Popular Post Rocco68 7,141 Posted October 15, 2019 Popular Post Report Share #1 Posted October 15, 2019 (edited) Buonasera a tutti. La ricorrenza della sua morte è stata il 13 Ottobre. Fucilato nel castello di Pizzo il 13 di Ottobre 1815. Di seguito la lettera che fece consegnare all'amata moglie: " L'ora fatale sta per suonare: fra qualche ora non avrai più sposo e i miei figli non avranno più padre. Ricordatevi di me, non maledite la mia memoria. Muoio innocente: la mia vita non saprebbe essere insudiciata da un giudizio ingiusto. Addio Achille mio, addio Letizia mia, addio Luciano mio, addio Luisa mia; mostratevi sempre degni di me. Vi lascio su una terra straniera, in mezzo a numerosi nemici; siate sempre uniti, mostratevi superiori all'avversita', siate virtuosi, ricordatevi di ciò che siete piuttosto che di ciò che siete stati; non maledite la mia memoria e date qualche lacrima al mio ricordo. Il più grande dolore che provo al mio ultimo momento è di morire lontano dai miei figli, lontano dalla mia amica e di non aver alcun amico per chiudermi gli occhi. Addio mia Carolina, addio figli miei, ricevete la mia benedizione paterna, i miei più teneri abbracci. Addio, addio; non dimenticate mai il vostro sventurato padre. " Dal Pizzo il 13 Ottobre 1815 GIOACCHINO M. P. S. Spero che il mio corpo vi sarà spedito: è la preghiera che farò e che ho già fatta. Purtroppo questo suo ultimo desiderio non venne esaudito, il suo corpo senza nessuna pietà, fu dai soldati chiuso in una cassa di legno e gettato nella fossa comune sotto la Chiesa parrocchiale.... Non fu mai ritrovato. Vorrei ricordarlo e Onorarlo con le sue monete. E se vi fa piacere... condividete anche le vostre monete di Re Gioacchino. Edited October 15, 2019 by Rocco68 22 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,804 Posted October 15, 2019 Report Share #2 Posted October 15, 2019 Ma che bel ricordo Rocco, grande testimonianza storica, bravo come al solito! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Motoretta 99 Posted October 15, 2019 Report Share #3 Posted October 15, 2019 Bellissimo e commovente 1 Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,061 Posted October 15, 2019 Supporter Report Share #4 Posted October 15, 2019 Una lettera veramente straziante che ben trasmette l’angoscia del momento. Qui Murat perde completamente i propri connotati regali e quasi semi-divini e si fa uomo, marito e, soprattutto, padre di famiglia. Bellissima iniziativa @Rocco68 e stupenda anche la “semiluna” di monete! Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,202 Posted October 16, 2019 Report Share #5 Posted October 16, 2019 Il decennio francese, al netto di ogni ideologia politica, è stato fondamentale per il Regno di Napoli, lo ha fatto uscire dal Medioevo per farlo entrare nell'epoca moderna. Ha dato delle leggi ed una riforma della giustizia http://www.storiain.net/storia/la-giustizia-in-italia-meridionale-nel-decennio-francese-1806-1815/ Saluti Eliodoro 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,664 Posted October 16, 2019 Report Share #6 Posted October 16, 2019 Credo che Carlo di Borbone(poi Carlo III di Spagna) e Murat siano stati i sovrani che più hanno fatto per ammodernare il Regno di Napoli. I successori non sono stati all'altezza. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 16, 2019 Author Report Share #7 Posted October 16, 2019 Dal Libro "Murat Re di Napoli" La mantellina reale. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
eliodoro 3,202 Posted October 16, 2019 Report Share #8 Posted October 16, 2019 42 minuti fa, Liutprand dice: Credo che Carlo di Borbone(poi Carlo III di Spagna) e Murat siano stati i sovrani che più hanno fatto per ammodernare il Regno di Napoli. I successori non sono stati all'altezza. Fuori dai denti, il Congresso di Vienna è stato una tragedia foriero dei problemi e delle avvenimenti che si verificheranno a partire dagli anni quaranta dell'800. Riguardo i Re di Napoli, i migliori , in ordine cronologico. Ruggiero II, Federico II di Svevia, Roberto d'Angiò, Alfonso/Ferdinando D'Aragona, Ferdinando il Cattolico, Carlo di Borbone, Gioacchino Murat. Ferdinando IV ha commesso dei gravi errori politici. Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,664 Posted October 16, 2019 Report Share #9 Posted October 16, 2019 2 ore fa, eliodoro dice: Fuori dai denti, il Congresso di Vienna è stato una tragedia foriero dei problemi e delle avvenimenti che si verificheranno a partire dagli anni quaranta dell'800. Riguardo i Re di Napoli, i migliori , in ordine cronologico. Ruggiero II, Federico II di Svevia, Roberto d'Angiò, Alfonso/Ferdinando D'Aragona, Ferdinando il Cattolico, Carlo di Borbone, Gioacchino Murat. Ferdinando IV ha commesso dei gravi errori politici. Ovvio, mi riferivo all'Età moderna. In assoluto Federico II per me il più grande. Quote Report Link to post Share on other sites
jaconico 358 Posted October 16, 2019 Report Share #10 Posted October 16, 2019 Castello di pizzo molto bello da visitare, aggiungo! C’è anche l’angolo esatto dove fu giustiziato. Presto ci voglio ritornare a visitarlo e già che ci sono assaporare il tradizionale è buonissimo gelato di pizzo! Tornando alle monete, mi sembra di vedere tutta la seria, oro a parte, giusto??? 😍 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 16, 2019 Author Report Share #11 Posted October 16, 2019 Ciao @jaconico, a parte l'oro, le prove e i rarissimi nominali da 10, 5 e 3 Centesimi, sono rappresentati tutti i nominali fatti coniare da Murat durante il suo Regno a Napoli. Stasera vorrei condividere alcuni pezzi della mia raccolta, i più rappresentativi... Per farvi apprezzare i ritratti di Murat sulle sue monete. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
paoloilmarinaio 494 Posted October 16, 2019 Report Share #12 Posted October 16, 2019 Salve a tutti gli utenti del forum mi unisco al ricordo di Murat, ho visitato un paio di volte il castello di Murat a Pizzo ed è una cosa meravigliosa ho letto la lettera che ha inserito Rocco68 nella discussione ho visto le divise,fucili, celle e alcune monete e medaglie.Invito gli utenti se possibile di andare a visitarlo specialmente il 13 ottobre tutti gli abitanti del paese si vestono con abiti ottocenteschi e ripercorrono per le vie la vita di Murat dallo sbarco alla fucilazione. 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
motoreavapore 714 Posted October 16, 2019 Report Share #13 Posted October 16, 2019 (edited) Buonasera a tutti, mi unisco a questa magnifica discussione postando le mie uniche due monete del Re di Napoli Gioacchino Murat. La prima: 3 Grana (da 6 Tornesi) del 1810 catalogata al 410 del Magliocca ma con variante NAPO al dritto. Edited October 16, 2019 by motoreavapore 2 Quote Report Link to post Share on other sites
motoreavapore 714 Posted October 16, 2019 Report Share #14 Posted October 16, 2019 (edited) La seconda: 3 Grana (da 6 Tornesi) del 1810 catalogata al 410a del Magliocca. Edited October 16, 2019 by motoreavapore 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 16, 2019 Author Report Share #15 Posted October 16, 2019 Buonasera e Grazie @motoreavapore, per aver condiviso i tuoi 3 Grana. Il pezzo con le Stellette ai lati della data è abbastanza raro da trovare.... E in questa conservazione poi.... Complimenti Amico mio. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Asclepia 1,803 Posted October 16, 2019 Report Share #16 Posted October 16, 2019 Buonasera a tutti. Bellissima e commovente testimonianza Rocco. Partecipo anch'io condividendo un 2 grana 1810 con stelline in legenda al rovescio credo sia il 411b del Magliocca (due stelle a destra della data)...appena posso posto il resto del rame!! 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 16, 2019 Author Report Share #17 Posted October 16, 2019 Lettera di Gioacchino Murat al cognato Napoleone dopo l'ingresso a Napoli : ".... Non tocca a me Sire, di parlarvene; potrei essere sospettato di esagerazione; lascio agli stessi nemici di V. M. o ai miei la libertà e la cura di farvi conoscere l'eccesso di ebbrezza a cui si sono dati i Napoletani di ogni classe ieri, durante il mio ingresso. Non credo che sia possibile citare uno spettacolo più brillante e più adatto a commuovere... " Lira 1812 con al rovescio il punto dopo SICILIE. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 16, 2019 Author Report Share #18 Posted October 16, 2019 Busto diverso al dritto .... E senza punto dopo SICILIE 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Ivan76 4 Posted October 16, 2019 Report Share #19 Posted October 16, 2019 Mi unisco anche io nel ricordo di Re Gioacchino Murat postando i miei tre pezzi da tre grana . 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Ivan76 4 Posted October 16, 2019 Report Share #20 Posted October 16, 2019 Questo è il rovescio delle monete precedenti 😀 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 16, 2019 Author Report Share #21 Posted October 16, 2019 Grazie @Ivan76 Per aver condiviso i tuoi 3 Grana. Sapevo della tua grande passione per le monete Napoletane e in particolare per quelle di Murat. ☺️ Quote Report Link to post Share on other sites
Ivan76 4 Posted October 16, 2019 Report Share #22 Posted October 16, 2019 Grazie Rocco e complimenti per la tua competenza in materia 😀 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 17, 2019 Author Report Share #23 Posted October 17, 2019 Buongiorno a tutti, Condivido i più piccoli nominali d'argento di Murat : Le mezze Lire del 1813. Due differenti conii per il dritto. 5 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Gasp 127 Posted October 17, 2019 Report Share #24 Posted October 17, 2019 (edited) Onore a questo grande personaggio! Precursore del concetto di unita' italiana Anche io nel mio piccolo possiedo qualche pezzetto della sua storia Edited October 17, 2019 by Gasp 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,141 Posted October 17, 2019 Author Report Share #25 Posted October 17, 2019 2 ore fa, Gasp dice: Onore a questo grande personaggio! Precursore del concetto di unita' italiana Anche io nel mio piccolo possiedo qualche pezzetto della sua storia Complimenti Gasp, Grazie per il tuo magnifico contributo alla discussione. Continuo condividendo un 3 Grana 1810. Conio molto comune. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.