mammetta 0 Segnala messaggio #1 Inviato 20 Marzo buongiorno, continuo con la serie. queste credo siano di bronzo. grazie Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
profausto 3995 Segnala messaggio #2 Inviato 20 Marzo @mammetta buongiorno - Noto che proseguono senza sosta le richieste relative a medaglie. faccio presente che questa sezione identificazioni......"tratta" solamente monete. Per le medaglie esiste una sezione dedicata, Le precedenti richieste ho provveduto personalmente a spostarle nella predetta sezione. Faccio notare inoltre che sarebbe il caso di aprire discussioni con al massimo due medaglie, per scorrevolezza e per evitare che qualche discussione possa restare evasa parzialmente Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mammetta 0 Segnala messaggio #3 Inviato 20 Marzo giusto, chiedo scusa, pensavo che stavo postando in medaglistica!!! scusa di nuovo ... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sandokan 695 Supporter Segnala messaggio #4 Inviato 21 Marzo In merito allo stemma che figura su questa medaglia, chiedo gentilmente a Corbiniano, Coordinatore della sezione di Araldica, se è in grado di identificarlo. Grazie ! @Corbiniano Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Corbiniano 708 Segnala messaggio #5 Inviato 21 Marzo @sandokan@mammetta Ciao, beh, stavolta la risposta è davvero facile. É lo stemma del conte Thierry Michel de Pierredon, nella sua qualità di Balì dell'Ordine di Malta (come confermano il capo dello scudo, e la collana con pendente al centro in basso). Notizie su di lui, e su questa medaglia, si leggono qui: http://www.inumis.com/vso//malte-thierry-michel-de-pierredon-bailli-de-l-ordre-1932-rome-a28512.html Da quel che ne so, Michel non è il secondo nome del personaggio, ma il suo primo cognome. Il suo nome di battesimo "latinizzato", assieme a tutto il resto, l'ho desunto dalla dicitura che ne accompagna il profilo al d/. Lo stemma ci dice, inoltre, che egli era anche membro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (collana e pendente alla sinistra dell'osservatore) e dell'Ordine del Santo Sepolcro (alla destra). 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sandokan 695 Supporter Segnala messaggio #6 Inviato 22 Marzo @mammetta Grazie Corbiniano, gentilissimo : giro all'interessato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sandokan 695 Supporter Segnala messaggio #7 Inviato 22 Marzo @mammetta Per quanto riguarda sia il medaglione che ritrae il Gran Maestro Pierredon dello S.M.O.M. che presenta pesanti tracce di ossidazione che quello finlandese mi spiace ma non sono in grado di aiuitartii per una precisa identificazione. Il Curatore della sezione d'Araldica ti ha già risposto in merito alla Medaglia per il centenario del Conte Pierrodon. Se in avvenire vorrai mostrare altre medaglie, per i motivi già indicati da Profausto ti pregherei di aprire una singola discussione per ogni medaglia, cosa che facilita chi vorrà risponderti. Saluti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
mammetta 0 Segnala messaggio #8 Inviato 23 Marzo grazie per le risposte ottenute. per le 3 medaglie mi hanno offerto 30/40 euro. secondo voi? a me sembra un po poco .... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
palpi62 491 Supporter Segnala messaggio #9 Inviato 23 Marzo 2 ore fa, mammetta dice: grazie per le risposte ottenute. per le 3 medaglie mi hanno offerto 30/40 euro. secondo voi? a me sembra un po poco .... Ciao, a mio parere credo che in Italia le tue medaglie non siano ricercate, prova a metterle su Ebay. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti