Xenon97 277 Posted October 9, 2018 Report Share #1 Posted October 9, 2018 Buon pomeriggio a tutti gli amici del forum, vorrei condividere con voi l'ultimo arrivo. La moneta è un follis di Costantino della serie GENIO POP ROM, coniato dalla zecca di Londra, 24 mm di diametro e circa 6,77 g di peso. Come classificazione penso che sia RIC IV 103, grado di rarità NC. Cosa ne pensate? PS: immagini prese dall'annuncio di vendita. Quote Report Link to post Share on other sites
Illyricum65 2,830 Posted October 9, 2018 Report Share #2 Posted October 9, 2018 Ciao, la moneta non è malaccio. Curiosamente ne ho appena acquisita una. La catalogazione è errata ed a mio avviso quella corretta è ancora più interessante. Dove sta l'errore ? Ciao Illyricum 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Xenon97 277 Posted October 9, 2018 Author Report Share #3 Posted October 9, 2018 37 minuti fa, Illyricum65 dice: Ciao, la moneta non è malaccio. Curiosamente ne ho appena acquisita una. La catalogazione è errata ed a mio avviso quella corretta è ancora più interessante. Dove sta l'errore ? Ciao Illyricum Buonasera Illyricum, veramente una bella coincidenza ad aver acquistato una moneta simile. Per l'errore non so proprio...La legenda mi sembra giusta (FL VAL CONSTANTINUS NOB C), la serie GENIO POP ROM e la zecca PLN (la L si vede bene sotto una luce). Forse l'errore è dovuto agli accessori del Genius? Quote Report Link to post Share on other sites
Illyricum65 2,830 Posted October 9, 2018 Report Share #4 Posted October 9, 2018 Adesso, Xenon97 dice: Buonasera Illyricum, veramente una bella coincidenza ad aver acquistato una moneta simile. Per l'errore non so proprio...La legenda mi sembra giusta (FL VAL CONSTANTINUS NOB C), la serie GENIO POP ROM e la zecca PLN (la L si vede bene sotto una luce). Forse l'errore è dovuto agli accessori del Genius? No, no... la questione è molto più semplice. La legenda è appunto quella che riporti che si rifà al RIC 88b. Il Clooke-Toone dà l'esemplare come scarce (24 pezzi negli hoard di riferimento). Diversa quella del RIC 103, una "classica" IMP CONSTANTINVS P F AVG. Quindi abbiamo una emissione di Costantino abbastanza precoce nell'insieme (novembre-dicembre 307) e tuttavia tra le ultime da Cesare (nella serie 307-310 cui fa parte la RIC 103 lo vediamo insignito del titolo di AVGVSTO (dovrebbe essergli stato attribuito dopo gli incontri dell'autunno 307 tra lui e Massimiano che portano il primo alle nozze con Fausta, nipote del secondo). Ciao Illyricum 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Xenon97 277 Posted October 9, 2018 Author Report Share #5 Posted October 9, 2018 36 minuti fa, Illyricum65 dice: No, no... la questione è molto più semplice. La legenda è appunto quella che riporti che si rifà al RIC 88b. Il Clooke-Toone dà l'esemplare come scarce (24 pezzi negli hoard di riferimento). Diversa quella del RIC 103, una "classica" IMP CONSTANTINVS P F AVG. Quindi abbiamo una emissione di Costantino abbastanza precoce nell'insieme (novembre-dicembre 307) e tuttavia tra le ultime da Cesare (nella serie 307-310 cui fa parte la RIC 103 lo vediamo insignito del titolo di AVGVSTO (dovrebbe essergli stato attribuito dopo gli incontri dell'autunno 307 tra lui e Massimiano che portano il primo alle nozze con Fausta, nipote del secondo). Ciao Illyricum Grazie tante per le precise informazioni Illyricum, non mi sono proprio accorto della denominazione AUGUSTO nel RIC VI 103. Dopo il tuo post sono più contento poiché è la mia prima moneta di Costantino da Cesare, veramente ottimo per la mia piccola collezione. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.