Gallienus Posted March 29, 2019 Share #1 Posted March 29, 2019 Buongiorno a tutti, quest'oggi ho provato a fare ordine in una delle mie... mezze passioni: le mezze piastre. E' noto a tutti come per la ricchissima (seppure certo non varia, se non per le varianti!) produzione di Ferdinando II, i pezzi da 60 grana siano di più difficile reperibilità rispetto alle piastre. Ma effettivamente quali mezze piastre son davvero più rare e quali meno? Ho notato una certa discordanza tra i cataloghi, così ho deciso di provare a fare una piccola sintesi dei quattro cataloghi più significativi (MIR, LaMoneta, Gigante, Magliocca) e provare poi a tirare le somme basandomi su quella che è la mia esperienza di collezionista e scambiando qualche idea con voi amici del forum. MIR LaMoneta Gigante Magliocca 1831 R3 R3 R3 R3 1832 R R R R3 1833 R R R R 1834 NC NC R R 1835 R2 R2 R2 R3 1836 C C C C 1837 R3 R3 R3 R3 1838 C C C C 1839 R2 R2 R2 R3 1841 R3 R3 R2 R2 1842 R2 R2 R2 R2 1845 R R R R2 1846 (I) R NC R R2 1846 (II) NC NC NC NC 1847 R R R R 1848 R R R R 1850 R2 R2 R2 R3 1851 NC NC NC R2 1852 NC NC NC R 1853 R5 R5 R4 R5 1854 NC NC NC R 1855 C C C NC 1856 C C C C 1857 C C C C 1858 NC NC NC R2 1859 NC NC NC NC La prima cosa che possiamo notare è che il catalogo più recente (Magliocca) ha spesso giustamente rivisto in alto la rarità dei pezzi. - A mio parere è forse eccessivo attribuire la medesima rarità del 1831 al 1832: il secondo si vede più spesso (anch'io l'ho acquistato a un buon prezzo), forse io opterei per un R2 per il 1832. - Metterei tutti sullo stesso piano i pezzi dal 1845 al 1848 (R); in particolare non condivido il NC del 1846, che ho visto più raramente del 1848. - Per il 1850 io manterrei R2. - Concordo con Magliocca sull'attribuzione di R2 per il 1851 e R per 1852 e 1854, certo non sono NC come dicono gli altri. - 1855, 1856 e 1857 sarebbero da considerare a mio parere NC: le uniche mezze piastre davvero comuni sono 1836 e 1838. - 1858 e 1859 personalmente li vedo entrambi ugualmente R. Ovviamente sono queste osservazioni mie e basate sull'esperienza personale e non hanno certo pretesa di scientificità; possono tuttavia forse essere spunto di confronto con gli altri collezionisti. 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted March 29, 2019 Share #2 Posted March 29, 2019 4 ore fa, Gallienus dice: A mio parere è forse eccessivo attribuire la medesima rarità del 1831 al 1832: il secondo si vede più spesso (anch'io l'ho acquistato a un buon prezzo), forse io opterei per un R2 per il 1832 Ciao @Gallienus, Concordo sul non attribuire la stessa rarità, Ma io passerei a R4 la mezza del 1831 e lascerei R3 la 1832. Saluti, Rocco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted March 29, 2019 Share #3 Posted March 29, 2019 Il fatto di averla trovata e a buon prezzo.... Non ne sminuisce la rarità o il valore.... Anche io ho avuto fortuna a trovarla dopo anni di ricerche. L'unica mezza Piastra del 1831 che conosco è in Collezione del mio Amico @borbonik?, 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovanni0770 Posted March 29, 2019 Share #4 Posted March 29, 2019 8 ore fa, Gallienus dice: Buongiorno a tutti, quest'oggi ho provato a fare ordine in una delle mie... mezze passioni: le mezze piastre. E' noto a tutti come per la ricchissima (seppure certo non varia, se non per le varianti!) produzione di Ferdinando II, i pezzi da 60 grana siano di più difficile reperibilità rispetto alle piastre. Ma effettivamente quali mezze piastre son davvero più rare e quali meno? Ho notato una certa discordanza tra i cataloghi, così ho deciso di provare a fare una piccola sintesi dei quattro cataloghi più significativi (MIR, LaMoneta, Gigante, Magliocca) e provare poi a tirare le somme basandomi su quella che è la mia esperienza di collezionista e scambiando qualche idea con voi amici del forum. MIR LaMoneta Gigante Magliocca 1831 R3 R3 R3 R3 1832 R R R R3 1833 R R R R 1834 NC NC R R 1835 R2 R2 R2 R3 1836 C C C C 1837 R3 R3 R3 R3 1838 C C C C 1839 R2 R2 R2 R3 1841 R3 R3 R2 R2 1842 R2 R2 R2 R2 1845 R R R R2 1846 (I) R NC R R2 1846 (II) NC NC NC NC 1847 R R R R 1848 R R R R 1850 R2 R2 R2 R3 1851 NC NC NC R2 1852 NC NC NC R 1853 R5 R5 R4 R5 1854 NC NC NC R 1855 C C C NC 1856 C C C C 1857 C C C C 1858 NC NC NC R2 