littleEvil 718 Posted September 15, 2019 Report Share #1 Posted September 15, 2019 Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiutino per questa monetina (16 mm di diametro - ca 2 mm di spessore - 2,3 g) che ho preso in un lotticino insieme ad altre provinciali - ed i lotti per me sono come il maiale... non si butta via niente! non sono neanche sicuro ne' dell'orientazione, ne' su quale sia il diritto e quale il rovescio. Le foto sono due coppie, con luce leggemente differente e se le cliccate si ingrandscono. Grazie in anticipo per ogni consiglio. Servus, Njk Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,226 Posted September 15, 2019 Report Share #2 Posted September 15, 2019 (edited) DE GREGE EPICURI Mi pare che ci voglia un aiutone. Il rovescio non è per niente chiaro: sembra una colonna o un alto cono, su cui c'è qualcosa: un'aquila? Una figura umana? Al D, una testa apparentemente femminile, intorno alla quale c'è qualche lettera. Sotto mi par di leggere RA; e la lettera R è estranea all'alfabeto greco (in cui è scritta P), salvo rare eccezioni soprattutto in Magna Grecia: Reggio, Hyria...Tuttavia, non mi risulta una moneta del genere in Magna Grecia. Si potrebbe pensare all'occidente latino: Spagna? Africa? Mah... Potrebbe trattarsi anche di una colonia, quindi con lingua latina (es. Antiochia di Pisidia). Edited September 15, 2019 by gpittini 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Hirpini 1,343 Posted September 15, 2019 Report Share #3 Posted September 15, 2019 (edited) Buonasera @gpittini, se volessimo pensare ad una legenda greca e quindi escludendo la R, quello che sembra RA potrebbe essere un monogramma contenente agli estremi le lettere P (rho) e A. Che ci sia al centro in basso una piccola M? Che si tratti di greco potrebbe essere confermato dal rovescio, in cui sotto la immagine poco chiara si vede abbastanza nitidamente una (gamma per chi non conosce il greco, da leggersi come G). Al momento, e sempre che non si accenda una lampadina, non ci resta che piangere, no, che dico! attendere (l'aiutone). Saluti a tutti Hirpini Edited September 15, 2019 by Hirpini 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,226 Posted September 15, 2019 Report Share #4 Posted September 15, 2019 DE GREGE EPICURI @HirpiniPenso tu volessi scrivere "gamma" (Γ). Ho provato a cercare sul Price e Trell, che riporta una gran quantità di monumenti, senza trovarla. Però mi ha suggerito qualcosa sul rovescio: un faro; o una fontana del tipo "meta sudans"; oppure un alto cippo con statua di culto. Si attendono idee... Quote Report Link to post Share on other sites
Hirpini 1,343 Posted September 15, 2019 Report Share #5 Posted September 15, 2019 (edited) GAMMA!!! che granchio ragazzi, mi vergogno. Forse sono tra quelli che non conoscono il greco… e comunque grazie @gpittini, ho pensato che fosse cosa buona correggere il doppio strafalcione. Saluti HIRPINI Edited September 15, 2019 by Hirpini 1 Quote Report Link to post Share on other sites
littleEvil 718 Posted September 15, 2019 Author Report Share #6 Posted September 15, 2019 (edited) Ciao di nuovo e grazie per le opinioni. Non ho voluto prima dar alcun parere sulla moneta per non influenzarvi... la pareidolia è sempre in agguato in questi casi! 😉 Un'aquilotta ci potrebbe stare e sarebbe anche un soggetto usuale per una provinciale, Girando la moneta, si potrebbe anche intravedere la sagoma di una cornucopia. La legenda sull'altro lato non mi è chiara, a ore due si intravede una ? In attesa dell'aiutone... una buona serata! Servus, njk Edited September 15, 2019 by littleEvil Quote Report Link to post Share on other sites
littleEvil 718 Posted February 16 Author Report Share #7 Posted February 16 Ciao di nuovo a tutti! Anche dopo anni, io non demordo. Ho trovato in rete una moneta - non identificata, senza peso e misure, dichiarata come "roman coin" - che vagamente mi ricorda la mia: Secondo voi, che cosa rappresenta la figura della moneta a DX? O, ancora meglio, la sapete identificare? Datemi un filo di speranza! Servus, Njk Quote Report Link to post Share on other sites
gpittini 2,226 Posted February 16 Report Share #8 Posted February 16 DE GREGE EPICURI Io non ho nuove idee. Proviamo a spostarla in "provinciali", forse salta fuori qualcosa di più... 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Stilicho 1,172 Posted February 16 Supporter Report Share #9 Posted February 16 Provo a dire qualcosa sulla moneta di destra, Al dritto pare l'effigie di Augusto Al rovescio mi pare di vedere un altare acceso con due ante, tipo CONSECRATIO per intenderci. Onestamente, mi sembra diversa da quella della moneta di @littleEvil Buona serata da Stilicho Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted February 25 Report Share #10 Posted February 25 La tua moneta è un bronzo di Rhoemetalkes I, rè di Tracia sotto Augusto. Il monogramma aiuta molto. https://www.acsearch.info/search.html?id=5292330 L’orientamento del rovescio dovrebbe essere quello, il capricorno in basso è poco visible: 2 Quote Report Link to post Share on other sites
littleEvil 718 Posted February 26 Author Report Share #11 Posted February 26 Allora... ancora un grazie a tutti, uno particolarmente grande naturalmente a @Vietmimin per aver risolto il mio piccolo enigma ed una menzione ad @Hirpini che per primo ha pensato al monogramma. Qui sotto posto il risultato finale: Alla prossima! Servus Njk Quote Report Link to post Share on other sites
Vietmimin 55 Posted February 28 Report Share #12 Posted February 28 Anche in questo stato, è una moneta molto intéressante. Un dettaglio, ma nella tua foto, il capricorno ha la testa in giù. L’axis per queste monete è di solito di 6, l’orientamento che indicavo di sopra. Il rovescio è un vero manifesto della lealtà del re di Tracia al impero romano, con questo segno zodiacale strettamente collegato a Augusto, un globo tra le zampe e i fasces con l’ascia. Al contrario, non mi spiego perché questo sedile con schienale al dritto, che assomiglia più ai troni dei tetradrammi di Lysimaco, è spesso descritto come una sella curulis. https://www.acsearch.info/search.html?id=5805112 Diversa dalla classica sella curulis, raffigurata ad esempio qualche anno dopo per Rheskuporis II, re del Bosforo. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/2/469 1 Quote Report Link to post Share on other sites
littleEvil 718 Posted February 28 Author Report Share #13 Posted February 28 Grazie ancora @Vietmimin posto ora la moneta dal verso giusto ed evidenzio il capricorno, adesso che lo ho trovato! Prima credevo che il globetto fosse tra le corna... Servus, Njk Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.