Anniovero Posted January 4, 2017 Share #1 Posted January 4, 2017 Buona serata a tutti....mi sono appena aggiudicato in asta questa moneta dal rovescio affascinante e allo stesso tempo molto curioso; trattasi di un asse di Caracalla con la rappresentazione del dio degli Inferi Plutone e del suo cagnolone Cerbero catalogata al numero 569 del RIC Vi chiedo le vostre impressioni e il "senso" o meglio il motivo di tale coniazione Grazie Enrico 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted January 4, 2017 Share #2 Posted January 4, 2017 Interessante! Non avevo mai visto monete a tema infernale! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anniovero Posted January 4, 2017 Author Share #3 Posted January 4, 2017 È stato il motivo che mi ha spinto all'acquisto infatti...oltre a mio avviso alla bellezza del pezzo....però vorrei saperne di più sul perché di tale tipologia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted January 4, 2017 Share #4 Posted January 4, 2017 La moneta con la rara iconografia di Plutone e' collegata ai Misteri Eleusini ai quali alcuni Imperatori , tra cui Caracalla , vollero essere iniziati , da cui l' emissione . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted January 4, 2017 Supporter Share #5 Posted January 4, 2017 (edited) Ciao @anniovero, complimenti è un asse molto interessante... da un rapido e molto parizale controllo, l'abbinamento Plutone e Cerbero, l'ho ritrovato, oltre che con Caracalla, solo su provinciali come Filippo I, Pentassarion - Moesia Inferiore Gordiano III Adriano Saluti Eliodoro Edited January 4, 2017 by eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted January 4, 2017 Share #6 Posted January 4, 2017 1 ora fa, Legio II Italica dice: La moneta con la rara iconografia di Plutone e' collegata ai Misteri Eleusini ai quali alcuni Imperatori , tra cui Caracalla , vollero essere iniziati , da cui l' emissione . Vero Claudio, ma vi è una ipotesi che enuncia una comparazione o quantomeno una simbiosi tra Plutone e Serapis. Infatti Plutone non è rappresentato su alcun esemplare imperiale e si suppone che si tratti in realtà di Serapis, rappresentato da più regnanti. La trovi su Patterns in the Representation of Roman Emperors on Imperial Coinage, A.D. 193-284 (2012) di Erika Manders, pag. 138 e segg. (Caracalla and Sarapis: the coins) Ciao Illyricum 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted January 4, 2017 Supporter Share #7 Posted January 4, 2017 1 minuto fa, Illyricum65 dice: Vero Claudio, ma vi è una ipotesi che enuncia una comparazione o quantomeno una simbiosi tra Plutone e Serapis. Infatti Plutone non è rappresentato su alcun esemplare imperiale e si suppone che si tratti in realtà di Serapis, rappresentato da più regnanti. La trovi su Patterns in the Representation of Roman Emperors on Imperial Coinage, A.D. 193-284 (2012) di Erika Manders, pag. 138 e segg. (Caracalla and Sarapis: the coins) Ciao Illyricum Infatti, per le provinciali si parla di Serapis.. Un caro saluto Illy..buon anno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted January 4, 2017 Share #8 Posted January 4, 2017 1 minuto fa, eliodoro dice: Infatti, per le provinciali si parla di Serapis.. Un caro saluto Illy..buon anno Contraccambio calorosamente, Elio! Ciao Illyricum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted January 4, 2017 Share #9 Posted January 4, 2017 Su questo bel pezzo coniato ad Alessandria per Antonino Pio, Plutone è seduto all'interno di un tempio. RöMISCHE PROVINZIALPRäGUNGENAntoninus PiusNo: 1162 Schätzpreis/Estimation DM 250.-Antoninus Pius, 138 - 161. Drachme 144/145, Alexandria. Kopf / Sarapis bzw. Pluton mit Kalathos und Zepter auf Thron neben Kerberos in zweisäuligem Tempel. Dattari 3057; Geissen 1486. 26,11 g.Braungrüne PatinaSehr schön Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Anniovero Posted January 4, 2017 Author Share #10 Posted January 4, 2017 Grazie ragazzi....dunque,vista anche l'emissione a zecca di Roma e non provinciale,si tratta di Plutone o di Serapide? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted January 4, 2017 Share #11 Posted January 4, 2017 (edited) DE GREGE EPICURI @AnnioveroPer la dracma di Alessandria parlano di "Pluton mit Kalathos", ma siccome non mi risulta che Plutone abbia normalmente in testa il Kalathos, io propendo per Serapide. Anche sulla tua moneta sembra di veder qualcosa in testa alla divinità, se è il consueto copricapo cilindrico (kalathos) io starei per Serapide. Tuttavia, data la presenza di Cerbero (che sicuramente è di Plutone), facciamo che si tratta di Plutone-Serapide! Bella moneta, non l'avevo mai vista. Bello soprattutto il "cagnolone". Edited January 4, 2017 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anniovero Posted January 4, 2017 Author Share #12 Posted January 4, 2017 Grazie Gianfranco....sapere che ti piace è per me un ulteriore piacere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sator Posted January 4, 2017 Share #13 Posted January 4, 2017 Uhm interessante, a parte il fatto che non conoscevo bronzi con questo rovescio, ammetto che sul catalogo per questa sotto veniva scritto "imperatore seduto", ma di certo il fatto che sia Plutone è molto più sensato, nonché intrigante .... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anniovero Posted January 4, 2017 Author Share #14 Posted January 4, 2017 Uhm interessante, a parte il fatto che non conoscevo bronzi con questo rovescio, ammetto che sul catalogo per questa sotto veniva scritto "imperatore seduto", ma di certo il fatto che sia Plutone è molto più sensato, nonché intrigante .... Anche perché, pure in questo caso compare il fido cagnolone....e mi chiedo e vi chiedo: anche in questo caso sul capo è presente il Kalathos o si tratta di una escrescenza del metallo? Da cellulare non vedo bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sator Posted January 4, 2017 Share #15 Posted January 4, 2017 4 minuti fa, Anniovero dice: Anche perché, pure in questo caso compare il fido cagnolone A volte sono proprio le risposte più semplici che si hanno sotto il naso ad essere le prime a passare inosservate.... cane a tre teste, tale veniva descritta e mai finora mi è venuto in mente potesse trattarsi di Cerbero... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sator Posted January 4, 2017 Share #16 Posted January 4, 2017 4 minuti fa, Anniovero dice: Anche perché, pure in questo caso compare il fido cagnolone A volte sono proprio le risposte più semplici che si hanno sotto il naso ad essere le prime a passare inosservate.... cane a tre teste, tale veniva descritta e mai finora mi è venuto in mente potesse trattarsi di Cerbero... anche in questo caso sul capo è presente il Kalathos o si tratta di una escrescenza del metallo? Direi proprio che non è un'escrescenza!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted January 5, 2017 Share #17 Posted January 5, 2017 (edited) 15 ore fa, Illyricum65 dice: Vero Claudio, ma vi è una ipotesi che enuncia una comparazione o quantomeno una simbiosi tra Plutone e Serapis. Infatti Plutone non è rappresentato su alcun esemplare imperiale e si suppone che si tratti in realtà di Serapis, rappresentato da più regnanti. La trovi su Patterns in the Representation of Roman Emperors on Imperial Coinage, A.D. 193-284 (2012) di Erika Manders, pag. 138 e segg. (Caracalla and Sarapis: the coins) Ciao Illyricum Ciao , probabilmente si tratta di Serapide , pero' mi lascia dubbioso il copricapo della divinita' , in quanto mentre Serapide tiene in testa un moggio di grano , ben visibile nella moneta coloniale ma non nell' altra con Adriano che sembra avere una corona , al contrario Plutone porta in testa un diadema o corona di ebano , oppure un elmo che lo rende invisibile ; nella moneta romana non sembra proprio avere in testa un moggio di grano , bensi una corona o diadema , ma a guardarla meglio pare anche un elmo . Edited January 5, 2017 by Legio II Italica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anniovero Posted January 5, 2017 Author Share #18 Posted January 5, 2017 Grazie a tutti,risolutivi come sempre...non capivo la motivazione di tale tematica,al di la se stiamo parlando di Plutone o Serapide (gli ultimi interventi mi portano a propendere per il primo,perché comunque Cerbero è iconografico per quando riguarda il regno degli inferi)... