ak72 1,602 Posted March 11, 2019 Report Share #1 Posted March 11, 2019 (edited) In collezione: che affianca quello con anello ed ora alla ricerca del Vangelo chiuso 😏 Edited March 11, 2019 by adolfos 5 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,244 Posted March 12, 2019 Report Share #2 Posted March 12, 2019 Bella moneta @ak72 . Peso? Colgo l'occasione per sottolineare che la rarità di queste monete è molto sottovalutata. Bernardi di questa emissione, libro aperto senza anello, aveva censito 11 esemplari. Un solo conio di dritto AC12 e due di rovescio ac23 (come quello illustrato sopra) e ac24. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ak72 1,602 Posted March 12, 2019 Author Report Share #3 Posted March 12, 2019 19 minuti fa, Arka dice: Peso? 1,01 grammi 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,244 Posted March 13, 2019 Report Share #4 Posted March 13, 2019 Un'altra breve considerazione sulla bellezza di questi coni. Se si pensa che siamo nel duecento quando la maggior parte della monetazione presentava un'iconografia piuttosto fissa e ripetitiva, nelle monete triestine abbiamo una varietà di soggetti (edifici, Santi, colomba, rosa, Agnus Dei, crescente, Cristo e prfino l'unicorno) e una resa stilistica veramente al di sopra della media. Così come per la zecca più importante della zona, ovvero Aquileia. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ak72 1,602 Posted March 13, 2019 Author Report Share #5 Posted March 13, 2019 (edited) 33 minuti fa, Arka dice: una resa stilistica veramente al di sopra della media Concordo. Anche la rappresentazone del Vescovo ( come recentemente sottolineato in un articolo pubblicato su Comunicazione della SNI) è variegata e molto dettagliata: si è voluta prestare molta attenzione ai più piccoli particolari dell'abito, della mitria, del pastorale, ... agli uomii che hanno creato queste piccole opere d'arte Immagine tratta da Comunicazione 72 - Novembre 2018 Edited March 13, 2019 by ak72 1 Quote Report Link to post Share on other sites
roth37 515 Posted March 13, 2019 Report Share #6 Posted March 13, 2019 Concordo con gli amici Arka e ak72 sulla bellezza dei coni triestini rispetto alle generalità del momento, comprensivi soltanto quelli di Aquileia. Ecco un altro Arlongo de Visgoni 1200-1262, di discreta fattura, che mostra il Vescovo seduto al D, e con la luna crescente con la stella in mezzo al R. 3 Quote Report Link to post Share on other sites
DOGE82 398 Posted March 13, 2019 Report Share #7 Posted March 13, 2019 Complimenti. Bella e interessante moneta!! Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,244 Posted March 14, 2019 Report Share #8 Posted March 14, 2019 Quella postata da Roth37 è sicuramente una moneta interessante. Qui sotto Vi faccio vedere il prototipo. Secondo Voi come mai Trieste ripete questa iconografia? Arka Diligite iustitiam 2 Quote Report Link to post Share on other sites
ak72 1,602 Posted March 14, 2019 Author Report Share #9 Posted March 14, 2019 La luna ha molti significati. E' legata ai concetti quali donna, acqua, fertilità, morte, come simbolo della “barca delle anime”. La stella come simbolo di Maria o quanto meno di una guida spirituale a cui riferirsi durante la “traghettazione”. La luna, che prende luce dal sole, figura di Cristo, un'immagine della Chiesa pellegrina, con i suoi alti e bassi, attraverso le umane vicende, ma sempre rinnovantesi, nel riverbero della luce del sole di giustizia" (L. Bartoli : La chiave per la comprensione del simbolismo e dei segni del sacro). Kandler credeva che la mezzaluna con una stella si riferisse al simbolo araldico del vescovo. Un simile stemma è ancora visibile nella cattedrale di Muggia, consacrata dal vescovo Arlongo, ma si è dimostrato che questo simbolo non si riferisce ad Arlongo, ma ad un nobile veneziano che tra il XIV e il XV secolo contribuì a costruire la chiesa. Bernardi vide nella mezzaluna con una stella un riferimento ai contatti che Trieste aveva con il Medio Oriente. Riassumento un simbolo pagano che è stato adottato dal cristianesimo: Arlongo probabilmente era devoto alla Vergine Maria ragion per cui.... Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,244 Posted March 14, 2019 Report Share #10 Posted March 14, 2019 Ecco quindi una moneta dai molteplici significati... E il fatto che tutti potessero vederci ciò che gli faceva più comodo non guastava. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.