1859 NC NC NC NC La prima cosa che possiamo notare è che il catalogo più recente (Magliocca) ha spesso giustamente rivisto in alto la rarità dei pezzi. - A mio parere è forse eccessivo attribuire la medesima rarità del 1831 al 1832: il secondo si vede più spesso (anch'io l'ho acquistato a un buon prezzo), forse io opterei per un R2 per il 1832. - Metterei tutti sullo stesso piano i pezzi dal 1845 al 1848 (R); in particolare non condivido il NC del 1846, che ho visto più raramente del 1848. - Per il 1850 io manterrei R2. - Concordo con Magliocca sull'attribuzione di R2 per il 1851 e R per 1852 e 1854, certo non sono NC come dicono gli altri. - 1855, 1856 e 1857 sarebbero da considerare a mio parere NC: le uniche mezze piastre davvero comuni sono 1836 e 1838. - 1858 e 1859 personalmente li vedo entrambi ugualmente R. Ovviamente sono queste osservazioni mie e basate sull'esperienza personale e non hanno certo pretesa di scientificità; possono tuttavia forse essere spunto di confronto con gli altri collezionisti. Io ho solo quella 37...effettivamente non se ne trovano molte...in buona conservazione...ed è un nominale secondo me molto bello. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted March 29, 2019 Share #5 Posted March 29, 2019 10 minuti fa, giovanni0770 dice: Io ho solo quella 37...effettivamente non se ne trovano molte...in buona conservazione...ed è un nominale secondo me molto bello. Ciao Giovanni, Faccela vede' Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted March 29, 2019 Share #6 Posted March 29, 2019 (edited) @Gallienus mi complimento per la ricerca e la passione che ci hai messo; poi in definitiva ognuno di noi ha il suo "indirizzo/prevalenza" per questo fantasctico mondo della monetazione di Napoli. Il mio è stato frutto di un lungo lavoro e non solo per i 60 grana, molto per questo valore andava cambiato.....vedremo anche in seguito. Io lascerei così (ovvio l'ho scritto io....ah....ahah....ah..) L'unico "neo" di questo nominale, mi rimane il 1853, non mi fece dormire per parecchie notti, ed ero davvero indeciso se inserirlo o meno; ho chiesto ripetutamente (se fosse stato possibile) anche una perizia sull'esemplare......ma vabbè, lasciamo stare. Speriamo che ne esce un'altro, anche se ci spero poco. Bel lavoro. Edited March 29, 2019 by Rex Neap 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted March 29, 2019 Share #7 Posted March 29, 2019 (edited) Vedete...che al momento della stesura del Manuale, mi sembra di ricordare che ne discussi con @Rocco68, ed anche con un amico (Giovanni) che non è iscritto al forum, che per la monetazione borbonica, nella fattispecie proprio quella di Ferdinando II, per alcune rarità vedevo inserito una via di 1/2 .... Vedevo le monete studiate, proprio in questo senso, dove alcune sono ad esempio R3 e mezzo, ma non potevano essere R4, altre R3 effettivo: Ma mi avrebbero preso per pazzo. Io conosco quale poi in definitiva sono le vere R3 e quali R3 e mezzo e non R4. L'esempio è quello di @rocco68.... dove la 32 è R3 ma la 31 è R3 e mezzo. Edited March 29, 2019 by Rex Neap Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted March 29, 2019 Share #8 Posted March 29, 2019 Ma il Manuale ha una marcia in più, non perchè l'ho scritto io; ci ho messo davvero passione e ricerca, coadiuvato anche da persone amiche e competenti..... di conseguenza, ho rimediato al non farmi prendere per pazzo, inserendo un valore maggiore nella valutazione proprio a quelle monete, che a parità di rarità, secondo le ricerche, erano quel 1/2 punto più raro. Esempio ?: Mezza Piastra rif. 570 1831 R3 200 500 1200 - rif. 571 1832 R3 180 460 1000 - I tratteggi sono per il Fdc che per queste annate non si è mai visto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted March 29, 2019 Share #9 Posted March 29, 2019 La mezza del 1847 è da rivedere pure come rarità. La sola R non basta. Cosa ne pensi @Rex Neap Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted March 29, 2019 Share #10 Posted March 29, 2019 1 ora fa, Rocco68 dice: La mezza del 1847 è da rivedere pure come rarità. La sola R non basta. Cosa ne pensi @Rex Neap E'... si R e 1/2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovanni0770 Posted March 29, 2019 Share #11 Posted March 29, 2019 4 ore fa, Rocco68 dice: Ciao Giovanni, Faccela vede' 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted March 30, 2019 Share #12 Posted March 30, 2019 @Gallienus, la mezza Piastra del 1836 è intesa come la 5 corretto a 6? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted March 30, 2019 Author Share #13 Posted March 30, 2019 4 ore fa, Rocco68 dice: @Gallienus, la mezza Piastra del 1836 è intesa come la 5 corretto a 6? Nel mio sintetico schemino non ho compreso le varianti di conio, quindi per 1836 intendevo un generico 1836 ? Dovrebbe essere comune anche la 6 su 5, ma a me personalmente manca, ho due pezzi del 1836, quella standard e quella con le cifre più grosse (Gig. 96 e 96/b, mentre mi manca la 96/a). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted March 30, 2019 Share #14 Posted March 30, 2019 18 minuti fa, Gallienus dice: Nel mio sintetico schemino non ho compreso le varianti di conio, quindi per 1836 intendevo un generico 1836 ? Dovrebbe essere comune anche la 6 su 5, ma a me personalmente manca, ho due pezzi del 1836, quella standard e quella con le cifre più grosse (Gig. 96 e 96/b, mentre mi manca la 96/a). Io ho la 5 corretto a 6 e la 1836 con cifre grandi, quella "standard" com'è? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted March 30, 2019 Author Share #15 Posted March 30, 2019 3 minuti fa, Rocco68 dice: Io ho la 5 corretto a 6 e la 1836 con cifre grandi, quella "standard" com'è? 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted March 30, 2019 Share #16 Posted March 30, 2019 (edited) Condivido il mio cifre grandi e quello che credo sia un 5 corretto a 6.... Edited March 30, 2019 by Rocco68 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted April 1, 2019 Share #17 Posted April 1, 2019 La 1850 è molto rara, molte 1856 vengono fatte passare per 50, ma non lo sono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 1, 2019 Share #18 Posted April 1, 2019 13 minuti fa, Rex Neap dice: La 1850 è molto rara, molte 1856 vengono fatte passare per 50, ma non lo sono. Anche molte 1859 vengono proposte per 1850..... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rex Neap Posted April 1, 2019 Share #19 Posted April 1, 2019 Adesso, Rocco68 dice: Anche molte 1859 vengono proposte per 1850..... Esatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 1, 2019 Share #20 Posted April 1, 2019 (edited) ? Anche da ditte storiche ........... Edited April 1, 2019 by Rocco68 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
doppiopunto Posted April 1, 2019 Share #21 Posted April 1, 2019 17 minuti fa, Rocco68 dice: Anche da ditte storiche Buonasera. È stata segnalata alla ditta in questione questa moneta? Più che un 9 sembra un 3, non è molto chiara.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 1, 2019 Share #22 Posted April 1, 2019 (edited) 14 minuti fa, doppiopunto dice: Buonasera. È stata segnalata alla ditta in questione questa moneta? Più che un 9 sembra un 3, non è molto chiara.. Non è stata segnalata, Ho smesso da tempo di segnalare gli errori di descrizione nelle monete Napoletane, siano essi professionisti o venditori occasionali. Nessuno da ascolto ad un "non so chi sei" Esempi ne stanno a decine: Basta farsi un giro sulla baia... C'è una comunissima Piastra del 1841 proposta in perizia come una 41 testa grande R3 a 999,99 euro.... Avvisato il venditore..... Tempo perso! Edited April 1, 2019 by Rocco68 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
doppiopunto Posted April 1, 2019 Share #23 Posted April 1, 2019 9 minuti fa, Rocco68 dice: Non è stata segnalata Grazie per la risposta.. Sarebbe possibile vedere una 1859 da confrontare? Giusto per capire come un 9 possa trasformarsi in 0 senza lasciare segni. Sul fatto che possa somigliare ad un 3? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1984 Posted April 1, 2019 Share #24 Posted April 1, 2019 Buonasera a tutti, posto la mia 1859 per confronto... si vede benissimo il 9...! Saluti a tutti... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco1984 Posted April 1, 2019 Share #25 Posted April 1, 2019 1 minuto fa, Francesco1984 dice: Buonasera a tutti, posto la mia 1859 per confronto... si vede benissimo il 9...! Saluti a tutti... @doppiopunto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.