Vai al contenuto
IGNORED

Aureo XXXX assi


acraf

Risposte migliori

Aureo XXXX assi

 

Da oltre due anni sto portando avanti uno studio finalizzato alla redazione di un Corpus di tutti i cosiddetti aurei marziali, con Testa di Marte/Aquila e ROMA e con i valori di 60, 40 e 20 assi (anonimi e con simboli). Ho già raggiunto quasi 500 esemplari da tutto il mondo e, per colmo di ironia, mi mancherebbero all’appello solo i due aurei dell’ex. Coll. Bignami, esposti nel medagliere Capitolino proprio nella mia città, Roma, ma dei quali sembra molto difficile riuscire ad avere dati e immagini digitali.

Qui colgo l’occasione per analizzare il nominale più raro, il XXXX (=40) assi, anche per mostrare le notevoli difficoltà che si incontrano per censire, riordinare e identificare esemplari autentici e falsi.

Il vecchio e famoso lavoro di Bahrfeldt, “Die römische Goldmünzenprägung” (Trad.: La Monetazione d’oro romana), Lubecca 1923, aveva censito in tutto 10 esemplari, come dalla seguente scansione:

 Allo stato attuale ho identificato 13 esemplari, che possono essere suddivisi in tre distinti gruppi, A – B – C, in base a caratteristiche stilistiche, che si ritrovano anche nei nominali da 60 assi e 20 assi anonimi (ossia senza simboli) e già definiti in studi della Caltabiano e della Rizzo. I gruppi A e B sono strettamente connessi fra loro e sono presenti nel fondamentale ripostiglio di Agrigento (34 pezzi da 60 assi + 2 pezzi da 40 assi + 16 pezzi da 20 assi con simbolo spiga), trovato nel 1987 durante lo scavo di una trincea archeologica a notevole profondità in prossimità del terrazzo sottostante al bouleuterion (sala del consiglio) e ora custodito nel locale museo. Invece il gruppo C, non presente in questo ripostiglio, sembra essere distinto e coniato successivamente: ha caratteristiche che lo avvicinano ai 60 assi con simboli.

Grazie ai due esemplari del ripostiglio di Agrigento, abbiamo potuto misurare il loro peso specifico, ma ha rivelato una purezza di oro compresa tra 98 e 99%.

Riporto sotto il catalogo completo, con l’identificativo dei conii del diritto (O1) e de rovescio (R).

 

GRUPPO A

1) – O1/R1 – g. 2,23 – 6h

London. BM 1844,1008.56 = Grueber I, p. 27, n, 187 = ex coll. Thomas [= Bahrfeldt 5.6]

1034186074_1-LondonBM18441008.56223D.jpg.421950f5c972352fb9751b653fffbb0f.jpg1285637889_1-LondonBM18441008.56223R.jpg.19c6a94902ab6bd1ed591190729464df.jpg

 

2) – O1/R1 – g. 2,23 – 11h

New York, ANS 1967.153.4 = Grueber I, p. 27, n. 188, pl. XII, 2 ex coll. Blacas (ceduto dal BM come doppione nel 1924) [= Bahrfeldt 5.8]

370582832_2-ANS1967_153.4223D.jpg.bbdda975a1d150d5a3d697660276dc21.jpg894730475_2-ANS1967_153.4223R.jpg.c06ad2bb5be75d6d8755f89db127c191.jpg

 

3) – O1/R1 – g. 2,23 – 2h

Paris, BNF REP-21358 = BNF 78 = Ailly, I, p. 92, n. 3 [= Bahrfeldt 5.5, tav. II, 11]

1867875261_3-ParigiBNF78223D.jpg.258a8e4b9dcd7cc3bcd121b2bcdc0ecd.jpg331051933_3-ParigiBNF78223R.jpg.96eb9e4e49570947ed553b34b676c047.jpg

 

4) – O2/R2 – g. 2,24 – 3h

Rip. Agrigento 1182

1095767332_4-Agrigento35_A_1182-35_224cg_981Au_3hD.jpg.a439da5166bae44e3b2fe515f95c9bd7.jpg818549554_4-Agrigento35_A_1182-35_224cg_981Au_3hR.jpg.e151da24fc835d0c717e5fc0a52aa32b.jpg

 

5) – O3/R3 – g. 2,23 – 6h

Paris, BNF REP-21359 = BNF 78bis = ex coll. Rothschild 2  [mancante in Bahrfeldt]

