peorino 25 Segnala messaggio #1 Inviato 17 Aprile, 2017 ciao,mi spieghi qualcosa di questa forma di votive,se capisci chi e il santo e il periodo. E circa 24 mm. Grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fufluns 202 Segnala messaggio #2 Inviato 18 Aprile, 2017 Dovrebbero essere da un lato S.Giuseppe e dall altro Gesu e Maria. Periodo XVII secolo. Attendi borgho per conferma Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
peorino 25 Segnala messaggio #3 Inviato 18 Aprile, 2017 grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
borghobaffo 1158 Segnala messaggio #4 Inviato 18 Aprile, 2017 14 ore fa, Fufluns dice: Dovrebbero essere da un lato S.Giuseppe e dall altro Gesu e Maria. Periodo XVII secolo. Attendi borgho per conferma met Medaglia cuoriforme, bronzo/ ottone, prima metà del XVII sec. probabile produzione romana. D/ Busti accollati di Gesù raggiato e Maria nimbata e velata, anepigrafe.- R/ Non penso sia S. Giuseppe, l'iconografia mi fà propendere per S. Filippo Neri, nimbato, canonizzato nel 1622, il contorno all'interno è lineare quello esterno perlinato in ambedue le facce, medaglia rara.-Ciao borgho. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
peorino 25 Segnala messaggio #5 Inviato 19 Aprile, 2017 grazieee come sempre tutto,...vita morte e miracoli Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ziopaperone89 4 Segnala messaggio #6 Inviato 19 Aprile, 2017 A me ricorda - nemmeno troppo vagamente - San Carlo Borromeo... Anche come periodo dovremmo esserci! 😉 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
peorino 25 Segnala messaggio #7 Inviato 19 Aprile, 2017 grazie,io conosco solo i più famosi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
peorino 25 Segnala messaggio #8 Inviato 19 Aprile, 2017 un'altra con pz.preghiera,sempre interessante? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
borghobaffo 1158 Segnala messaggio #9 Inviato 19 Aprile, 2017 10 ore fa, ziopaperone89 dice: A me ricorda - nemmeno troppo vagamente - San Carlo Borromeo... Anche come periodo dovremmo esserci! 😉 S. Carlo Borromeo presenta un profilo totalmente diverso specialmente il naso è molto pronunciato, inoltre è rappresentato in abiti cardinalizi, cosa che in questo santo mancano totalmente! Ciao Borgho. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
borghobaffo 1158 Segnala messaggio #10 Inviato 19 Aprile, 2017 13 ore fa, peorino dice: un'altra con pz.preghiera,sempre interessante? Medaglia devozionale cuoriforme, bronzo/ottone, del XVII sec. (prima metà), probabile produzione romana.-D/ Madonna con Gesù Bambino in braccio, ambedue aureolati, scritta: S. MA. - MAG., la scritta mi fà ipotizzare che si tratti della Madonna della Basilica di S. Maria Maggiore in Roma, conosciuta come Salus Popoli Romani (icona bizantina).- R/ Preghiera o giaculatoria (famosissima) su sei righe, da notare il nome Gesù scritto (GIESU'), medaglia non comune/rara. Ciao Borgho Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
peorino 25 Segnala messaggio #11 Inviato 20 Aprile, 2017 grazie,le votive le trovo molto interessanti rispetto alle monete dove si sa la loro comune funzione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti