alainrib Posted November 17, 2019 Share #1 Posted November 17, 2019 Buongiorno. Amerei avere i vostri pareri a proposito di questa moneta di Valens, che non abbia stato ritrovata nel RIC, con la lettera P sormontata d una stella e la lettera delta, in campo del rovescio. Grazie in anticipo. Metallo= Bronzo. Diametro= mm.19. Peso=g.3,41. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 17, 2019 Supporter Share #2 Posted November 17, 2019 DE GREGE EPICURI C'è anche scritto CECURITAS invece che SECURITAS... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted November 17, 2019 Supporter Share #3 Posted November 17, 2019 Ciao, ho guardato la moneta e ho provato a fare una classificazione (con tutti i miei limiti di semplice appassionato): D/: DN VALEN SPFAVG: Valente volto a destra con diadema di perle, drappeggiato e corazzato. Effettivamente sembrerebbe di leggere CECVRITAS. Il mio dubbio e' che quella sorta di cediglia che si vede sotto la lettera C sia un tratto della S. R/ SECVRITAS REI PUBLICAE: La Vittoria avanza verso sinistra, con in mano una corona. In teoria dovrebbe avere in mano anche un ramo di palma (ma io non lo vedo) ESERGO: vedo distintamente la T, poi forse una E abbozzata e quindi una S. Dovrebbe essere TES, zecca di Tessalonica Al rovescio si notano poi una stella e una P in campo sinistro ed una Delta il campo destro. Da come so dovrebbero essere segni di officina, giusto? Ho provato a fare una ricerca, ma non mi pare di avere trovato esempi con abbinamento dei tre caratteri insieme. Alla luce di ciò, dopo aver fatto una ricerca, ho ipotizzato che si tratti della RIC IX 18 b (che peraltro come ho letto dovrebbe essere uguale alla 27 b -onestamente non so i motivi di ciò). Sulla autenticità non mi esprimo vista la mia inesperienza. Forse, più che togliere dubbi ne ho generati, ma spero che quanto detto possa essere di spunto alla discussione (magari con il coinvolgimento di chi ne sa sicuramente più di me). Sempre disponibile e correzioni e suggerimenti. Buona serata da Stilicho 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 17, 2019 Supporter Share #4 Posted November 17, 2019 DE GREGE EPICURI La moneta è sicuramente autentica, si tratta solo di capire se è ufficiale o no. E' vero che a Tessalonica scrivevano le lettere (nel IV secolo) in modi molto strani, ad es. le R hanno spesso il trattino inferiore piccolissimo; può darsi quindi che quella "C con cediglia (piccolissima)" sia una S. Le lettere nel campo, comunque, il RIC le indica sempre. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alainrib Posted November 17, 2019 Author Share #5 Posted November 17, 2019 (edited) Mille grazie a tutti due , a gpittini per aver notato la particolarita della prima lettera della legenda del rovescio e a Stilicho per il suo studio esauriente di questa moneta. Penso ad una variante inedita della RIC IX 18, ma aspettiamo forse altri pareri.Quanto a la sua autenticita, trovo il stile di buona qualita nonostante uno conio di dritto otturato. Cmq la discussione è molto interessante,almeno per me. Buona serata a tutti due. Edited November 17, 2019 by alainrib 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted November 18, 2019 Supporter Share #6 Posted November 18, 2019 (edited) Ciao @alainrib e @gpittini. Ho provato a dare uno sguardo al volume IX del RIC cartaceo. Premetto che per me è stata una impresa ardua, un po' perché sono un dilettante, un po' perché leggere il RIC è veramente difficile se non sai bene come fare (come me appunto?). Infatti, già la materia è ostica, poi c’è l’inglese (e questo non l’ho trovato dei più facili, probabilmente anche per miei limiti culturali). Comunque, ho voluto cimentarmi spinto dal desiderio di imparare e confidando nel supporto di voi amici del forum. Ieri dicevo che non avevo trovato (a proposito dei simboli nei campi del rovescio) accoppiamenti utili. Giustamente si diceva che il RIC dovrebbe contemplarli (se emissione ufficiale, si intende). Guardando però bene, forse ho trovato qualcosa. Vi allego in proposito alcune pagine del RIC che ho scannerizzato dopo aver evidenziato le parti che mi sembrano utili. Alla luce di tutto, forse potrebbe trattarsi della variante xxxii con Delta (quarta officina) al posto di A (prima). Fatemi sapere cosa ne pensate e (ovviamente) se ho detto inesattezze fatemelo sapere. Buona giornata da Stilicho VALENTE SECVRITAS REIPUBLICAE.pdf Edited November 18, 2019 by Stilicho errore (bona anzichè buona) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alainrib Posted November 18, 2019 Author Share #7 Posted November 18, 2019 Grazie mille per la vostra ricerca. Molto interessante! Concordo con voi: Non ho molti dubbi per la lettera a dritto, penso che sia una delta per che la sua base è chiusa. Non puo essere una A. Dunque saremmo davanti una variante XXXII stella e P a sinistra , non conosciuta dal RIC per la quarta officina. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.