1496641328_5-ParigiBNF78bis223D.jpg.aee23ce3bc7293b3b4158d93212dca2a.jpg145644005_5-ParigiBNF78bis223R.jpg.a78d7c66b2be8d37bfbb6b2603e25079.jpg

 

6) – O4/R4 – g. 2,22 – 11h

Paris, BNF REP-21360 = BNF 79 = ex coll. Luynes 127 [= Bahrfeldt 5.2, tav. II, 9]

1864682913_6-ParigiBNF79222D.jpg.bdaece93d6fe442cb3a9e814c7887765.jpg353123891_6-ParigiBNF79222R.jpg.41590eb4d54abf3306ac9f379c556b4e.jpg

 

GRUPPO B

7) – O5/R5 – g. 2,24 – 6h

Berlin, Staatliche Mus. 18201116 = ex coll. Rauch 1878  [= Bahrfeldt 5.3]  

1588224519_7-Berlin18201116exRauch224D.jpg.fcc44c877f1d6ad5b5c3178f14d7261c.jpg993044401_7-Berlin18201116exRauch224R.jpg.8e28f3fa3384612de1b4ec78d3a0121e.jpg

 

8) – O6/R5 – g. 2,25 – 1h

Coll. RBW 162 = Numismatica Ars Classica 45, 2.iv.2008, 5 coll. Feirstein = Triton 3, 30.xi-1.xii.1999, 809

265096914_8-NAC45eTritonIII225D.jpg.ea59f61a27d77bff7f833fcfdd02a7cf.jpg95830988_8-NAC45eTritonIII225R.jpg.d43b7b910d0eb1e283f77c94e01240da.jpg

 

9) – O6/R5 – g. 2,22 – 12h

Paris, BN 21361 = 79bis = ex coll. Prosper Valton 623 = Rollin & Feuardent, 20.iv.1896, 7 coll. Montagu (g. 2,26) = Sangiorgi, 19.i.1893, 1383 coll. Borghesi (venduto a 265 lire) [= Bahrfeldt 5.1  (= 5.4, tav. II, 10]

489941011_9-ParigiBNF79bis222D.jpg.aa3d2677dfbf108e26c0bba9d1ea6a9f.jpg1432597479_9-ParigiBNF79bis222R.jpg.4ec4e858af079cb9f2361e446cc9ddf4.jpg

 

10) – O6/R5 – g. 2,12 – 10h

Rip. Agrigento 1181

298340632_10-Agrigento36_B_1181-36_212cg_989Au_10h212D.jpg.19347452d37dea8ca6373e9ea5eafcda.jpg175009491_10-Agrigento36_B_1181-36_212cg_989Au_10h212R.jpg.68b2a8d73dcfed30f24c13050df6b87c.jpg

  

GRUPPO C

 11) – O7/R6 – g. 2,21 – 9h

Merzbacher, 15.xi.1910, 964 coll. Van Muyden  [= Bahrfeld, p. 18] esemplare non più rintracciato e di autenticità da verificare

243444789_11-Merzbacher_15_xi.1910_964collGeneralS.F.H.221NACD.jpg.5552f05a71cb81a067f703d69574f871.jpg2035821815_11-Merzbacher_15_xi.1910_964collGeneralS.F.H.221NACR.jpg.03df4f3bde4a7e7ea81f29dbf338fef1.jpg

 

12) – O8/R6 – g. 2,23 – 9h

Hess & Leu 36, 18.iv.1968, 394 = Cahn & Hess, 17.vii.1933, 7  coll. Haeberlin = Hirsch 21, 16.xi.1908 250 coll. Weber = Rollin & Feuardent, 25.iv.1887, 4 coll. P. D’Amécourt  [= Bahrfeldt 5.7]

561871317_12-HessBankLeu-36eHaeberlineWeberePontonAmD.jpg.d24c8f51b5573eb54826b28967eacc24.jpg17231709_12-HessBankLeu-36eHaeberlineWeberePontonAmR.jpg.5935b69665ee347563a8cc98fafaace2.jpg

 

 13) – O8/R7 – g. 2,23 – 4h

Budapest, ET-A 172A_1913-4 ex coll. Vidal = Bourgey, 4-5.xi.1913 9 coll. Quadras y Ramón [= Bahrfeldt 5.9, tav. II, 8]

1787558272_13-Budapest-ET_A172A_1913_4-2.23g_4hD.jpg.7b3ed50e4fac7bb013ca8ccda547799d.jpg2015415411_13-Budapest-ET_A172A_1913_4-2.23g_4hR.jpg.df9a38ecac179da79b86e14b2a391800.jpg

(continua) 

  • Mi piace 8
Link al commento
Condividi su altri siti


FALSI

Un argomento molto complesso e delicato riguarda ovviamente quello dei falsi.

