ACERBONI GABRIELLA 180 Posted June 4, 2020 Report Share #26 Posted June 4, 2020 Buon giorno a tutti. Su indicazione di Chiappara Fabio riprendo la discussione. Chiedo innanzitutto scusa per avere introdotto l'argomento sulla sezione aste non appropriata . Nella prossima asta InAsta n. 88 lotti 1791-2 -3 -4 e 5 sono illustrati degli scudi 1876 e 1877 della zecca di Roma che hanno la completa assenza , mi pare senza ombra di traccia , dell'ovale e della rigatura a contatto con lo stemma. Messi così tutti assieme sembrano una normalità e probabilmente esisteranno in grande quantità. Più che un normale deterioramento di conio sembrerebbe un intervento sul conio stesso dove il particolare rovinato sia stato , volutamente , completamente cancellato per non lavorarci troppo . Variante? Cosa ne pensate ? Augurandovi buona serata attendo un vostro parere. Gabriella. Quote Report Link to post Share on other sites
mauro6161 10 Posted June 4, 2020 Report Share #27 Posted June 4, 2020 Ciao a tutti, questo è uno scudone Umberto I 1879: qui la rigatura si vede bene Mauro Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,331 Posted June 4, 2020 Report Share #28 Posted June 4, 2020 1 ora fa, ACERBONI GABRIELLA dice: Buon giorno a tutti. Su indicazione di Chiappara Fabio riprendo la discussione. Chiedo innanzitutto scusa per avere introdotto l'argomento sulla sezione aste non appropriata . Nella prossima asta InAsta n. 88 lotti 1791-2 -3 -4 e 5 sono illustrati degli scudi 1876 e 1877 della zecca di Roma che hanno la completa assenza , mi pare senza ombra di traccia , dell'ovale e della rigatura a contatto con lo stemma. ... Lotto 1791; lateralmente a dx, all'interno dell'ellisse si vede la rigatura. Lotto 1792: con maggior fatica ma sembra intravvedersi. Analogo discorso per l'anno 1877 (lotti 1793-4). Frequentemente per questi anni la rigatura entro l'ellisse della corona appare incisa e/o impressa debolmente. Non si può escludere anche un artefatto fotografico (o comunque un effetto legato alla sorgente di luce). Mi pare al massimo una variante minore legata alla produzione dei conii con punzoncini parziali (uno dei quali rappresenta solamente la corona). Quote Report Link to post Share on other sites
paoloilmarinaio 438 Posted June 4, 2020 Report Share #29 Posted June 4, 2020 Salve mi unisco a questa discussione postando il mio 5 lire 1874 per un confronto sulla rigatura. Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 180 Posted June 5, 2020 Report Share #30 Posted June 5, 2020 (edited) Buon giorno a tutti. Su indicazione di Chiappara Fabio riprendo la discussione. Chiedo Buongiorno a Giov60. La ringrazio per l' attenzione prestatami . A risentirci. Edited June 5, 2020 by ACERBONI GABRIELLA Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 710 Posted June 5, 2020 Report Share #31 Posted June 5, 2020 (edited) la mia idea è che si tratti di debolezza di conio o imputabile a zecche diverse Edited June 5, 2020 by tonycamp1978 Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 180 Posted June 5, 2020 Report Share #32 Posted June 5, 2020 Grazie tonycamp1978 . Buona giornata Gabriella. Quote Report Link to post Share on other sites
Chiappara Fabio 90 Posted June 5, 2020 Report Share #33 Posted June 5, 2020 Se ho capito bene i conii di questi scudi venivano approntati con piccoli punzoni mobili, uno per la corona, uno per lo stemma e via dicendo... Non potrebbe essere che in un caso è stata prima impressa la corona e poi lo stemma, che quindi si sovrappone un po', e nell'altro caso viceversa con la corona che risalta tutta sopra lo stemma... ? Nell'esemplare della zecca di Milano la corona dà proprio l'idea di sopravanzare lo stemma, in quello di Roma invece sembra quasi che lo nasconda... Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 710 Posted June 5, 2020 Report Share #34 Posted June 5, 2020 7 minuti fa, Chiappara Fabio dice: Se ho capito bene i conii di questi scudi venivano approntati con piccoli punzoni mobili, uno per la corona, uno per lo stemma e via dicendo... Non potrebbe essere che in un caso è stata prima impressa la corona e poi lo stemma, che quindi si sovrappone un po', e nell'altro caso viceversa con la corona che risalta tutta sopra lo stemma... ? Nell'esemplare della zecca di Milano la corona dà proprio l'idea di sopravanzare lo stemma, in quello di Roma invece sembra quasi che lo nasconda... Saluti dai vari esempi postati la mezzaluna manca in tutti gli esemplari della zecca di Roma, invece è presente nella zecca di Milano. Invece riguardo alle righe verticali interne sono presenti in entrambe le zecche.. eventuali mancanze sono da attribuire secondo me solo a debolezza di conio o usura 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 137 Posted November 13, 2020 Report Share #35 Posted November 13, 2020 (edited) Il 8/5/2019 alle 23:46, Scudo1901 dice: Non pensavo proprio di stimolare questa interessante discussione con le foto della mia modesta moneta. Sono felice di aver contribuito ad approfondire queste differenze tra le zecche di MILANO e ROMA! Cari lamonetiane e lamonetiani, Caro @Scudo1901 Chiederei a chi di competenza, se nessuno si oppone, di cambiare il titolo di questa ottima discussione, iniziata senza pretese e, come a volte accade, continuata suscitando grande interesse. Questa discussione riguarda adesso un argomento che, come già anticipato da @El Chupacabra sembra non essere riportato da alcun contributo scritto edito: verosimili differenze/varianti di conio secondo la zecca, le quali, per me, non possono essere ricondotte a errori. Si parla spesso anche nei manuali che più usiamo delle varianti di FERT; personalmente auspico dunque che anche le differenze classificate qui vengano riportate dalla letteratura numismatica più popolare. Cominciamo da lamoneta.it. Apriamo una nuova discussione con titolo esplicito integrando il link a questa discussione oppure rinominiamo direttamente questa? Varianti dello stemma coronato in V.E.II potrebbe essere appropriato? O magari le scoperte fatte qui sono già state messe a sistema in qualche altra discussione? Buona giornata a tutti. Edited November 13, 2020 by sdy82 Correzione Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,694 Posted November 13, 2020 Author Report Share #36 Posted November 13, 2020 2 ore fa, sdy82 dice: Cari lamonetiane e lamonetiani, Caro @Scudo1901 Chiederei a chi di competenza, se nessuno si oppone, di cambiare il titolo di questa ottima discussione, iniziata senza pretese e, come a volte accade, continuata suscitando grande interesse. Questa discussione riguarda adesso un argomento che, come già anticipato da @El Chupacabra sembra non essere riportato da alcun contributo scritto edito: verosimili differenze/varianti di conio secondo la zecca, le quali, per me, non possono essere ricondotte a errori. Si parla spesso anche nei manuali che più usiamo delle varianti di FERT; personalmente auspico dunque che anche le differenze classificate qui vengano riportate dalla letteratura numismatica più popolare. Cominciamo da lamoneta.it. Apriamo una nuova discussione con titolo esplicito integrando il link a questa discussione oppure rinominiamo direttamente questa? Varianti dello stemma coronato in V.E.II potrebbe essere appropriato? O magari le scoperte fatte qui sono già state messe a sistema in qualche altra discussione? Buona giornata a tutti. Ciao in qualità di curatore della sezione del Regno l'ho "promossa" a importante, e gli ho cambiato titolo Buona giornata 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 137 Posted November 13, 2020 Report Share #37 Posted November 13, 2020 Allego foto dei miei due pezzi: Milano 1874 Roma 1876 Anche nelle basse conservazioni è facile osservare la differenza: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 137 Posted November 13, 2020 Report Share #38 Posted November 13, 2020 (edited) Siamo d'accordo dunque che la differenza vera e propria non sta nella rigatura / campitura dell'interno della corona ma nell'apparenza del primo piano. In "Milano" è la corona a essere in primo piano, in "Roma" è lo scudo. "Torino" e "Napoli" al momento sono in un limbo. 😁 Mi sembra interessante sottolineare come anche gli scudi romani di Umberto I, una cui foto è già stata inviata, si confacciano ai rispettivi scudi romani di suo padre. Può comunque qualcuno spiegare qualcosa di più su queste tecniche di coniazione a punzoni parziali? Grazie. Edited November 13, 2020 by sdy82 Quote Report Link to post Share on other sites
mr_palanca 102 Posted November 14, 2020 Report Share #39 Posted November 14, 2020 Il 7/5/2019 alle 21:49, Scudo1901 dice: Cari amici Vi mostro uno scudo comune di Vittorio Emanuele II Re d’Italia ma di buona conservazione. Io non posso permettermi grandi rarità ma anche questi scudoni molto facili da reperire meritano rispetto e considerazione secondo me. Grazie a tutti Buonasera, rispolvero questo commento per chiedere a @Scudo1901 se il 4 della data è ribattuto o è un'effetto della foto. Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
Chiappara Fabio 90 Posted November 14, 2020 Report Share #40 Posted November 14, 2020 21 ore fa, sdy82 dice: Torino" e "Napoli" al momento sono in un limbo. 😁 Per Torino avevo già individuato, almeno credo, tre varianti... Mezzo, tre quarti, e ovale intero. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,694 Posted November 14, 2020 Author Report Share #41 Posted November 14, 2020 (edited) 33 minuti fa, mr_palanca dice: Buonasera, rispolvero questo commento per chiedere a @Scudo1901 se il 4 della data è ribattuto o è un'effetto della foto. Grazie Ciao, è un riflesso della luce nella foto, non c’è traccia di ribattitura Edited November 14, 2020 by Scudo1901 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 137 Posted November 21, 2020 Report Share #42 Posted November 21, 2020 (edited) Io stavo tanto bene con il mio "Milano". Per sbaglio ho poi acquistato "Roma". Vabbuo', teniamolo come variante. Adesso basta però. Mi manca ancora qualche scudo dell'Unione Latina, vado su quelli... E invece... 😤😤😤 Dannazione! Mi avete invogliato ad avere anche uno scudo "Napoli" e uno "Torino". È colpa vostra e delle vostre osservazioni su corone e stemmi se adesso devo trovare 'sti 100 euro per due MB-BB. E io poi che mi ci vado a infilare in queste discussioni! 😂😗🤣 Edited November 21, 2020 by sdy82 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Nunzio84 3 Posted December 18, 2020 Report Share #43 Posted December 18, 2020 Salve a tutti ho postato queste monete se a qualcuno possono essere utili per il dettaglio sotto la corona delle righe 1 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 137 Posted January 15 Report Share #44 Posted January 15 (edited) L'avevo detto al #42. Evvai col poker di zecca! Roma '76 Milano '74 Napoli '65 Torino '65 Edited January 15 by sdy82 Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 137 Posted January 15 Report Share #45 Posted January 15 Io direi, praticamente, che se in Milano e Roma la prospettiva è abbastanza intuibile (nella prima è la corona a sopravanzare lo scudo, nella seconda il contrario), in Napoli e Torino, per le quali @Chiappara FabioFabio parla di ovale, la prospettiva non è più realistica per quanto imperfetta. In Napoli e Torino l'orlo prospettico posteriore della corona e il lato superiore dello scudo si ritrovano più o meno schiacciati uno contro l'altro, e si perde sia l'idea del primo piano che l'idea dello sfondo. Praticamente... una grafica escheriana! Preferisco la nettezza (ovviamente non stiamo parlando di conservazione) di Roma e Milano. Quote Report Link to post Share on other sites
sdy82 137 Posted January 15 Report Share #46 Posted January 15 Il 18/12/2020 alle 21:24, Nunzio84 dice: Salve a tutti ho postato queste monete se a qualcuno possono essere utili per il dettaglio sotto la corona delle righe Faccio notare però che in questa Milano '70 il rapporto tra scudo e corona sembra tornare al rapporto che c'è in Roma '76. Quindi le varianti non sono solo questione di zecca, ma del binomio zecca-anno. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.