LeptonD Posted January 7, 2017 Share #1 Posted January 7, 2017 Oggi mi sono fatto il secondo regalo numismatico del 2017, ancora una volta una moneta che non fa parte della mia collezione principale, perciò chiedo aiuto. E' un bolognino grosso, argento, peso 1,2 gr. certamente emesso dal 1236, fino al...1250 o 1260? Chiedo perchè qui, a pagina 17, esemplare 11 e successivo sono datati fino al 1250, mentre l'esemplare a pag. 19, fino al 1260. Sarà certamente una domanda stupida per i professionisti, ma io non ho il Chimienti e non riesco a capire come collocare questo esemplare, né se ci sono varianti e tipi come nei penny e halfpenny inglesi che ne consentono una migliore datazione. Grazie. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted January 7, 2017 Share #2 Posted January 7, 2017 Complimenti per il regalo. Bella moneta Secondo me il termine è 1260. La mancanza (almeno così leggo dall'immagine...) del cuneo nel campo del rovescio è indicativa. Tuttavia non è la mia monetazione specifica e credo che gli esperti della zecca di Bologna potranno essere più precisi e meno laconici di me. Saluti 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted January 7, 2017 Share #3 Posted January 7, 2017 Hai provato a vedere a pag. 42 il n. 36 che lo daterebbe attorno al 1280-90 ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LeptonD Posted January 7, 2017 Author Share #4 Posted January 7, 2017 Grazie @adolfos e grazie @miroita ho visto anche quello, e sinceramente sono ancora più in confusione perchè non capisco in base a cosa attribuiscono queste diverse date di termine...come riconoscerli...qualche esperto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted January 7, 2017 Share #5 Posted January 7, 2017 Quella di Bologna non è la mia monetazione, ma una parziale risposta puoi averla leggendo dall'ultimo capoverso di pag. 5 a tutto il primo capoverso di pag. 6 .- Non è molto, ma questo è un periodo particolare in cui le notizie che ci sono state tramandate sono molto scarse. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LeptonD Posted January 7, 2017 Author Share #6 Posted January 7, 2017 Mah... esaminando tutti gli esemplari riprodotti e relativi pesi, fatico a vedere nettamente pesi e qualità aumentare così da rendere chiaro un conio tardivo... @miroita Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted January 9, 2017 Share #7 Posted January 9, 2017 Il 1/7/2017 at 18:38, LeptonD dice: Mah... esaminando tutti gli esemplari riprodotti e relativi pesi, fatico a vedere nettamente pesi e qualità aumentare così da rendere chiaro un conio tardivo... @miroita Trovato sul Chimienti: +ENRICIIS(punto) [aste rettangolari],nel campo I(punto)P(punto)R(punto)T(punto) +(punto)BO(punto)NO(punto)NI(punto),nel campo A di II maniera tra quattro globetti Chimienti 20 CNI 3, 19 data......... 1290-1300 non so se posso allegare la tavola delle A dal libro.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
giulira Posted January 9, 2017 Share #8 Posted January 9, 2017 Bella moneta, un pochino sottopeso ma mi piace Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
mariov60 Posted January 9, 2017 Share #9 Posted January 9, 2017 30 minuti fa, giulira dice: Trovato sul Chimienti: +ENRICIIS(punto) [aste rettangolari],nel campo I(punto)P(punto)R(punto)T(punto) +(punto)BO(punto)NO(punto)NI(punto),nel campo A di II maniera tra quattro globetti Chimienti 20 CNI 3, 19 data......... 1290-1300 non so se posso allegare la tavola delle A dal libro.... Che è il n°36 a pag.42 del bdn già indicato da @miroita....? ciao Mario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LeptonD Posted January 9, 2017 Author Share #10 Posted January 9, 2017 2 ore fa, giulira dice: Bella moneta, un pochino sottopeso ma mi piace Argh...a cosa pensi sia dovuto il dimagrimento? Ho scelto questa fra altre tre perchè tutta la legenda è ben leggibile, vista la veneranda età...grazie anche del riferimento! Non importa che lo scansioni perchè ho già richiesto il volume che arriverà a giorni. Grazie anche a @mariov60per il collegamento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted January 10, 2017 Share #11 Posted January 10, 2017 E' difficile dire se sia tosatura o usura o tondello sottopeso. Per questo il peso e la legenda ben leggibile sono i due parametri principali di valutazione. Il peso uffciale e' 1.5 g, in pratica si va da 1.19 a 1.4 , percui il tuo e' nella norma. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.