Jump to content
IGNORED

Richiesta id. stemma sigillo


bolognino
 Share

Recommended Posts

Salve,

sono venuto in possesso di questo sigillo privo di impugnatura, molto probabilmente della fine del XIX secolo.

Nel bordo, in corrispondenza della parte superiore dello stemma, è presente una freccia che mi ricorda la broad arrow (simbolo inglese usato nella militaria).

Chiedo aiuto agli esperti del forum in merito alla possibile identificazione dello stemma.

IMG_20190905_171829.jpg

IMG_20190905_171620.jpg

IMG_20190905_171706.jpg

Link to comment
Share on other sites


  • 3 weeks later...

Buonasera, 

non sono un esperto, ma vorrei rendermi utile... perciò vi chiedo di scusare eventuali imprecisioni.

Si tratta di uno scudo contornato da una cornice barocca, accollato ad una croce patente biforcata (croce di Malta) e timbrato da una corona marchesale. 

Per quanto riguarda lo stemma, si distinguono sul campo azzurro tre stelle ordinate in capo, tuttavia non mi è chiaro cosa appaia in fascia.

Forse è un cimelio ottocentesco appartenuto ad un nobile, verosimilmente associato ad un ordine cavalleresco religioso. 

Purtroppo non so dire altro.

Saluti,

The Judge

 

Link to comment
Share on other sites


Grazie per la risposta,

confermo quanto scritto sopra, sigillo marchionale dalla corona, casato insignito di ordine cavalleresco di Malta.

Lo stemma ha lo sfondo azzurro e la parte sottostante potrebbe essere un ponte a 3 archi oppure 3 monti all'italiana.

Purtroppo non sono ancora stato in grado di identificare la famiglia.

Link to comment
Share on other sites


  • 1 month later...

Gentile amico, il silenzio è dovuto al fatto che purtroppo non ci sono "certezze" su questo stemma.

Sai mica da che località provenga?

L'aspetto è molto probabilmente settecentesco.

Quella che, nella parte alta, sembra un freccia è in realtà la terminazione del braccio sommitale di una croce di un Ordine cavalleresco, che potrebbe essere Santo Stefano o Malta.

Correggimi se sbaglio: gli stemmi "similari" che hai trovato sono quasi tutti da fonti emiliano-romagnole, zona che forse (sottolineo: forse) è la stessa del sigillo.

L'ultimo stemma, campano, mi sembra simile soltanto per caso.

Unica certezza, il blasone (ossia la descrizione tecnica): di (azzurro), a tre monti all'italiana affiancati, il centrale più grande, attraversati da una fascia diminuita abbassata di (oro), accompagnati in capo da tre stelle di sei raggi poste in fascia,e in punta dalla marina.

Scudo sagomato in cartiglio, accollato a una croce di (Malta? Santo Stefano?), e timbrato da una corona a tre fioroni visibili, alternati a due (trifogli).

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


6 ore fa, Corbiniano dice:

Gentile amico, il silenzio è dovuto al fatto che purtroppo non ci sono "certezze" su questo stemma.

Sai mica da che località provenga?

L'aspetto è molto probabilmente settecentesco.

Quella che, nella parte alta, sembra un freccia è in realtà la terminazione del braccio sommitale di una croce di un Ordine cavalleresco, che potrebbe essere Santo Stefano o Malta.

Correggimi se sbaglio: gli stemmi "similari" che hai trovato sono quasi tutti da fonti emiliano-romagnole, zona che forse (sottolineo: forse) è la stessa del sigillo.

L'ultimo stemma, campano, mi sembra simile soltanto per caso.

Unica certezza, il blasone (ossia la descrizione tecnica): di (azzurro), a tre monti all'italiana affiancati, il centrale più grande, attraversati da una fascia diminuita abbassata di (oro), accompagnati in capo da tre stelle di sei raggi poste in fascia,e in punta dalla marina.

Scudo sagomato in cartiglio, accollato a una croce di (Malta? Santo Stefano?), e timbrato da una corona a tre fioroni visibili, alternati a due (trifogli).

La zona è emiliana e più esattamente nel bolognese, il sigillo proviene da uno dei possidimenti della famiglia Michelini, famiglia di origini patrizie di Forlì che nel 1390 ottenne dallo Stato Pontificio il comprensorio di Scaricalasino, che si estendeva dalla valle dell'Idice alla valle del Savena fino ai confini della Toscana (frase tratta da un libro sulla storia di questa famiglia) . Detto questo non so se c'è un legale tra il sigillo e la famiglia.

Allego lo stemma della famiglia Michelini

IMG-20140312-WA0001.jpg

Link to comment
Share on other sites


Beh, se siamo sicuri che il bello stemma da te postato è dei Michelini, è da escludere che il sigillo sia collegato a loro.

A naso, quest'esemplare potrebbe essergli posteriore di circa un secolo e, nonostante le somiglianze fra alcune figure (stelle e monti), sembra difficile che in cent'anni il contenuto si sia potuto modificare così tanto.

Link to comment
Share on other sites


Questo stemma (se non fosse per l'aquila) è molto simile, però è dei D'alena, una famiglia del Molise.

Blasone: d'azzurro all'aquila d'argento in volo ad ali spiegate, sormontata da tre stelle d'oro di otto punte, ed in punta da tre monti all'italiana (di verde? al naturale?); lo stemma è timbrato da una corona con 5 fioroni visibili.

Della stessa famiglia è anche presente un blasone con le stelle a 6 punte.

 

1 D'alena.jpg

1D'alena2.jpg

Link to comment
Share on other sites


Il 3/11/2019 alle 10:33, bolognino dice:

Questo stemma (se non fosse per l'aquila) è molto simile (...)

Ok, hai fatto bene a cercare: e hai anche trovato due begli esemplari.

Però la presenza dell'aquila, assente nel sigillo, è rilevante: così come è rilevante l'assenza della fascia (che invece è presente nel sigillo)...

Le similitudini fra stemmi possono avere senso, ma mica sempre.

Soprattutto, potrebbero averne soltanto quando si è sicuri che ci siano collegamenti fra essi.

Nel nostro caso, siamo ancora molto lontani da questa sicurezza. ?

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.