonia per averci accompagnato sulle rive del Ticino medievale con queste belle monete. I pegioni pavesi di Galeazzo II Visconti sono state le mie prime monete lombarde.... Buona giornata, Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted January 3, 2017 Author Share #15 Posted January 3, 2017 Dall’asta Ranieri n. 7 un denaro di Ottone I e II di Sassonia del periodo 962-967, tipologia Imperator / Otto pius rex. Ottone I e II di Sassonia, 962-967. Denaro. Ar gr. 1,59 INPERATOR Nel campo Otto. Rv. Rv. OTTO PIVS REX Nel campo PA PIA. CNI /12; MIR 828. Raro. Bel BB. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 3, 2017 Share #16 Posted January 3, 2017 Esemplare molto bello, decisamente leggibile, direi quasi didattico... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted January 3, 2017 Share #17 Posted January 3, 2017 (edited) Visto che ci siamo facciamo anche facile divulgazione per far capire ed essere semplici e schematici... Davanti a un denaro ottoniano pavese si può entrare in grande confusione, in realtà incominciamo a stringere le possibilità e sono nel 95% dei casi solo 3 . Due al diritto riportano IMPERATOR, uno al diritto riporta HTERCIVS e solo IMPERATOR al rovescio. Quindi rimangono essenzialmente solo due da riconoscere e sono : 1) OTTONE II Imperatore e Ottone II Re ( 962 - 967 ) - tipo Imperator/ Otto pivs rex 2) Ottone II Imperatore ( 973 - 983 ) - tipo Imperator/ Avgvstvs Poi c'è il più facilmente distinguibile : 3) Ottone III Imperatore ( ? - 1002 ) - tipo HTercivs/ Imperator E allora se non c'è HTercivs al diritto due sono le possibilità al rovescio o intravedete Otto pivs rex o Avgvstvs che poi ,essendo molto differenti tra loro, di solito si riesce a riconoscerle. Questo sempre che non troviate le rare serie di Inclita civitas o Civitas glorio che comunque vi auguro di trovare prima o poi .... Spero di essere stato chiaro, schematico e utile, credo che poi al collezionista di ottoniani di Pavia questo poi serva, non molto di più, e in fondo non è impossibile anche per un non medievalista... Edited January 3, 2017 by dabbene 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted January 3, 2017 Author Share #18 Posted January 3, 2017 @dabbene Anch’io avevo predisposto uno schema per distinguere i denari dell’età ottoniana di Pavia che copre il quarantennio dal 962 al 1002. I primi cinque anni di questo periodo (962-967) sono di Ottone I imperatore e Ottone II re e la tipologia è Imperator/Otto pius rex. I sei anni successivi (967-973) sono di Ottone I imperatore e Ottone II imperatore e la tipologia è Imperator/Imperator. Il decennio seguente (973-983) è di Ottone II imperatore e la tipologia è Imperator/Augustus. Il periodo 983-996 è della reggenza di Ottone III e la tipologia è Imperator/Inclita civitas. I sei anni conclusivi (996-1002) sono di Ottone III imperatore e vanno distinti in parte (996-data incerta) per la tipologia HTercius/Civitas gloria e in parte (data incerta-1002) per la tipologia HTercius/Imperator. Ho messo in neretto le possibilità che, come hai fatto giustamente notare, coprono il 95% dei casi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted January 3, 2017 Share #19 Posted January 3, 2017 Esemplificazione molto chiara Apollonia grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.