rada 112 Posted January 1, 2019 Report Share Posted January 1, 2019 (edited) Buongiorno a tutti, sto approfondendo la monetazione romana ed in particolare quella imperiale del III secolo. Da quello che ho avuto modo di apprendere, per quanto riguarda gli antoniniani il contenuto d'argento va via via diminuendo di pari passo con la svalutazione della moneta; con la riforma di Aureliano nel 274 si scende al 5%. La mia domanda è questa: la moneta in immagine è un antoniniano di Claudio il Gotico (imperatore dal 260 al 270) emessa nel 268/269, quindi prima della riforma di Aurelio; come vedete dall'immagine viene dichiarata d'argento 3%. C'è qualche incongruenza, qualcosa che mi sfugge, oppure è spiegabile in qualche modo? Grazie mille Edited January 1, 2019 by rada Quote Report Link to post Share on other sites
karnescim 466 Posted January 1, 2019 Report Share Posted January 1, 2019 23 minuti fa, rada dice: Buongiorno a tutti, sto approfondendo la monetazione romana ed in particolare quella imperiale del III secolo. Da quello che ho avuto modo di apprendere, per quanto riguarda gli antoniniani il contenuto d'argento va via via diminuendo di pari passo con la svalutazione della moneta; con la riforma di Aureliano nel 274 si scende al 5%. La mia domanda è questa: la moneta in immagine è un antoniniano di Claudio il Gotico (imperatore dal 260 al 270) emessa nel 268/269, quindi prima della riforma di Aurelio; come vedete dall'immagine viene dichiarata d'argento 3%. C'è qualche incongruenza, qualcosa che mi sfugge, oppure è spiegabile in qualche modo? Grazie mille Veramente c'è scritto 30%, probabilmente ti sei fatto confondere dalla scritta "millesimi" che qui non ci sta bene quanto su una sterlina Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,256 Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 8 ore fa, rada dice: Buongiorno a tutti, sto approfondendo la monetazione romana ed in particolare quella imperiale del III secolo. Da quello che ho avuto modo di apprendere, per quanto riguarda gli antoniniani il contenuto d'argento va via via diminuendo di pari passo con la svalutazione della moneta; con la riforma di Aureliano nel 274 si scende al 5%. La mia domanda è questa: la moneta in immagine è un antoniniano di Claudio il Gotico (imperatore dal 260 al 270) emessa nel 268/269, quindi prima della riforma di Aurelio; come vedete dall'immagine viene dichiarata d'argento 3%. C'è qualche incongruenza, qualcosa che mi sfugge, oppure è spiegabile in qualche modo? Grazie mille Il titolo d'argento dell'antoniniano viene tagliato da Gallieno nel 260 e diventa una moneta pressoché unicamente in bronzo per una decina d'anni toccando il punto più basso con Claudio II. Aureliano cerca di rimetterla in piedi ALZANDO la % con la sua riforma, ma il sistema non regge e crollerà di nuovo con Probo, che manterrà soltanto l'argentatura. Di lì a poco il sistema verrà cambiato con la riforma di Diocleziano. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
rada 112 Posted January 4, 2019 Author Report Share Posted January 4, 2019 Il 2/1/2019 alle 09:01, Gallienus dice: Il titolo d'argento dell'antoniniano viene tagliato da Gallieno nel 260 e diventa una moneta pressoché unicamente in bronzo per una decina d'anni toccando il punto più basso con Claudio II. Aureliano cerca di rimetterla in piedi ALZANDO la % con la sua riforma, ma il sistema non regge e crollerà di nuovo con Probo, che manterrà soltanto l'argentatura. Di lì a poco il sistema verrà cambiato con la riforma di Diocleziano. Grazie mille Gallienus, ora con la tua spiegazione quadra tutto! Vorrei approfondire questi aspetti economico-monetari, avresti qualche libro al riguardo da consigliarmi? Grazie e complimenti per la preparazione in materia Quote Report Link to post Share on other sites
Gallienus 2,256 Posted January 4, 2019 Report Share Posted January 4, 2019 1 minuto fa, rada dice: Grazie mille Gallienus, ora con la tua spiegazione quadra tutto! Vorrei approfondire questi aspetti economico-monetari, avresti qualche libro al riguardo da consigliarmi? Grazie e complimenti per la preparazione in materia E' stato l'argomento della mia tesi di laurea l'evoluzione dell'antoniniano, quindi spero che un giorno ci sia - se non un libro - quantomeno un articolo a mio nome sull'argomento da poterti consigliare! La bibliografia è estremamente ampia, conta che io ho consultato all'epoca (ormai son passati 15 anni) circa 200 saggi specifici sull'argomento, e in questi anni se ne sono aggiunti molti altri... ti interesserebbe qualcosa di più tecnico o più divulgativo? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
rada 112 Posted January 5, 2019 Author Report Share Posted January 5, 2019 12 ore fa, Gallienus dice: E' stato l'argomento della mia tesi di laurea l'evoluzione dell'antoniniano, quindi spero che un giorno ci sia - se non un libro - quantomeno un articolo a mio nome sull'argomento da poterti consigliare! La bibliografia è estremamente ampia, conta che io ho consultato all'epoca (ormai son passati 15 anni) circa 200 saggi specifici sull'argomento, e in questi anni se ne sono aggiunti molti altri... ti interesserebbe qualcosa di più tecnico o più divulgativo? Davvero bell'argomento per una tesi di laurea! Io invece avevo fatto una tesi di laurea sull'Unione Monetaria Latina. Al momento cercavo un documento/saggio/libro che mi aiutasse a comprendere le politiche monetarie dell'impero romano; sono particolarmente interessato al III secolo, diciamo dall'introduzione dell'antoniniano alla riforma di Diocleziano. Quindi vorrei trovare qualcosa che magari spieghi i problemi dell'epoca, quali politiche monetarie - economiche sono state utilizzate e quindi come si sia evoluta di conseguenza la monetazione. Magari inizialmente anche solo qualche articolo disponibile online, giusto per farmi un quadro generale; poi in un secondo momento anche dei libri più approfonditi. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.