Eolo Posted April 6, 2017 Share #1 Posted April 6, 2017 (edited) Buona sera, purtroppo sottopongo alla vostra attenzione questa dramma Alessandrina zecca Kolophon. Peso: 4,27gr Al rovescio vi sono sospetti segni circolari (bolle) sparse lungo il braccio di Zeus che regge aquila e nella zona immediatamente adiacente (sia sotto che sopra il braccio). Secondo voi si tratta di bolle da fusione e quindi ci troviamo di front all'ennesimo falso? Allego foto rovescio Edited April 7, 2017 by Eolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eolo Posted April 6, 2017 Author Share #2 Posted April 6, 2017 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted April 6, 2017 Share #3 Posted April 6, 2017 Devi postare pure il dritto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eolo Posted April 6, 2017 Author Share #4 Posted April 6, 2017 eccomi, ho difficoltà a ridimensionare le foto....... ho un'altra bella foto del rovescio molto nitida ma non riesco a farla scendere sotto il 1,5mb senza farla sgranare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted April 6, 2017 Share #5 Posted April 6, 2017 Dovresti fare sul rovescio alcune foto sui dettagli che ho evidenziato in rosso sulla foto che allego. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eolo Posted April 6, 2017 Author Share #6 Posted April 6, 2017 mi metto subito all'opera....... grazie gionny! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted April 6, 2017 Share #7 Posted April 6, 2017 12 minuti fa, Eolo dice: eccomi, ho difficoltà a ridimensionare le foto....... ho un'altra bella foto del rovescio molto nitida ma non riesco a farla scendere sotto il 1,5mb senza farla sgranare Il dritto di questa dracma , non sembrerebbe che si possa dubitare, anche se...... anche qui il bordo e quasi come la prima di abydos. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eolo Posted April 6, 2017 Author Share #8 Posted April 6, 2017 Foto rovescio H1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eolo Posted April 6, 2017 Author Share #9 Posted April 6, 2017 Mi serve un commento altrimenti non posso aggiungere altre foto......... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gionnysicily Posted April 6, 2017 Share #10 Posted April 6, 2017 Il colpo che c'è sul bordo e necessario osservarlo con una foto nel bordo. Serve per capire (se si può) se è un colpo sul metallo , o se è un colpo accidentale nella preparazione di una cera. Da questa ultima foto , le condizioni del metallo , sembrano a posto . Le foto che ti ho richiesto , vanno analizzate e un commento cosi a caldo ,potrebbe non essere sufficientemente corretto. Metti che è sempre bene fare paragoni con altre dracme. Pertanto un po di tempo lo richiede. Poi metti che altri utenti possono sempre intervenire con le loro opinioni. La fretta non è mai stata il mio forte. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eolo Posted April 6, 2017 Author Share #11 Posted April 6, 2017 Ho enormi difficoltà a ridimensionare le foto, posso solo tagliarle per farle scendere di dimensione..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted April 7, 2017 Share #12 Posted April 7, 2017 @Eolo per ridimensionare le foto usa il programma Paint che c'è su tutti i Computer. In alto a sinistra con il tasto "Apri" ti richiami la foto e poi la riduci con il tasto "ridimensiona". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Eolo Posted April 7, 2017 Author Share #13 Posted April 7, 2017 (edited) 12 minutes ago, King John said: @Eolo per ridimensionare le foto usa il programma Paint che c'è su tutti i Computer. In alto a sinistra con il tasto "Apri" ti richiami la foto e poi la riduci con il tasto "ridimensiona". Grazie mille, hai ragione, gestire immagini con l'iPad non è semplice. Ieri non avevo un computer sottomano, adesso che ho più tempo passerò le foto al pc. Quali sono le tue impressioni su questo esemplare? Grazie A. Edited April 7, 2017 by Eolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
King John Posted April 7, 2017 Share #14 Posted April 7, 2017 A me la cosa che impensierisce di più è quella striscia sul bordo visibile al diritto sotto la nuca di Eracle ma io in tema di riconoscimento di falsi non sono il massimo, per cui direi di attendere con serenità pareri più esperti del mio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
apollonia Posted April 10, 2017 Share #15 Posted April 10, 2017 (edited) Come osservazione di carattere generale, quindi senza riferimento alla dramma in discussione, le copie separate del diritto e del rovescio possono essere ottenute anche colando negli stampi il metallo fuso e, dopo raffreddamento, saldate tra loro. Quindi un falso “Copy & Paste” può presentare anche tracce di bollicine da fusione oltre a quelle della saldatura. Tra i numerosi esemplari di questa dramma passati nelle aste e conservati nei musei, segnalo quello dell’Ashmolean Museum di Oxford dal cui sito ho tratto le foto (4,29 g, 18, 1 mm, asse a h 12). Edited April 10, 2017 by apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted April 14, 2017 Share #16 Posted April 14, 2017 Può essere interessante il confronto con altri esemplari della stessa dramma Price 1750 battuti dalla stessa case d’aste negli anni precedenti, precisamente il lotto 103 dell’Auction 15 del 6 aprile 2014, il lotto 89 dell’Auction 31 del 3 maggio 2015, il lotto 114 dell’Auction 34 del 9 agosto 2015 e il lotto 95 dell’Auction 35 del 6 settembre 2015 e il lotto 84 dell’Auction 40 del 7 febbraio 2016. Naturalmente sarebbe opportuno che la casa d’aste desse informazioni sulla provenienza di tutti questi esemplari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.