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Afranio_Burro Posted January 5, 2017 Share #19 Posted January 5, 2017 (edited) 26 minuti fa, Anniovero dice: Grazie a tutti,risolutivi come sempre...non capivo la motivazione di tale tematica,al di la se stiamo parlando di Plutone o Serapide (gli ultimi interventi mi portano a propendere per il primo,perché comunque Cerbero è iconografico per quando riguarda il regno degli inferi)... Stando a wikipedia, Cerbero non è da associarsi unicamente a Plutone. Riporto il testo di wiki segnalando in grassetto le parti che potrebbero interessare questa discussione: "Caratteri della divinità: Veniva raffigurato barbuto come Zeus e Ade, con un moggio di grano in testa, seduto sul trono, con uno scettro in una mano, spesso con l'altra su Cerbero. L'animale a lui sacro è il toro Api. Alcuni studiosi, basandosi sul racconto di Plutarco (Iside e Osiride, 28), ritengono che il dio, o almeno la sua immagine, provenisse da Sinope. In questa colonia assira ellenizzata sarebbe esistito un tempio ad una divinità semitica, Ea, conosciuta con il titolo di Sar-Apsi ("signore degli abissi"). L'oracolo di questo dio, secondo Arriano (Anabasis, VII. 26), sarebbe stato consultato a Babilonia dai generali di Alessandro Magno malato. L'assonanza dei nomi Sarapsi e Wsr-hp=Osorapis avrebbe spinto Tolomeo I alla scelta del dio per farlo accettare al popolo egizio. Altri studiosi propendono per un'origine autoctona del dio e lo identificano con la divinità degli inferi Osiride-Api, venerato a Menfi. Qui il tempio di Serapide sorgeva su una collina chiamata Sen-Hapi, che nella trascrizione greca fu resa con Synopion, causando l'omonimia con Sinope. Grazie alla politica religiosa dei Tolomei, l'importanza di Serapide crebbe fino a farne la maggiore divinità egizia, sostituendosi ad Osiride ed associandosi quindi ad Iside, Horo (nella forma di Harpocrate) e Anubi. Tramite un fenomeno tipico del sincretismo di età ellenistica Serapide fu identificato con molti dèi greci, quali Zeus, in quanto Signore dell'Universo, Ade, come dio dell'oltretomba, Dioniso, in quanto dio della fecondità, Asclepio, come dio guaritore, ed Helios, nell'aspetto solare. Il culto di Serapide si confuse anche col cristianesimo secondo le parole di Adriano: « Gli adoratori di Serapide sono cristiani e quelli che sono devoti al dio Serapide chiamano se stessi Vicari di Cristo » (Storia Augusta, Vita di Saturnino, 8, 2) L'importanza di Serapide non fu legata solamente all'Egitto, ma il suo culto fu introdotto in molte città del mondo greco e romano, fino al IV secolo, quando, in seguito ad una serie di editti di Teodosio I, il Serapeo di Alessandria fu distrutto ed i culti pagani vietati. Un importante tempio dedicato a Serapide e a Iside si trova nell'antica città romana di Industria Bodincomagus, ubicata nel territorio dell'attuale Monteu da Po mentre un altro si trova a Maharraqa[1] nella bassa Nubia e risalente ad epoca greco-romana." Edited January 5, 2017 by Afranio_Burro 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Legio II Italica Posted January 5, 2017 Share #20 Posted January 5, 2017 Anche se e' , mi sembra interessante approfondire questo "strano" passo : « Gli adoratori di Serapide sono cristiani e quelli che sono devoti al dio Serapide chiamano se stessi Vicari di Cristo » (Storia Augusta, Vita di Saturnino, 8, 2) Il passo citato non e' di Saturnino (uno degli usurpatori o tiranni minori , come li chiama la Storia Augusta) , infatti sebbene sia presente nella Vita di questo usurpatore , e' invece tratto da una lunga lettera di Adriano , estratta dall' opera del suo liberto Flegonte e inviata al Console Lucio Giulio Urso Serviano , suo cognato , affinché ben capisse le sue impressioni (di Adriano) avute nel corso di una delle sue tante visite nell' Impero , in questo caso in Egitto . Il suddetto breve passo , oltre al resto della lettera , rende bene l' idea di come ancora in pieno II secolo la religione cristiana fosse ancora in massima parte oscura ai piu' altolocati dei Romani e forse anche in gran parte del popolo . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.