Robielena 0 Segnala messaggio #1 Inviato 13 Aprile, 2017 Buin giorno. Spesse volte su monete romane, soprattutto antoniniani o monete provinciali e coloniali nel mezzo del dritto e del rovescio (in giusta corrispondenza) è ben visibile un piccolo incavo rotondo. Che cosa è? e perché c'è? Grazie a tutti coloro che mi sapranno dare una spiegazione. Roberto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vickydog 606 Segnala messaggio #2 Inviato 13 Aprile, 2017 (modificato) Si tratta del dimple (o centration dimple) https://www.lamoneta.it/topic/137283-ricerca-sui-dimples/#comment-1567639 https://www.lamoneta.it/topic/6363-centration-dimples-nelle-monete-coloniali/ Modificato 13 Aprile, 2017 da vickydog Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Robielena 0 Segnala messaggio #3 Inviato 14 Aprile, 2017 Grazie infinite per le spiegazioni e per il rimando ai siti web indicati in cui ho trovato in modo più che approfondito le diverse interpretazioni. E' stato utilissimo. Io mi sono riavvicinato da poco allo splendido mondo delle monete antiche romane imperiali (lo avevo fatto in gioventù, poi sospeso) e per questo mi avvalgo dei vostri pareri esperti. Grazie ancora Roberto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
vickydog 606 Segnala messaggio #4 Inviato 14 Aprile, 2017 Di nulla! A presto risentirci, anche nella sezione Romane Imperiali. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti