Vai al contenuto
IGNORED

Virtus Probi


Ser. Broccolo

Risposte migliori

Buongiorno a tutti gli amici del forum. Cosa ne pensate di questo antoniniano? Io l'ho classificato come RIC Vol 5b n°491 p.70 corretto?

Secondo voi, anche se le foto sono quelle che sono, vi piace? Non è un periodo che colleziono ma la conservazione (ancora alta) mi ha affascinato e l'ho presa.

Diametro 22,82 x 22,24 mm 

Peso 3,00 gr

Grazie mille 

P1120147.JPG

 

P1120152.JPG

Modificato da Ser. Broccolo
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter
7 ore fa, Ser. Broccolo dice:

Buongiorno a tutti gli amici del forum. Cosa ne pensate di questo antoniniano? Io l'ho classificato come RIC Vol 5b n°491 p.70 corretto?

Secondo voi, anche se le foto sono quelle che sono, vi piace? Non è un periodo che colleziono ma la conservazione (ancora alta) mi ha affascinato e l'ho presa.

Diametro 22,82 x 22,24 mm 

Peso 3,00 gr

Grazie mille 

P1120147.JPG

 

P1120152.JPG

Ciao @Ser. Broccolo.

La tua moneta mi piace proprio, soprattutto il diritto, dove si apprezza ogni dettaglio della corazza di Probo.

Comprendo il tuo ragionamento: spesso sono le monete a cercare noi e non noi loro. E' capitato anche a me.

Quanto alla classificazione, mi sembra corretta.

Buona serata.

Stilicho

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Ti ringrazio per la risposta. Ultimamente mi sento pedinato, in quanto molte monete mi stanno seguendo e faccio fatica a non farmi raggiungere ?

Le foto non sono nitide, e non le ho ritagliate per non accentuare la sfocatura ma dal vivo è proprio bella e posso dirti che anche a me ha colpito molto la corazza. 

Grazie ancora :D

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Il 17/11/2019 alle 11:41, Ser. Broccolo dice:

Buongiorno a tutti gli amici del forum. Cosa ne pensate di questo antoniniano? Io l'ho classificato come RIC Vol 5b n°491 p.70 corretto?

Secondo voi, anche se le foto sono quelle che sono, vi piace? Non è un periodo che colleziono ma la conservazione (ancora alta) mi ha affascinato e l'ho presa.

Diametro 22,82 x 22,24 mm 

Peso 3,00 gr

Grazie mille 

P1120147.JPG

 

P1120152.JPG

Classificazione corretta, manca però l'indicazione della zecca che è Ticinum. Fa parte infatti della serie AEQVITI  di Ticinum.

Ciao

Illyricum

;)

 

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, Illyricum65 dice:

Classificazione corretta, manca però l'indicazione della zecca che è Ticinum. Fa parte infatti della serie AEQVITI  di Ticinum.

Ciao

Illyricum

;)

Ciao buondì,

grazie mille per l'osservazione. Molto gentile :D

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Ciao, 

ho letto con molta curiosità e interesse il preciso e puntuale commento di @Illyricum65. Sono quindi andato a fare una ricerca. Devo ammettere che ho fatto un po' fatica, essendo la materia ostica alla luce della mia inesperienza. Comunque, ho voluto provarci, per passione.

Ho trovato che tra il 280 ed il 282 d.C. Probo coniò un gruppo di antoniniani appartenenti alla cosiddetta serie "AEQVITI" nella zecca di Roma e appartenenti invece alle  serie "AEQVIT" ed "EQVITI" nella zecca di Ticinum.

Da come ho capito, le parole AEQVITI/AEQVIT/EQVITI rappresenterebbero una specie di codice. In effetti le lettere che compongono le parole suddette le troviamo proprio sulle monete di quelle specifiche serie.

Per chiarire meglio il tutto metto questo link a mio giudizio molto utile:

https://probvs.net/probvs/

Consiglio di cliccare sulla nostra moneta (RIC 491) nell'elenco posto a sinistra. Si viene indirizzati sulla pagina di quella moneta e da lì, cliccando su EQVITI (subito sotto la moneta) si viene indirizzati alla classificazione completa. Da questa pagina, seguendo i link, si viene poi inviati ad altre pagine in cui si cerca di dare una spiegazione sull'origine dei nomi di queste serie davvero particolari. 

Nella fattispecie della moneta di @Ser. Broccolo, come si evince dalla tabella, la serie specifica e' la "EQVITI", nona emissione di Ticinum, anno 281, quarto consolato di Probo.

Spero di non aver detto inesattezze e di essermi spiegato. Anzi, mi farebbe piacere se @Illyricum65 (con la competenza e la disponibilità che lo contraddistinguono) volesse aggiungere le sue considerazioni e spiegazioni  in proposito.

Quante cose sto imparando!

Buona serata.

Stilicho

 


 

 

 

 

 

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


1 ora fa, Stilicho dice:

Ciao, 

ho letto con molta curiosità e interesse il preciso e puntuale commento di @Illyricum65. Sono quindi andato a fare una ricerca. Devo ammettere che ho fatto un po' fatica, essendo la materia ostica alla luce della mia inesperienza. Comunque, ho voluto provarci, per passione.

Ho trovato che tra il 280 ed il 282 d.C. Probo coniò un gruppo di antoniniani appartenenti alla cosiddetta serie "AEQVITI" nella zecca di Roma e appartenenti invece alle  serie "AEQVIT" ed "EQVITI" nella zecca di Ticinum.

Da come ho capito, le parole AEQVITI/AEQVIT/EQVITI rappresenterebbero una specie di codice. In effetti le lettere che compongono le parole suddette le troviamo proprio sulle monete di quelle specifiche serie.

Per chiarire meglio il tutto metto questo link a mio giudizio molto utile:

https://probvs.net/probvs/

Consiglio di cliccare sulla nostra moneta (RIC 491) nell'elenco posto a sinistra. Si viene indirizzati sulla pagina di quella moneta e da lì, cliccando su EQVITI (subito sotto la moneta) si viene indirizzati alla classificazione completa. Da questa pagina, seguendo i link, si viene poi inviati ad altre pagine in cui si cerca di dare una spiegazione sull'origine dei nomi di queste serie davvero particolari. 

Nella fattispecie della moneta di @Ser. Broccolo, come si evince dalla tabella, la serie specifica e' la "EQVITI", nona emissione di Ticinum, anno 281, quarto consolato di Probo.

Spero di non aver detto inesattezze e di essermi spiegato. Anzi, mi farebbe piacere se @Illyricum65 (con la competenza e la disponibilità che lo contraddistinguono) volesse aggiungere le sue considerazioni e spiegazioni  in proposito.

Quante cose sto imparando!

Buona serata.

Stilicho

Grazie anche a te per ciò che hai cercato e condiviso. Veramente interessante. Notevole è anche il link, devo dire che è un bel sito ?

Link al commento
Condividi su altri siti


2 ore fa, Stilicho dice:

Ciao, 

ho letto con molta curiosità e interesse il preciso e puntuale commento di @Illyricum65. Sono quindi andato a fare una ricerca. Devo ammettere che ho fatto un po' fatica, essendo la materia ostica alla luce della mia inesperienza. Comunque, ho voluto provarci, per passione.

Ho trovato che tra il 280 ed il 282 d.C. Probo coniò un gruppo di antoniniani appartenenti alla cosiddetta serie "AEQVITI" nella zecca di Roma e appartenenti invece alle  serie "AEQVIT" ed "EQVITI" nella zecca di Ticinum.

Da come ho capito, le parole AEQVITI/AEQVIT/EQVITI rappresenterebbero una specie di codice. In effetti le lettere che compongono le parole suddette le troviamo proprio sulle monete di quelle specifiche serie.

Per chiarire meglio il tutto metto questo link a mio giudizio molto utile:

https://probvs.net/probvs/

Consiglio di cliccare sulla nostra moneta (RIC 491) nell'elenco posto a sinistra. Si viene indirizzati sulla pagina di quella moneta e da lì, cliccando su EQVITI (subito sotto la moneta) si viene indirizzati alla classificazione completa. Da questa pagina, seguendo i link, si viene poi inviati ad altre pagine in cui si cerca di dare una spiegazione sull'origine dei nomi di queste serie davvero particolari. 

Nella fattispecie della moneta di @Ser. Broccolo, come si evince dalla tabella, la serie specifica e' la "EQVITI", nona emissione di Ticinum, anno 281, quarto consolato di Probo.

Spero di non aver detto inesattezze e di essermi spiegato. Anzi, mi farebbe piacere se @Illyricum65 (con la competenza e la disponibilità che lo contraddistinguono) volesse aggiungere le sue considerazioni e spiegazioni  in proposito.

Quante cose sto imparando!

Buona serata.

Stilicho

Grazie per la considerazione! Ti rimando ad un altro link (in lingua inglese):

https://www.forumancientcoins.com/dougsmith/equiti.html

Ci trovi la serie completa...

E oltre a ciò un bel testo sul tema:

https://brill.com/view/book/edcoll/9789047430391/Bej.9789004160446.i-589_036.xml?crawler=true

Ciao

Illyricum

;)

 

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


6 minuti fa, grigioviola dice:

@Ser. Broccolo su Probo ti lascio anche questo link davvero utile per la catalogazione oltre che per raffronti fotografici con altri esemplari analoghi. Credo sia il database più completo attualmente esistente:

https://probuscoins.fr/search

Ciao, grazie per il link. Ti chiedo un'informazione, al link seguente c'è la tipologia della mia moneta. Da cosa si capisce nona o decima emissione?

 https://probuscoins.fr/search?atelierID=-1&dateID=-1&titulatureID=-1&legendeID=-1&reversType=-1&emission=-1&officineID=-1&busteID=-1&ric=491&bastien=-1&mpr=-1&ho=-1&rarityID=-1&id=&keywords=

Link al commento
Condividi su altri siti


Lo studio delle emissioni tiene conto di un mix di fattori quali ad esempio la lunghezza delle legende al dritto con particolare riguardo alla titolatura, eventuali rovesci datati, legami di conio tra dritti e rovesci differenti, marche di zecca, dati ponderali etc.

Per vedere come è stata ricavata la successione delle emissioni di Probo bisognerebbe andare alla ricerca della bibliografia specifica su questo imperatore e vedere come è stato studiato il relativo corpus numismatico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

17 ore fa, grigioviola dice:

Lo studio delle emissioni tiene conto di un mix di fattori quali ad esempio la lunghezza delle legende al dritto con particolare riguardo alla titolatura, eventuali rovesci datati, legami di conio tra dritti e rovesci differenti, marche di zecca, dati ponderali etc.

Per vedere come è stata ricavata la successione delle emissioni di Probo bisognerebbe andare alla ricerca della bibliografia specifica su questo imperatore e vedere come è stato studiato il relativo corpus numismatico.

Ottima spiegazione ti ringrazio. Appena il lavoro mi lascia tempo provo a cercare :D 

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter
18 ore fa, grigioviola dice:

Lo studio delle emissioni tiene conto di un mix di fattori quali ad esempio la lunghezza delle legende al dritto con particolare riguardo alla titolatura, eventuali rovesci datati, legami di conio tra dritti e rovesci differenti, marche di zecca, dati ponderali etc.

Per vedere come è stata ricavata la successione delle emissioni di Probo bisognerebbe andare alla ricerca della bibliografia specifica su questo imperatore e vedere come è stato studiato il relativo corpus numismatico.

Ciao @grigioviola

mi sono messo a guardare il link che ha allegato @Ser. Broccolo (dal sito che tu avevi suggerito) riferito alla sua  moneta RIC 491.

Nel leggere la classificazione ho visto che la 10^ emissione di Ticinum rispetto alla 9^ presenta una stella nel campo destro del rovescio. Potrebbe essere questo, nella fattispecie, un criterio per distinguere le due emissioni?

Grazie.

Buona serata da Stilicho

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.