Jump to content
IGNORED

Difficile


Recommended Posts

Supporter

Un mio amico mi ha mandato la foto di questa moneta (o qualcos'altro). Rame, mm 10 per lato e 0.45 grammi di peso. Io non ho mai visto qualcosa di simile. Lui ci vede un monogramma barbarico, ma il tipo di moneta o altra cosa che sia, a me da l'impressione che il periodo di produzione, sia quello medievale. Avuto il permesso di poterla pubblicare sul forum, chiedo aiuto a chi magari ne sa molto più di me. Ringrazio anticipatamente.

IMG-20170103-WA0002.jpg

IMG-20170103-WA0003.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Sembra un peso monetale.

Link to comment
Share on other sites


Salve a tutti.

Dalla forma potrebbe essere un peso monetale, ma non ne sono totalmente convinto per due ragioni, che mi lasciano un po' perplesso: 1) il peso di 0,45 g. mi sembra troppo basso per un peso monetale (l'oggetto mi sembra infatti anche abbastanza sottile); 2) le immagini che vi sono impresse, che attinenze avrebbero con una moneta? Di solito sui pesi venivano incisi dei simboli o lettere che riconducessero al tipo monetale a cui il peso stesso faceva riferimento. Qui a parte la croce, che mi sembra molto generica come simbolo di riferimento (quante monetazioni, distanti sia geograficamente che cronologicamente, hanno utilizzato una croce?), non vedo altri simboli che potrebbero ricondurre ad un qualche nominale dal peso di 0,45 g. Io propenderei più per una tessera medievale (forse in uso in territori italiani sottoposti all'autorità bizantina?).  

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Anche io escludo che sia un peso monetale. Per la verità appena l'ho vista, così a naso, ho pensato subito ad una tessera. Comunque un monogramma sembra esserci. L'ipotesi di Raffaele che possa essere bizantino è abbastanza plausibile. La foto del monogramma è un po storta, si vede bene una P collegata da un'asta ad una E. Sopra si vede una crocetta,  in mezzo poi forse un'altra lettera che non riesco a distinguere. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ci sarebbe un'altra ipotesi. Mi è appena arrivato un messaggio dall'Inghilterra. Mi dicono che si tratta di una tessera medievale dell'area papale. Sembra che il monogramma non centri niente. Si vede invece una chiave tra due stelline. Che ne pensate?

Link to comment
Share on other sites


5 ore fa, dareios it dice:

Ci sarebbe un'altra ipotesi. Mi è appena arrivato un messaggio dall'Inghilterra. Mi dicono che si tratta di una tessera medievale dell'area papale. Sembra che il monogramma non centri niente. Si vede invece una chiave tra due stelline. Che ne pensate?

Ciao Lorenzo, allora possiamo concludere il primo step affermando con una certa sicurezza che siamo di fronte ad una tessera medievale di area italiana. La chiave mi sembra un elemento plausibile, almeno io vedo ciò che nella figura sottostante ho ricalcato in rosso.

IMG-20170103-WA0003.jpg.0f3e816f847a398e2dee2be690f5353a[1].jpg

Potrebbe essere del periodo in cui la Roma papale era fortemente legata all'autorità bizantina? Tra VII e VIII secolo? Secondo me, possiamo spingerci fino alla prima metà del IX secolo.

Edited by Caio Ottavio
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Penso anche io che possa essere di un periodo molto tardi.  Aggiungo una foto con la chiave vista in verticale. Il pettine sotto, è a tre astine, praticamente sembra una "E". Mentre la crocetta a dx si nota chiaramente, quella di sinistra non è molto definita o comunque ci sono dei segni che andrebbero visti dal vivo. Ho solo le foto, cercherò di poterla visionare quanto prima.

IMG-20170103-WA0003.jpg

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.