C’era sempre stata consapevolezza della rarità di questa emissione e già a fine XIX / inizio XX secolo circolava un falso, del quale ho censito finora tre esemplari, uno dei quali presente nella collezione Gnecchi del Museo Nazionale Romano. Ha stile incongruo, con globetto sulla visiera.

F1) – OF1/RF1 – g. 2,32 – 11h

Da Bahrfeldt, p. 18, tav. II, 7 (esemplare non rintracciato)

1140084178_F1-daBahrfeldttavII_7232D.jpg.5c14878afb527dff738a389d5ee35652.jpg274232068_F1-daBahrfeldttavII_7232R.jpg.92f098c93ab15941ba3e4d3bd832ed3e.jpg

 

F2) – OF1/RF1 – g. ? – 11h

Ex coll. Biaggi 4

1922630329_F2-Biaggi4D.jpg.a8897e4b0c6534e9006b3b0b02ffd9d3.jpg1288017695_F2-Biaggi4R.jpg.2b4856cb2ec96a6d87eac57754e3ad0a.jpg

 

F3) – OF1/RF1 – g. 2,25 – 10h

Roma, MNR 50525 (da acquisto Cesano nel 1909)[= Bahrfeldt 5.10]

355375135_F3-Roma_50525_233_1076mmD.jpg.d0fbe78139fcd7ec57b3410725ea873c.jpg1601146838_F3-Roma_50525_233_1076mmR.jpg.46ace233fe9a8b974bafc28cf7dc02ec.jpg

1211501303_F3-Roma_50525_233_1076mmDparticolari.jpg.934fecde0207eeafe4840e768b65ce0b.jpg1648243241_F3-Roma_50525_233_1076mmRparticolari.jpg.c994c5f1bc9f164df865c4a4ecacc1da.jpg

 

Successivamente, a metà anni ’90, comparve un nuovo falso, riportati su Bulletin on Counterfeits. Il diritto non trova un conio corrispondente a pezzi autentici, mentre il rovescio risulta copiato da un R5.

F4) – OF2/RF2 – g. 2,25 – 8h

Bulletin of Counterfeits 21/2, 1997, p. 21 (“fields flatter and gold more reddish. Surfaces slightly rough”).

919558493_F4-BoC21p21225D.jpg.047e67f0393f1e8a0bf19394d393b3ba.jpg1364015843_F4-BoC21p21225R.jpg.57cb4828768275ad746d81e3fd1592d9.jpg

  

Poi l’esemplare apparso su Gorny & Mosch nel 2015 ha suscitato sconcerto fra gli esperti che l’hanno potuto esaminare dal vivo. E’ risultato essere un falso, copiato dai conii O6/R5, probabilmente ricavato dal calco del pezzo n. 8 (NAC), con tondello più largo e ricostruzione (errata) della leggenda dell’etnico, come si può vedere dai dettagli.

F5) – OF3/RF3 – g. 2,30 – 12h

Gorny & Mosch 232, 5.x.2015, 351

1104092344_8-GornyMosch-232_351230D.jpg.baba455c16b354cbb98ab9002a8607ff.jpg821832213_8-GornyMosch-232_351230R.jpg.d1c262896afb17337cc2641b20c8fa02.jpg

2022379515_8-GornyMosch-232nparticolare.jpg.ec570b347dff954ff03db99a5b98e843.jpg133020206_10-ParigiBNF79bis222particolareR.jpg.729f275fc91938ca98e7e828c5c6ed28.jpg1483058538_11-Agrigento36_B_1181-36_212cg_989Au_10h212particolareR.jpg.13e25a026fe394f7e0ca910a6bf9f3fb.jpg

 

ESEMPLARE BERTOLAMI 52/2018, 118

In simile contesto appare di notevole interessa la comparsa di un nuovo esemplare, privo di pregresso pedigree, nella corrente asta Bertolami 52. Da informazioni si sa soltanto che era presente in una collezione inglese da circa 3 anni.

A prima vista sembra originale ed è una moneta coniata, ma a un più attento confronto si riscontrano alcune importanti incongruenze, anche rispetto ai conii di riferimento, che dovrebbero essere O8 e R6, anche se non si può escludere che il conio del diritto sia solo simile e inedito.

g. 2,24 – 11h

1171584374_12-Bertolami-52_8-xi-2018_118_224_11h_D.jpg.9b4eb1a0713cf043eba8466f3c95870e.jpg1925997070_12-Bertolami-52_8-xi-2018_118_224_11h_R.jpg.c3b89a66ff7f157f02c9942535e42761.jpg

 In particolare, il conio del diritto sembra molto stretto, fino al bordo perlinato e già questo dettaglio sorprende nel caso degli aurei marziali. Osservando di sbieco si nota chiaramente un notevole sollevamento del margine del bordo fino al perlinato sulla sinistra (e nulla a destra), come si può meglio vedere da questa foto, presa da un amico che era sul posto. Inoltre si nota una mancanza di plasticità nella zona tra zigomo e naso (normalmente negli aurei marziali la gota e la piega dietro il naso sono curve in modo morbido e graduale).

Piuttosto eclatante è l'errore dell'etnico al rovescio. La prima lettera, R, è completamente travisata.

Per un confronto possiamo solo usare l’unico esemplare noto di O8/R6, di Hess-Leu, del quale ho solo la foto del catalogo in B/N. Per ilh diritto anche l’esemplare di Budapest, che però è combinato con un diverso conio del rovescio

375479807_Screenshot2018-11-0718_07_04.jpg.5f06f54cb881290ed75a6c42cad20104.jpg

1195377563_Screenshot2018-11-0718_07_31.jpg.f48dc6dc6be0d6a14917fa6e9e415349.jpg

 46492415_Screenshot2018-11-0718_07_51.jpg.afcb31394a92f5d2dbd320ccee6e6229.jpg

L’esemplare Bertolami resta quindi problematico e, in caso di falsità, ci sarebbe da preoccuparsi molto….

Attendo opinioni in merito e se alcuni hanno potuto esaminarlo bene dal vivo…

 

466347479_12-Bertolami-52-224Rparticolare.jpg.9cb452989f707467e226f435ddecb3f5.jpg256966182_14-HessBankLeu-36eHaeberlineWeberePontonAmRparticolare.jpg.efee77b5a92717e3900a650040740dc6.jpg

Modificato da acraf
  • Mi piace 9
Link al commento
Condividi su altri siti


4 ore fa, acraf dice:

ripostiglio di Agrigento (34 pezzi da 60 assi + 2 pezzi da 40 assi + 16 pezzi da 20 assi con simbolo spiga), trovato nel 1987 durante lo scavo di una trincea archeologica a notevole profondità in prossimità del terrazzo sottostante al bouleuterion (sala del consiglio) e ora custodito nel locale museo

Ho visitato questa estate il museo di Agrigento e ammirato gli esemplari esposti, nel complesso di conservazione molto alta, un insieme veramente impressionante!

Grazie @acraf per aver condiviso questo “antipasto” dei tuoi studi in corso...

Il confronto dell’esemplare Bertolami, della lettera R in particolare, insospettisce non poco. E preoccupa, anche perché la superficie dei campi è a mio parere credibile...

ciao

ES 

Link al commento
Condividi su altri siti


Possiamo dire in sintesi che il gruppo A è di stile essenziale ed un po' più rozzo, rispetto allo stile più raffinato di B; C è completamente diverso e presenta in particolare visiere curve e spesso tridimensionali, l'ala dell'aquila è più piccola e con maggior piumaggio. Elemento oggettivo di distinzione è l'attaccatura del cimiero, resa in modi diversi nei tre gruppi:

  • A: cimiero quasi sempre reso da una linea e terminante con un globetto
  • B: cimiero decisamente più importante, per volume e/o lunghezza, terminante quasi sempre con un fermaglio lanceolato
  • C: cimiero compatto e terminante con tre globetti, spesso saldati a formare un trattino.

Riporto qui sotto alcuni esempi, relativi a 60 assi.

Anche al rovescio vi sono parecchie differenze, ma quelle oggettive e di facile descrizione non sono molte. Una riguarda l'ala sinistra: in A il bordo resta sempre non terminato e l'omero ha un profilo basso; al contrario in B il profilo si chiude sempre sul corpo e l'omero è sempre alto. 

1573540349_Screenshot2018-11-0801_09_13.thumb.png.c2e2bea3de8d181436c8b1fb05819be8.png

Modificato da acraf
  • Mi piace 7
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Per una corretta informazione, riporto qui sotto un messaggio che ho ricevuto dalla Casa di aste Bertolami, direttamente alla mia posta personale. Ovviamente non ho nessuna intenzione di polemizzare o di contestare, ma solo di poter avere assicurazioni sull'autenticità (o meno) visto che era emerso il problema di dover registrare questo interessante esemplare con la sua giusta posizione in seno al Corpus. E' un classico dilemma a cui spesso si trova lo studioso che vuole catalogare correttamente un materiale numismatico, pregando gli esperti ad esaminare la moneta dal vivo, non avendo la possibilità di essere di persona a Londra. Ecco il testo:

Caro Alberto,

ti scrivo per il 40 assi marziale, e ti prego di pubblicare per intero questa mia comunicazione sul forum La Moneta, del quale tu fai parte, dato che sono stato informato su discussioni poco edificanti nei confronti della casa d'aste per la quale sto lavorando, la stessa che sta valutando di intraprendere azioni legali per turbativa d'asta sulle basi delle dichiarazioni labili e non comprovate che caratterizzato molte discussioni, e che al contempo minacciando i buoni realizzi concorrono a screditare la credibilità dei nostri esperti, clienti e conferenti.


Prima di tutto invito a visionare tutti dal vivo le monete, prima di esprimersi in piena libertà.
Inoltre vorrei fare alcune considerazioni sulla tecnica di coniatura antica, e sulla duttibilità dei metalli nobili. Non credo ci sia molto da aggiungere alle nostre amichevoli e appassionanti discussioni (delle quali di seguito riporto alcuni concetti). Vorrei solo allegare in calce l'immagine di un denario della Calpurnia ex NAC 59 (lot 744), il cui dritto presenta un'analoga caratteristica a quella del 40 assi presentato nell'asta di oggi. E aggiungo anche alcuni aurei cesariani, sempre ex NAC. 


A mio modesto parere queste monete sono originali. Non sempre è così dogmatica a quanto pare la regola dei conii d'incudine e di martello: lo sfalsamento dei piani è molto comune nei metalli nobili, più morbidi delle leghe e ciò comporta che ogni moneta coniata è diversa naturalmente dall'altra, per quanto riguarda infinite varianti tecniche dovute principalmente alla forza e alla direzione applicata alla battitura, e alla composizione metallica di ogni singolo tondello, persino nei suoi elementi in traccia.


Venendo ora al rovescio, alla R dell'etnico. A parte il fatto che al microscopio la stanghetta della R c'è, spalmata per scivolamento di conio e abbastanza debole.Ma dall'osservazione dei coni R6 - R7 del tuo utilissimo studio, noto che si tratta quasi dello stesso identico conio, sicuramente dello stesso incisore. Sull'apice superiore esterno dell'ala piena delle aquile dei due conii vi è un segno superfluo, e l'interno dell'ala a riposo è caratterizzata dallo stesso numero e dalla simili posizione delle puntinature indicanti il piumaggio. Tu che studi anche le sequenze dei conii, non credi si possa prendere in considerazione la traccia di una evoluzione stilistica, o di una ripresa del conio? A mio parere vi è la possibilità non scartabile che l'incisore in una prima fase possa aver reso debolmente la stanghetta della R, anche perchè il resto della lettera è visibilmente perfetta fino alla base, in tutti i suoi minimi particolari. In questo caso è ovvio che non si tratta di un errore, bensì di un difetto. Possono esistere difetti nei conii antichi? Certamente. Possiamo fare a gara per cercare casi simili.


Non dimentichiamoci che stiamo discutendo di una emissione rarissima per eccellenza, anche dall'analisi dei ripostigli si evince che venne prodotta in numero di molto minore ai 60 e 20 assi, basare giudizi su un numero tanto esiguo di conii è riduttivo. I falsi di questa emissione, come di tante altre rare, sono presi dai calchi di esemplari noti. Questa coppia di conii è nota? Esemplari recentemente visti in giro (vendite e musei) ne abbiamo a disposizione? 


Ho molte precisazioni da fare anche sulla Taranto di cui si discute in un'altra descrizione, ma tra poche ore ho l'asta e devo tornare a lavoro.

Invito gli utenti a visionare le monete dal vivo, e a prendere in considerazione diversi elementi, prima di esprimersi con tanta freddezza: questa esagerata caccia alle streghe non è né intelligente né edificante.

Un caro saluto,

image00744.jpg.2e4b5e7a8710184ca04138cf4e389632.jpgimage00029.thumb.jpg.15894fcd0ea2d9bbffbe2bbeac963efd.jpgimage00829.jpg.2be5ee4ffa8d4214adf2b25b81612c8b.jpgimage00410.jpg.6e00d99653243d6a317900f7b3d01dd4.jpgimage00021.jpg.aad12e27f6e429c8f9816f495abef3ad.jpg

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


In linea di principio non è da escludere che possa essere una moneta coniata da conii originali in qualche modo riveduti o ritoccati dall'incisore di gruppo C che aveva prodotto anche le altre simili monete. In ogni caso NON sembra essere una copia ricavata da prototipi noti, che comunque sono rarissimi.

Resta quindi da capire bene se queste piccole varianti, come la R dell'etnico, possano essere attribuite a semplici difetti di coniazione in antico, cercando se possibile di addivenire a un accordo sulla sua originalità, sempre nello spirito della massima collaborazione e senza inutili polemiche e battute fuori luogo.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Ti ringrazio. Ho dovuto esaminare bene questo pezzo, a prima vista un poco strano. E' risultato essere autentico e appartiene a una emissione verso la fine della lunga sequenza dei 60 assi marziali anonimi.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


ciao acraf

penso tu sia molto competente e ti ringrazio per lo studio che condividi.

oltre che competente sei senz'altro molto coraggioso. mi riferisco al XXXX assi dell'ulrima asta. Hai dato senza dubbio un competente giudizio, ma non credi che sia azzardato esporsi così in corso d'asta? immagino (anche dal seguito che ho letto) che hai corso qualche rischio. Ricordo parecchi anni fa durante l'asta in corso di un famoso decussis repubblicano qualcuno pontificò sulla sua non genuinità. quella moneta era autentica e mi pare abbia negli anni passato due aste realizzato forse 200.k pounds. è il solito conflitto tra scienza e mercato. Forse bisognerebbe attendere la fine delle aste per dare giudizi, almeno non si falserebbe l'aggiudicazione. comunque ancora complimenti per le tue ricerche.

 

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Giustissima osservazione. A rigore le eventuali critiche a una determinata moneta in un forum andrebbero fatte ad asta conclusa. Al limite può capitare che all'ultimo momento il lotto venga ritirato e la questione si chiude subito. Prima dell'asta le critiche è meglio rivolgerle direttamente al responsabile dell'asta, senza turbative.

Forse sono stato un pò impulsivo, anche se per la verità non avevo specificato che la moneta di Bertolami fosse senz'altro falsa, ma che avevo solo alcuni dubbi che andavano fugati solo tramite esame diretto della moneta (cosa che io non avevo potuto fare), per cui speravo che mi rispondesse qualcuno andato sul posto (ovviamente prima dell'asta). Per correttezza ho riportato la risposta della Casa di asta (vedi post #6), alla quale va tutti i miei rispetti. Personalmente non ho avuto problemi e chi mi conosce sa che sono una persona corretta, anche se ho il diritto di esprimere una opinione e senza scivolare in sterili polemiche.

  • Mi piace 3
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Bellissima discussione e complimenti per il lavoro svolto!!!! Essendo ignorante della monetazione, posso solo contribuire con la foto di una da 60 assi del museo di Perugia che ho visitato questa estate.  

IMG_1604.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti


Ringrazio per la segnalazione, trattandosi di un esemplare ancora non censito. Purtroppo non è facile conoscere la presenza nelle collezioni pubbliche italiane, specialmente in piccoli musei. Non so se è stato pubblicato....

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Considerando la quantità di materiale che gira nelle vendite e le monete che sono state ritirate in questi anni, vedasi L ultima leu, non ci trovo nulla di male a discutere di un pezzo... prima e dopo... c’è sempre qualcuno che si preoccupa de risultato .... soprattutto, in questo caso vorrei capire cosa si è detto che potrebbe “falsare” un risultato.

Poi questo termine, usato in questo contesto lo trovo completamente fuori luogo.

Cerchiamo invece di leggere bene i messaggi prima di scrivere una risposta ....e non vedo oltretutto per quale motivo Acraf tu ti debba scusare????  Scherzi???

skuby

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Intanto ho avanzato regolare richiesta di avere immagini e dati dell'esemplare del museo di Perugia e spero con buon esito.

In ogni caso, anche se la foto fatta da Ser. Broccolo è di bassa definizione, è possibile riconoscere che il diritto è dello stesso conio del pezzo nella recentissima asta della genovese Wannenes. Si intuisce che il pezzo di Perugia è stato coniato con un conio un poco più fresco dell'altro, come si intravvede dalla piccola rottura di conio dietro il segno di valore. Un esemplare con conio ancora più usurato e con ulteriore rottura parallela dietro il segno di valore è quello del Vaticano:

604590034_AureoMuseoPerugiaparticolare.jpg.a8fc56e4ee5220515ff4663e69611dcc.jpg     370936748_304A-Wannenes.Art-Auctions_265_28-xi-2018_1108_336cg_Dparticolare.jpg.704829bac6a9129c64dccad79cf6c903.jpg     890048296_303-Vaticano-Mt_Rom_Rep.207-3369g-14.2mm-11hBahrf_4a_12Dparticolare.jpg.4d5001e4c6cedbd01a28bce02b2f19db.jpg

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 10 mesi dopo...

Nell'asta 337 di Aureo&Calicò battuta il 16/10/2019, segnalo questo esemplare RITIRATO dal valore di 60 assi in modo da averne futura traccia e nel caso tale segnalazione possa esser utile ad @acraf nell'indicarci, data la sua gentilezza e disponibilità, i motivi per cui tale esemplare risulta esser ritirato.

Cattura.PNG.c1c6824fc63ef2d40c4ca9a7b90793be.PNG

                   (211-208 a.C.). Anónima. 60 ases. (Spink 3) (Craw. 44/2). 3,19 g. Bella. Rara. EBC-

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 anno dopo...
Il 8/11/2018 alle 01:19, acraf dice:

Possiamo dire in sintesi che il gruppo A è di stile essenziale ed un po' più rozzo, rispetto allo stile più raffinato di B; C è completamente diverso e presenta in particolare visiere curve e spesso tridimensionali, l'ala dell'aquila è più piccola e con maggior piumaggio. Elemento oggettivo di distinzione è l'attaccatura del cimiero, resa in modi diversi nei tre gruppi:

  • A: cimiero quasi sempre reso da una linea e terminante con un globetto
  • B: cimiero decisamente più importante, per volume e/o lunghezza, terminante quasi sempre con un fermaglio lanceolato
  • C: cimiero compatto e terminante con tre globetti, spesso saldati a formare un trattino.

Riporto qui sotto alcuni esempi, relativi a 60 assi.

Anche al rovescio vi sono parecchie differenze, ma quelle oggettive e di facile descrizione non sono molte. Una riguarda l'ala sinistra: in A il bordo resta sempre non terminato e l'omero ha un profilo basso; al contrario in B il profilo si chiude sempre sul corpo e l'omero è sempre alto. 

1573540349_Screenshot2018-11-0801_09_13.thumb.png.c2e2bea3de8d181436c8b1fb05819be8.png

Salve, è la mia tesi di laurea questa... 

Link al commento
Condividi su altri siti


Il 7/11/2018 alle 18:40, acraf dice:

Aureo XXXX assi

 

Da oltre due anni sto portando avanti uno studio finalizzato alla redazione di un Corpus di tutti i cosiddetti aurei marziali, con Testa di Marte/Aquila e ROMA e con i valori di 60, 40 e 20 assi (anonimi e con simboli). Ho già raggiunto quasi 500 esemplari da tutto il mondo e, per colmo di ironia, mi mancherebbero all’appello solo i due aurei dell’ex. Coll. Bignami, esposti nel medagliere Capitolino proprio nella mia città, Roma, ma dei quali sembra molto difficile riuscire ad avere dati e immagini digitali.

 

 

Interessantissimo, come sono sempre i Tuoi lavori! Nel 2019 mi era sfuggita questa discussione

Modificato da L. Licinio Lucullo
Link al commento
Condividi su altri siti


11 ore fa, Lucrelisa dice:

Salve, è la mia tesi di laurea questa... 

Interessante ... in che senso? Hai fatto una tesi su questo? Dicci di più

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.