Jump to content

Recommended Posts

Oggi mi sono fatto il secondo regalo numismatico del 2017, ancora una volta una moneta che non fa parte della mia collezione principale, perciò chiedo aiuto. E' un bolognino grosso, argento, peso 1,2 gr. certamente emesso dal 1236, fino al...1250 o 1260? Chiedo perchè qui, a pagina 17, esemplare 11 e successivo sono datati fino al 1250, mentre l'esemplare a pag. 19, fino al 1260.

Sarà certamente una domanda stupida per i professionisti, ma io non ho il Chimienti e non riesco a capire come collocare questo esemplare, né se ci sono varianti e tipi come nei penny e halfpenny inglesi che ne consentono una migliore datazione. Grazie.

FullSizeRender.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Complimenti per il regalo. Bella moneta :)

Secondo me il termine è 1260. La mancanza (almeno così leggo dall'immagine...) del cuneo nel campo del rovescio è indicativa. Tuttavia non è la mia monetazione specifica e credo che gli esperti della zecca di Bologna potranno essere più precisi e meno laconici di me.

Saluti

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Quella di Bologna non è la mia monetazione, ma una parziale risposta puoi averla leggendo dall'ultimo capoverso di pag. 5 a tutto il primo capoverso di pag. 6 .-

Non è molto, ma questo è un periodo particolare in cui le notizie che ci sono state tramandate sono molto scarse.

Link to comment
Share on other sites


Il 1/7/2017 at 18:38, LeptonD dice:

Mah... esaminando tutti gli esemplari riprodotti e relativi pesi, fatico a vedere nettamente pesi e qualità aumentare così da rendere chiaro un conio tardivo... @miroita

Trovato sul Chimienti:

+ENRICIIS(punto) [aste rettangolari],nel campo I(punto)P(punto)R(punto)T(punto)

+(punto)BO(punto)NO(punto)NI(punto),nel campo A di II maniera tra quattro globetti

Chimienti 20

CNI 3, 19

data.........

1290-1300

non so se posso allegare la tavola delle A dal libro....

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Awards

30 minuti fa, giulira dice:

Trovato sul Chimienti:

+ENRICIIS(punto) [aste rettangolari],nel campo I(punto)P(punto)R(punto)T(punto)

+(punto)BO(punto)NO(punto)NI(punto),nel campo A di II maniera tra quattro globetti

Chimienti 20

CNI 3, 19

data.........

1290-1300

non so se posso allegare la tavola delle A dal libro....

Che è il n°36 a pag.42 del bdn già indicato da @miroita....?

ciao

Mario

Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, giulira dice:

Bella moneta, un pochino sottopeso ma mi piace

Argh...a cosa pensi sia dovuto il dimagrimento? Ho scelto questa fra altre tre perchè tutta la legenda è ben leggibile, vista la veneranda età...grazie anche del riferimento! Non importa che lo scansioni perchè ho già richiesto il volume che arriverà a giorni. Grazie anche a @mariov60per il collegamento!

Link to comment
Share on other sites


E' difficile dire se sia tosatura o usura o tondello sottopeso. Per questo  il peso e la legenda ben leggibile sono i due parametri principali di valutazione. Il peso uffciale e' 1.5 g,

in pratica si va da 1.19 a 1.4 , percui il tuo e' nella norma.

Link to comment
Share on other sites

Awards

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.