romanus 64 Segnala messaggio #1 Inviato 10 Novembre, 2006 Questa è la prima (romana) che mi sia capitata tra le mani,allora ero ancora un ragazzino :( . Ho sempre considerato che fosse un dupondio dato la chiara composizione di oricalco. Una cosa pero' che mi ha sempre lasciato perplesso è quella specie di treccia che porta Vespasiano, che ne dite? grazie ! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giano 7 Segnala messaggio #2 Inviato 11 Novembre, 2006 la prima è un asse di Vespasiano...la seconda è un dupondio di Tito... dovresti postare anche il rovescio per una precisa catalogazione... ciao Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giovenaledavetralla 2 Segnala messaggio #3 Inviato 11 Novembre, 2006 Concordo sono una asse, quello di Vespasiano, e l'altro è un Dupondio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ariminvm 4 Segnala messaggio #4 Inviato 11 Novembre, 2006 secondo me la catalogazione è giusta, sono entrambi dupondi anche se quello di vespasiano non ha la corona; certo sarebbe fondamentale conoscere il peso, ma dalla foto sembra che la moneta sia coniata in oricalco, gli assi sono sempre in rame. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
romanus 64 Segnala messaggio #5 Inviato 11 Novembre, 2006 <_< ringrazio per gli interventi. non posso postare il rovescio perchè a suo tempo ho dimenticato di fotografarlo,cmq è questo: caduceo alato tra due cornucopie. legenda:PON.MAX.TR.POT.P.P. COS.V CENS. senza SC g. 12,7 Cohen 378 moyen bronze. Come si sa il Cohen non distingue tra assi e dupondi. Mi dispiace contraddirvi ma per me era e rimane un dupondio data la chiara componente in oricalco,in cio' mi supporta indirettamente Tacrolimus nella discussione" Augustus Pater" :Esistono diversi altri dupondi con testa laureata di Vespasiano.Anche Adriano ha emesso in un certo periodo (132-134 d.C.) dupondi senza corona radiata. A conferma di cio' allego la foto di un dupondio di Adriano senza corona radiata,che anche se brutto rivela la sua componente in oricalco. Rovescio FORTVNA AVG. SC g. 13,2 La questione da me posta era piuttosto dovuta all'iconografia del dupondio di Vespasiano che mi pareva un po' strana. <_< Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
teodato 152 Segnala messaggio #6 Inviato 11 Novembre, 2006 Concordo con Ariminvm si tratta di due dupondi! Il primo C 378-10 oppure RIC 798 c-S o Cayon Vol I-pag 221 n°125 Ovviamente l'oricalco essendo una lega tra rame e Zinco costava ben di più che il semplice rame. Il peso poi era determinante! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arcano 5 Segnala messaggio #7 Inviato 12 Novembre, 2006 Questi dupondi senza testa radiata mi stanno facendo innervosire :D :P . Il dupondio per me non è tale se non ha la testa radiata: Ovviamente è una mia considerazione personale, lo so che esistono dupondi senza testa radiata. :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
romanus 64 Segnala messaggio #8 Inviato 12 Novembre, 2006 Ehh ... mi sa che ti devi rassegnare, ciao romanus :huh: :) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arcano 5 Segnala messaggio #9 Inviato 12 Novembre, 2006 Ehh ... mi sa che ti devi rassegnare, ciao romanus :huh: :) 170672[/snapback] Già :) ciao una buona domenica Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexfaggiani 0 Segnala messaggio #10 Inviato 14 Novembre, 2006 Anch'io ho un dupondio di Adriano senza testa radiata: HADRIANVS AVGVSTVS - COS III P P S C Roma col piede su un elmo e in mano una cornucopia dal peso di 15,4 g e 26 mm catalogata o come asse o come dupondio. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti