stefano108 1 Posted January 11, 2015 Report Share #1 Posted January 11, 2015 (edited) In una precedente discussione sono state inserite nel post le foto di queste monete(aquila - P ). Sapreste darmi più informazioni in proposito: catalogo, peso ,dimensioni etc. GRAZIE!!! Edited January 7, 2019 by adolfos Quote Report Link to post Share on other sites
magdi 717 Posted January 11, 2015 Report Share #2 Posted January 11, 2015 (edited) Il secondo è un denaro minuto con la balestra (BALDASSARRI A.V.3b.; CNI 93; MIR 412)... mi pare di leggere FEDERIC, ma dalla foto non si capisce gran che bene... potresti segnalare il post della discussione da cui proviene l'immagine o il volume da cui è stata tratta? Edited January 11, 2015 by magdi 1 Quote Report Link to post Share on other sites
stefano108 1 Posted January 11, 2015 Author Report Share #3 Posted January 11, 2015 Ho fatto come mi hai consigliato. Ma ora come faccio ad eliminare questa discussione? Quote Report Link to post Share on other sites
magdi 717 Posted January 11, 2015 Report Share #4 Posted January 11, 2015 Io intendevo se potessi copiare in questa discussione il link relativo alla discussione... Per capire la provenienza delle immagini :) Quote Report Link to post Share on other sites
stefano108 1 Posted January 11, 2015 Author Report Share #5 Posted January 11, 2015 Scusatemi x la confusione fatta. Quote Report Link to post Share on other sites
fra crasellame 510 Posted January 11, 2015 Report Share #6 Posted January 11, 2015 Le immagini vengono, se ricordo bene, dal sito stile pisano dal quale le presi per postarle nella discussione sugli ori delle Repubbliche marinare. Quote Report Link to post Share on other sites
magdi 717 Posted January 11, 2015 Report Share #7 Posted January 11, 2015 Figurati stefano... Al contrario ... Era solo una mia curiosità ;) Quote Report Link to post Share on other sites
monbalda 1,180 Posted January 11, 2015 Report Share #8 Posted January 11, 2015 (edited) @@stefano108, @@fra crasellame il sito "stile pisano" mostra le scansioni del mio primo contributo di sintesi sulla monetazione pisana (saccheggiato senza pietà quanto ad immagini e invece dimostrando di non avere letto bene neppure il testo e senza riportare la fonte... :(): M. Baldassarri, La monetazione della Repubblica di Pisa fino alla prima dominazione fiorentina, in Pisa nei secoli, II, a cura di A. Zampieri, ETS, Pisa 2003, pp. 7-66. Quell'immagine si trova a p. 53. In quel primo contributo di ormai una dozzina di anni fa (tempus fugit...! dal punto di vista scientifico per me praticamente un secolo) li definivo entrambi come piccioli, anche se quello in alto in realtà è un quattrino (e @@magdi, se volesse, potrebbe classificarlo senza problemi con il mio studio del 2010, come ha fatto con il denaro piccolo ;)), mentre quello sotto in effetti è un picciolo o denaro piccolo. Nel secondo l'iscrizione recita in FEDERIC'.IHPATOR. e la tipologia è quella indicata da Magdi, che io dato al 1318-1330 circa. Un cordiale saluto a tutt* MB Edited January 11, 2015 by monbalda 2 Quote Report Link to post Share on other sites
stefano108 1 Posted January 11, 2015 Author Report Share #9 Posted January 11, 2015 Perciò quello in alto( P con spada) è un quattrino? Vi chiedo questo perchè a casa dei miei, in umbria credo di averne uno. Tra 10 -15 giorni quando torno a trovarli lo prendo e posto le foto. Non colleziono questo genere di monete e mi chiedevo come mai esistono cosi' poche info a riguardo? Grazie siete sempre gentilissimi Quote Report Link to post Share on other sites
magdi 717 Posted January 11, 2015 Report Share #10 Posted January 11, 2015 (e @@magdi, se volesse, potrebbe classificarlo senza problemi con il mio studio del 2010, come ha fatto con il denaro piccolo ;)), Un cordiale saluto a tutt* MB Non l'ho fatto solo perchè ero fuori casa... Avevo con me casualmente gli estremi della seconda solo perchè ne avevo catalogato uno qualche giorno fa e me lo ero segnato in un foglio che avevo nel cruscotto (le coincidenze!) :) , mentre avevo riconosciuto che l'altro era un quattrino, ma a memoria e senza il peso non mi sono voluto buttare... Quando torno a casa dalla birretta serale metto la catalogazione con i riferimenti :) Quote Report Link to post Share on other sites
fra crasellame 510 Posted January 13, 2015 Report Share #11 Posted January 13, 2015 @@monbalda uh pensa che erano i primi tempi che frequentavo il forum ed infestavo queste stanze con discussioni per le quali in pratica l'unica fonte era google... Quote Report Link to post Share on other sites
stefano108 1 Posted January 16, 2015 Author Report Share #12 Posted January 16, 2015 (edited) Non ho avuto la pazienza di aspettare,cosi mi sono fatto spedire la moneta e come promesso ecco le foto. Mi ricordavo uno stato di conservazione migliore ma purtroppo non è cosi. 19mm Edited January 16, 2015 by stefano108 Quote Report Link to post Share on other sites
monbalda 1,180 Posted January 16, 2015 Report Share #13 Posted January 16, 2015 caro @@stefano108, confermo che è un quattrino di Pisa, il cui periodo di produzione si dovrebbe inquadrare nel terzo quarto del Trecento (1350-1370). Nella mia classificazione del 2010 appartiene alla serie A.XIV.3. (la A sta ad indicare tutte le serie di monete di Pisa che raffigurano l'aquila). Purtroppo non si leggono bene tutte le interpunzioni delle legende per attribuire il sottogruppo. Un saluto cordiale MB Quote Report Link to post Share on other sites
stefano108 1 Posted January 18, 2015 Author Report Share #14 Posted January 18, 2015 Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,068 Posted December 1, 2018 Report Share #15 Posted December 1, 2018 ciao @lucalup, potresti postarli in questa discussione gia' esistente, e credo che facendo una richiesta agli amministratori ( @dabbene si può fare?) la si potrebbe lasciare in alto tra quelle che non scendono mai, con il recente arrivo di nuovi appassionati per questa zecca così importante si potrebbe provare? con un pò di pazienza potrei inserirne solo io almeno una ventina creando magari un importante database per chi in futuro volesse studiarli.........l'ho buttata li. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
adolfos 1,132 Posted December 1, 2018 Report Share #16 Posted December 1, 2018 spostata fra le importanti ora dateci sotto 😁 2 Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,068 Posted December 1, 2018 Report Share #17 Posted December 1, 2018 Grazie Adolfo, sei un mito 2 Quote Report Link to post Share on other sites
lucalup 49 Posted December 2, 2018 Report Share #18 Posted December 2, 2018 Grazie !!! Allora ci diamo subito da fare ed inizio a postarne subito una .. se poi le foto non sono perfette o vanno girate , fatemelo sapere che provvedo ! Denario simile al precedente , credo : peso 0,44 grammi, diametro 11x15 mm 2 Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,068 Posted December 2, 2018 Report Share #19 Posted December 2, 2018 Ciao @lucalup, orientare in maniera corretta le monete può facilitarne la lettura, mentre per il dritto (lato con la "F") è relativamente facile le cose cambiano per il rovescio, una volta che hai individuato il punto/bisante o anelletto al centro, sapendo che attorno ad esso ruota la scritta PISA in questa sequenza:(immagine gentilmente offerta da Monica Baldassarri) cerca almeno una di queste lettere che sia ben visibile e l'orientamento è fatto. Nel caso di questa moneta si vedono sia la "I" che la "S". Per ora passo la parola. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
lucalup 49 Posted December 2, 2018 Report Share #20 Posted December 2, 2018 (edited) Grazie e ancora grazie 🙏 !! Ora si iniziano a diradare un pochino di nebbie ! Per la prossima da pubblicare ce la dovrei fare !! Edited December 2, 2018 by lucalup 1 Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,068 Posted December 3, 2018 Report Share #21 Posted December 3, 2018 Per quamto riguarda la classificazione secondo il metodo Baldassarri direi che si tratta di un denaro fra F.IV.3a. E F.IV.3b. Ma non saprei decidere, e se proprio devo farlo direi il secondo. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,068 Posted December 11, 2018 Report Share #22 Posted December 11, 2018 @lucalup non aver paura di sbagliare postalo pure come viene tanto lo leggiamo ugualmente.Vi mostro Il primo dei miei 40 denaretti, credevo fossero molti meno ma negli anni ne ho raccolti un bel pò e sono quasi tutti da catalogare, inizio da questo perché dovrebbe essere il primo coniato dopo gli accordi con lucca del 1180 stipulati anche per porre fine alla produzione di imitazioni da parte di Pisa che da questo momento adotta una propria "impronta" distinguibile(più o meno) e definita. Peso 0,86.g. diametro 15-17cm. Non ho il libro con me fino alla prossima settimana, potete controllare anche voi? Vi sarei grato. 4 Quote Report Link to post Share on other sites
dabbene 12,631 Posted December 11, 2018 Report Share #23 Posted December 11, 2018 A fini puramente didattici per chi inizia diciamo che la F al dritto c'è e la S al rovescio pure 😁 ...poi si può entrare nel merito più tecnico ...ovviamente, ma la base visiva e' questa... 3 Quote Report Link to post Share on other sites
adolfos 1,132 Posted December 11, 2018 Report Share #24 Posted December 11, 2018 (edited) Il 1/12/2018 alle 18:15, margheludo dice: così editato Edited December 11, 2018 by adolfos Quote Report Link to post Share on other sites
margheludo 1,068 Posted December 11, 2018 Report Share #25 Posted December 11, 2018 Giusto Mario @dabbene ai fini didattici è assolutamente necessario ripetere concetti che troppo spesso diamo per scontati ma che, soprattutto per chi inizia, non lo sono affatto, grazie alla pazienza tua e di molti altri sono riuscito ad entrare anche io in questo fantastico mondo, quindi non lesiniamo..... 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.